Pubblichiamo il report ufficiale del PAN Day 2007, il raduno di Md80.it a Rivolto, alla base dove si esercitano le Frecce Tricolore. Il racconto è del nostro Pippo682, a cui va il nostro ringraziamento per il lavoro di organizzatore dell’evento.
Sicuramente una giornata che resterà tra i ricordi più belli degli appassionati, utenti di MD80.it, che ieri, 19 marzo 2007, sfidando le condimeteo non proprio favorevoli, la giornata lavorativa e la distanza dalla propria residenza, hanno avuto la fortuna di vedere da vicino i luoghi dove la Pattuglia Acrobatica nazionale – Frecce Tricolori, prepara i suoi piloti ed i suoi mezzi dal 1961. A Rivolto siamo arrivati veramente da tutta Italia. Blackviper89 da Palermo insieme al padre, Bacione da Roma, Snap-on, Otaku e JT8D dalla zona di Milano, Wing05 da Trento con un amico, Fede da Vicenza con lo zio Vittorio da Milano, pdani, io ed un amico da Padova. Appuntamento alle 08:45 all’ingresso della base, con arrivo puntuale di (quasi) tutti i partecipanti. Dany80 manda un laconico SMS: la sua auto rifiuta di partire.
Un pensiero per il nostro sfortunato amico, e poi dentro in base con tre delle nostre auto. Seguiamo l’Alfa 147 nera del PMLT Giancarlo Provedel, che sarà nostro ospite per la giornata. Il tempo è peggiorato rispetto alle giornate precedenti, il cielo grigio ogni tanto lascia cadere qualche goccia di pioggia. Siamo seguiti da altre comitive con un paio di pullman e qualche auto privata. Prima sosta ad un piazzale vicino alla postazione del Comandante delle Frecce che, da terra, segue le prove in volo. Ed infatti siamo subito spettatori del volo, nonostante il vento freddo che ci investe.
Cinque aerei decollano sulla pista bagnata, uno dopo l’altro, alternando uno spettacolare decollo radente ad uno normale, per evitare le scie dell’aereo che precede. La pista baganata, infatti, non permette il decollo in formazione. Il PMLT Provedel ci spiega infatti le varie fasi e ci svela i segreti del volo in formazione. Uno degli aerei si stacca quasi subito dalla formazione ed atterra. Probabilmente un problema tecnico ha consigliato l’atterraggio. Circa mezzora di esibizione, con alcune manovre ripetute più volte, evidentemente il nuovo pilota entrato in formazione quest’anno sta acquisendo la necessaria pratica, sotto lo sguardo attento del Comandante che è collegato via radio dalla sua postazione a terra. Un’ultimo passaggio in formazione e l’apertura per l’atterraggio in sequenza dei quattro velivoli.
La pioggia va e viene, e subito dopo l’atterraggio ci spostiamo nuovamente verso il punto che più interessava il nostro amico Snap-on, che qui, su questi splendidi aerei, ha lavorato come tecnico: gli hangar della manutenzione. Qui troviamo due MB339, di cui uno con il tronco di coda appoggiato su un carrello, ed il motore completamente estratto per permettere la manutenzione. Il nostro cicerone ci raccoglie intorno all’aereo e ci illustra le attività che vengono svolte dal Reparto nell’hangar, mentre Snap-on e JT8D hanno occhi solo per il motore…
Durante lo spostamento dalla piazzola all’hangar abbiamo assistito all’atterraggio di un C27J Spartan, che ora vediamo parcheggiato davanti all’hangar insiema ad un Falcon 900 quando usciamo per vedere più da vicino altri due MB339. Le domande dei numerosi visitatori incalzano il PMLT Provedel, ma non solo. Alcuni degli utenti di MD80.it sfruttano infatti le conoscenze di Snap-on… Rientriamo in hangar, anche a causa della pioggia che diventa un po’ insistente, e a turno possiamo avvicinarci all’abitacolo grazie ad una piccola piattaforma, e chiacchierare con alcuni dei tecnici che nel frattempo continuano la loro attività, sopportando il gruppo di visitatori che si comportano comunque abbastanza disciplinatamente.
Il tempo passa, sono quasi le 12:00, e la visita volge al termine, ma un’ultima sorpresa ci attende. Ci sarà un secondo volo della pattuglia. Torniamo alla piazzola e sette aerei vanno in volo con la stessa tecnica della mattina, per farci assistere ad una esibizione quasi completa, con tanto di fumi colorati! Ci portiamo sul prato, sotto lo sguardo attento dei nostri accompagnatori, guadagnando altri 50 metri verso la pista. Inutile descrivere l’emozione che il volo della PAN ed il suono dei motori ci infondono…
Sono le 13:00, e la parte “operativa” della visita ha termine. Veniamo accompagnati alla mensa per il pranzo. Dopo la levataccia del mattino, la pioggia e le temperature non primaverili questa pausa ci voleva proprio! Gli gnocchetti ai broccoli hanno grande successo tra i commensali… Per il caffè ci spostiamo al Circolo Ufficiali, fuori dal quale, in mostra statica, un beneamato Spillone ci dà l’occasione per un’ultima foto di gruppo con il PMLT Provedel.
E’ ora di rientrare. Il mio ringraziamento va a tutte le persone che hanno permesso questa visita, ed in particolare al Capo Sezione Relazioni Esterne della PAN Cap. Andrea Saia ed al PM Antonio Diana, che hanno organizzato la visita, al M.llo Gianfranco SQUEO che ha organizzato il pranzo in base, ed al PMLT Giancarlo Provedel che ci ha accompagnato con professionalità e simpatia durante tutta la visita.