DELTA LANCIA IL PROGRAMMA PER LE COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO

Delta Air Lines diventa partner di The Conservation Fund, un’importante organizzazione no-profit impegnata nella protezione delle risorse ambientali, ed è così la prima compagnia aerea americana ad offrire ai propri passeggeri l’opportunità di acquistare degli alberi e contribuire in questo modo a compensare le emissioni  nocive di carbonio prodotte dal traffico aereo. Per lanciare il programma, Delta farà una donazione a The Conservation Fund per ogni passeggero dei voli Delta e Delta Shuttle del 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, e si è impegnata a piantare un albero per ognuno dei 47.000 dipendenti della compagnia in tutto il mondo.

 
A partire dal 1 giugno, i passeggeri che acquistano un biglietto online dal sito Delta www.delta.com avranno la possibilità di contribuire a controbilanciare le emissioni di carbonio prodotte dal traffico aereo facendo una donazione a The Conservation Fund. I  5,50 dollari donati per ogni volo nazionale e gli 11 dollari per ogni volo internazionale, di andata e ritorno, saranno utilizzati dall’associazione per piantare alberi in tutti gli Stati Uniti e in altri Paesi. Una parte delle donazioni andranno anche ai progetti educativi e umanitari del Fondo.  
“Molti dei nostri dipendenti e passeggeri sono molto sensibili ai temi della responsabilità sociale per la protezione dell’ambiente, un’area in cui il contributo di ognuno è importante” afferma Jim Whitehurst, COO di Delta Air Lines. “Inoltre, siamo orgogliosi di diventare la prima e unica compagnia aerea americana ad offrire ai passeggeri la possibilità di contribuire attivamente alla protezione dell’ambiente, bilanciando le emissioni di carbonio”. 
Larry Selzer, presidente di The Conservation Fund, aggiunge: “Approviamo l’impegno preso da Delta per controbilanciare le emissioni di carbonio in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Il cambiamento del clima sta diventando uno dei temi più attuali dei nostri giorni: la volontà di Delta, prima nel suo settore a contribuire alla risoluzione del problema, unita all’invito a fare altrettanto rivolto ai passeggeri può diventare un modello di gestione dell’ambiente per le aziende del 21° secolo.” 
Le nuove foreste che verranno piantate contribuiranno all’assorbimento dell’anidride carbonica, al filtraggio delle acque, al ripristino dell’habitat naturale e al miglioramento delle aree ricreative pubbliche. Durante lo sviluppo del programma, Delta inviterà passeggeri e dipendenti in varie città del mondo a partecipare agli eventi durante i quali verranno piantati gli alberi. 
“Molti dei dipendenti Delta abitano e lavorano nel mio distretto,” commenta David Scott, membro del Congresso e della House Agricolture Subcommittee on Conservation, Credit, Energy and Research. “Delta merita un plauso per la sua esplicita azione di protezione ambientale e per aver creato il primo programma di compensazione delle emissioni offerto da una compagnia aerea americana. Con l’annuncio odierno Delta conferma una volta di più il proprio impegno aziendale, ad oggi ineguagliato negli Stati Uniti, per la protezione dell’ambiente ed il miglioramento della qualità della vita per le comunità dei suoi dipendenti, e non solo.” 
Il nuovo programma è solo uno dei diversi modi in cui la Delta si impegna per l’ambiente. Ecco alcuni degli altri progetti in atto:

Iniziative per la conservazione ed il riciclaggio del carburante come riduzione del peso, lavaggio e rinnovamento dei motori, l’istituzione della manovra di atterraggio a “discesa continua” (continuous descent approach) e spostamenti dell’aereo sulla pista per mezzo di un solo motore, per cui Delta detiene il primato, per un totale di  25 milioni di galloni di carburante risparmiati solo nel 2006.

Un sistema di riduzione del consumo idrico, progettato dal TOC (Technical Opeations Center) per ridurre l’utilizzo dell’acqua del 50%. Per questa iniziativa Delta ha vinto il Fox McCarthy Water Wise Award ed è stata insignita di un riconoscimento della Georgia Association of Water Professionals.

L’acquisto di oltre 600 veicoli elettrici e altra attrezzatura elettrica di terra nella flotta della compagnia – tutti a zero emissioni. Importanti riduzioni delle emissioni sono state ottenute convertendo motori a combustione interna in unità elettriche a zero emissioni.

La promozione del sistema di nuova generazione Air Traffic Control (ATC) – in Europa e negli Stati Uniti – che consente di tracciare rotte più dirette e di conseguenza di ridurre le emissioni di carbonio prodotte dal trasporto aereo.

La collaborazione con The Conservation Fund è l’impegno più recente del “Delta’s Force for Global Good” – un programma che raggruppa dipendenti e passeggeri per promuovere iniziative umanitarie e di responsabilità sociale nel mondo. Il programma comprende volontari della rete internazionale di dipendenti Delta e risorse della Delta Foundation, un’organizzazione a scopo benefico che aiuta le comunità di passeggeri e dipendenti della compagnia in tutto il mondo. The Conservation Fund è il nuovo partner della “Force for Global Good” di Delta Air Lines. La campagna è stata lanciata lo scorso dicembre in collaborazione con Habitat for Humanity International (HFHI) con la costruzione dei primi alloggi creati dal vettore nel comune di Katlehong a Johannesburg, in Sud Africa. Questo mese, per due giorni, i dipendenti Delta hanno partecipato alla costruzione di altri alloggi a Brooklyn, New York. La Force for Global Good ha in programma ulteriori costruzioni in Ghana e in India per quest’anno. 
The Conservation Fund è la più importante organizzazione no-profit americana impegnata nella protezione dell’ambiente. Dalla sua creazione nel 1985, il Fondo ha aiutato i suoi partner a salvaguardare habitat naturali, risorse agrarie, spazi verdi pubblici e siti storici per un totale di 5,5 milioni di acri in tutto il Paese, usando un approccio equilibrato tra protezione ambientale e sviluppo economico. Con l’1% dei costi per la raccolta di fondi e il 96% delle risorse dedicate ai programmi, il Fondo è riconosciuto come la migliore associazione no-profit ambientale dall’American Institute of Philantropy e dal Charity Navigator. 
Dal 2000 ad oggi, il Fondo, attraverso il suo Climate Change Program e Go Zero, ha ripristinato più di 12.140 ettari di foresta e piantato più di 9 milioni di alberi che assorbono l’equivalente di 13,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera. Per ulteriori informazioni consultare i siti: www.conservationfund.org e www.gocarbonzero.org.

 

(POSITIVE CLIMB)
 

2007-04-20