Quando il 787, nuovo aereo della Boeing, entrerà in sevrizio nel 2008, i passeggeri proveranno un nuovo modo di volare, più confortevole per le nuove doti di accessibilità dell’aereo.
“Abbiamo analizzato le varie accessibilità degli aerei attuali dal alto dei passeggeri e abbiamo studiato degli accorgimenti per fare star meglio i passeggeri di tutte le età e in qualsiasi condizione,” ha detto Mike Bair, vicepresidente e general manager del programma 787. “Queste innovazioni, accoppiate ai finestrini più larghi del 787, scomparti di carico maggiori, la minore altitudine di cabina e l’aria più pulita, renderanno migliore l’esperienza di viaggio di tutti sul 787.”
Boeing è partner del National Center for Accessible Transportation dell’Oregon State University per studiare miglioramenti nell’accesibilità.
Come parte di questa ricerca, gli ingegneri Boeing che hanno progettato gli interni, sono stati sistemati in ambienti simulati per capire meglio quali miglioramenti di accessibilità apportare, vivendo il punto di vista di una persona con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva. Inoltre il team ha collaborato con individui con queste disabilità per verificare i miglioramenti. Virtualmente tutti gli aspetti dell’interno del Dreamliner aumentano il comfort del passeggero. Ad esempio tutte le toilette a bordo del 787 sono state progettate con porte con maniglie interne ed esterne che risultano essere maggiormente intuitive e garantiscono l’accesso anche ai passeggeri con problemi motori. Maniglie di appoggio sono sistemate in tutte le toilette, sono pià facili da afferrare e offorno ai passeggeri una maggiore stabilità grazie alla loro locazione e al design. Le funzioni “Touchless”, inclusi rubinetti, scarico della toilette e le restanti funzionalità, possono essere attivate da sensori a infrarossi in aggiunta alla classica operazione meccanica, rendendo le operazioni più semplici. Boeing offrirà due tipi di toilette accesibili alle sedie a rotelle, ciascuna con importanti innovazioni. La toilette longitudinale da 56 pollici ha un ingresso e il servizio riposizionati per garantire uno spazio maggiore e rendendolo più pratico per i passeggeri che si servono di questi sistemi. Una toilette convertibile da 56 a 57 pollici include una parte mobile che permette di ottenere da due toilette una più grande, più accessibile alla sedie a rotelle. Gli altri sistemi delle toilettes accessibili alle sedie a rotelle includono un bottone di scarico addizionale nell’armadietto e una barra di appoggio più bassa per facilitare i movimenti indipendenti. Altri equipaggiamenti saranno sistemati in tutto l’aeroplano. Maniglie esterne di assistenza sono sistemate meglio per aiutare i passeggeri di tutte le altezze e in tutte le condizioni di mobilità. Le cappelliere sono più facili da raggiungere le cinture entrano in funzione se sono chiuse e strette, eliminando le incertezze. Sono previsti armadietti più grandi per permettere di posizionarvi le sedie a rotelle personali nella cabina, questi armadietti speciali terranno al sicuro le sedie. Così come negli attuali aeroplani, le file di sedili avranno braccioli removibili che permetteranno ai passeggeri disabili una sistemazione più comoda.
“Boeing sta facendo un continuo sforzo per capire le opportunità di miglioramento dell’esperienza di volo,” ha dichiarato Bair. “Il 787 Dreamliner segnerà l’inizio di un nuovo standard di accessibilità negli aerei.”
(Comunicato GRP Boeing Media)