ALENIA: CONTRATTO DA 58 MILIONI PER LOGISTICA EUROFIGHTER

Alenia Aeronautica ha siglato oggi un contratto da 58 milioni di euro per la logistica del progetto Eurofighter, il consorzio per la realizzazione del caccia europeo Typhoon. Il programma ha un valore complessivo di 343 milioni di euro: lo rende noto Finmeccanica, indicando che coinvolgera’ anche altre societa’ del gruppo, Selex A&AS, Selex Communications e Galileo Avionica. “Eurofighter (il consorzio costituito da Alenia Aeronautica, Eads-Germany, Bae Systems e EadsCasa, per la realizzazione del caccia europeo Typhoon) e Netma (l’agenzia intergovernativa che gestisce il programma per conto delle nazioni partner, Italia, Germania, Regno Unito e Spagna) – spiega la nota -, hanno firmato a Monaco di Baviera un contratto del valore complessivo di circa 343 milioni di euro per il supporto logistico dei Typhoon in servizio con le forze aeree dei quattro paesi. La quota di competenza di Alenia Aeronautica ha un valore di circa 58 milioni di euro”.

Il contratto “copre il periodo gennaio 2007-dicembre 2008 e prevede la fornitura alle quattro nazioni di un servizio di supporto logistico ”chiavi in mano” per la totalita’ degli equipaggiamenti avionici e parte di quelli meccanici degli Eurofighter tranche 1″. Prevede inoltre “la gestione del servizio sulle cinque basi operative da dove attualmente operano i velivoli e l’implementazione di un sistema ADP (Automatic Data Processing) e di logistica atti ad assicurare alle forze aeree il raggiungimento dei parametri di performance richiesti”. “La firma di questo contratto – commenta Finmeccanica – rappresenta un traguardo importante per garantire la massima efficienza ed efficacia operativa dei nuovi velivoli”. Coinvolge, oltre alla quattro aziende capofila nazionali, circa 50 altre aziende di primo livello e circa 150 subfornitori. Sono attese “a breve termine ulteriori estensioni contrattuali, la prima riguardera’ l’allargamento del servizio di supporto logistico ai velivoli di tranche 2, a partire dalla loro consegna intorno alla meta’ del 2008”.

(ANSA)