E’ giunto oggi a Grottaglie, dopo vari rinvii, il Boeing 747 che trasportera’ negli Stati Uniti la prima fusoliera – prodotta da Alenia Aeronautica nello stabilimento tarantino – dell’aereo di ultima generazione Boeing 787. Boeing ha lanciato il 787 Dreamliner ad aprile 2004, dopo aver ricevuto dalla compagnia giapponese Ana il piu’ consistente ordine di lancio della sua storia. Finora e’ stato scelto da 37 clienti per un totale di 475 ordini fermi. La fusoliera e’ larga 35 centimetri in piu’ rispetto ai modelli concorrenti, rendendo disponibile per l’installazione dei sedili lo spazio piu’ grande mai offerto su un aereo commerciale. Alenia Aeronautica e’ stata coinvolta sin dalla fase di progettazione del nuovo bimotore, di cui costruira’ – in joint venture con la statunitense Vought Aircraft Industry – lo stabilizzatore (o piano di coda orizzontale) e le sezioni centrali e posteriori della fusoliera, per una quota complessiva che ammonta al 26% dell’intera struttura del 787.
Circa il 35% della struttura del nuovo aereo sara’ costruito direttamente da Boeing e comprende la deriva, le parti fisse e mobili del bordo di attacco dell’ala, la cabina di pilotaggio e alcuni componenti della sezione anteriore della fusoliera. Boeing realizzera’ queste aerostrutture nei suoi stabilimenti statunitensi (negli stati di Washington, Oklahoma e Kansas), canadesi e australiani. Mitsubishi Heavy Industries sara’ responsabile della realizzazione della struttura fissa dell’ala. Kawasaki Heavy Industries fornira’ la sezione anteriore della fusoliera, l’alloggiamento per il carrello principale e le parti fisse del bordo di uscita dell’ala. Fuji Heavy Industries si occupera’ della parte centrale dell’ala e della sua integrazione con l’alloggiamento per il carrello. La quota di lavoro attribuito a queste tre aziende giapponesi ammonta a circa il 35% dell’intera aerostruttura. Tre aziende cinesi – Chengdu Aircraft Industrial Group, Hafei Aviation Industry e Shenyang Aircraft Corporation – costruiranno rispettivamente il timone in composito, le carenature di raccordo ala-fusoliera e l’assemblaggio del bordo d’attacco della deriva verticale. L’assemblaggio finale sara’ realizzato da Boeing ad Everett, vicino a Seattle, dove ha sede anche il centro di coordinamento della progettazione del 787.
(ANSA)