AIRBUS PRESENTA I RISULTATI FINANZIARI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2018

Airbus SE ha riportato i risultati finanziari consolidati per i primi nove mesi del 2018 e ha fornito la guidance aggiornata per l’intero anno.

“I risultati dei nove mesi riflettono principalmente le buone performance dell’A350 e il profilo di consegna degli aeromobili. Anche se abbiamo consegnato più velivoli rispetto a un anno prima, abbiamo ancora molto da fare per rispettare i nostri impegni”, ha dichiarato Tom Enders, Chief Executive Officer di Airbus. “Sull’A400M, stiamo procedendo con military capabilities, deliveries and retrofit. Le discussioni sull’emendamento del contratto stanno avanzando, ma un po’ più lentamente del previsto. Il nostro principale focus operativo rimane sulle consegne di aeromobili commerciali e sulla A320neo ramp-up”.

A partire dal 1° luglio 2018, il programma A220 è stato consolidato in Airbus.

Gli ordini netti di aeromobili commerciali nei nove mesi sono stati pari a 256 aerei (stesso periodo del 2017: 271 aeromobili) con gross orders pari a 311 aeromobili, tra cui 58 A350 XWB. I fondamentali del settore rimangono solidi, con il portafoglio ordini Airbus che ammonta a 7.383 aerei commerciali al 30 settembre 2018. Gli ordini netti di elicotteri sono aumentati a 230 unità (stesso periodo del 2017: 210 unità), tra cui 6 Super Puma Family e 36 H145 nel solo terzo trimestre. L’Airbus Defence and Space order intake di circa €5,0 miliardi includeva il contratto per i droni Heron TP dalla Germania.

I ricavi consolidati sono aumentati a 40,4 miliardi di euro (nel 2017: 38,0 miliardi di euro). In Airbus sono stati consegnati 503 aerei commerciali (2017: 454 aerei), che comprendono 8 A220, 395 A320 Family, 31 A330, 61 A350 XWB e 8 A380. Airbus Helicopters ha consegnato 218 unità (2017: 266 unità) con ricavi stabili su base comparabile. Su base riportata, i ricavi di Helicopters riflettono il cambiamento di perimetro derivante dalla vendita di Vector Aerospace alla fine del 2017. I ricavi di Airbus Defense and Space riflettono un core business stabile e il cambiamento perimetrale principalmente legato alla cessione di Defence Electronics nel febbraio 2017 e Airbus DS Communications, Inc. nel marzo 2018.

Il consolidated EBIT adjusted nei nove mesi ammonta a 2,738 miliardi di euro (2017: 1,208 miliardi di euro).

L’EBIT adjusted si attesta a 2,340 miliardi di euro (2017: 806 milioni di euro) ed è stato trainato dalla performance dell’A350 e dalle consegne più elevate, in particolare per l’A320neo.

Sul programma A320neo, sono stati consegnati in totale 222 aeromobili rispetto ai 90 dei primi nove mesi del 2017. Nel programma A330neo, l’A330-900 ha ricevuto la Type Certification da EASA a settembre, con la prima consegna prevista a breve. Nel frattempo, il programma A350 sta procedendo bene, con il tasso di produzione mensile di 10 aeromobili previsto entro la fine del 2018. Si continuano a fare buoni progressi sui costi ricorrenti del programma A350, con l’A350-1000 che beneficia della curva di apprendimento A350-900.

L’EBIT adjusted di Airbus Helicopters è aumentato a 202 milioni di euro (2017: 161 milioni di euro), riflettendo la solida esecuzione del programma sottostante che compensa le consegne inferiori.

L’EBIT adjusted di Airbus Defense and Space è stato pari a 409 milioni di euro (2017: 397 milioni di euro), riflettendo il core business stabile e la solida esecuzione del programma. Su base comparabile, l’EBIT adjusted della divisione è sostanzialmente stabile.

Sul programma A400M, Airbus sta progredendo sulle capacità militari e con il piano di consegna e retrofit. Airbus sta raggiungendo gli obiettivi fissati nel febbraio 2018 come parte del quadro della Dichiarazione d’Intenti (DoI) concordata con l’OCCAR e le Nazioni, ma i progressi per convertire il DoI in una modifica del contratto sono un po’ più lenti del previsto. Rimangono i rischi, in particolare sullo sviluppo delle capacità tecniche, sulla garanzia di esportazioni sufficienti nei tempi previsti, sull’affidabilità operativa degli aeromobili, in particolare per quanto riguarda i motori, e sulla riduzione dei costi secondo la linea di base rivista.

Le spese di ricerca e sviluppo autofinanziate consolidate ammontano a 2,103 miliardi di euro (2017: 1,918 miliardi di euro).

Il consolidatet EBIT (reported) ammonta a 2,683 miliardi di euro (2017: 1,673 miliardi di euro), incluse rettifiche per un valore netto di €-55 milioni e sostanzialmente invariate rispetto al 30 giugno 2018.

Utile netto consolidato di 1,453 miliardi di euro (2017: 1,398 miliardi di euro) e utile per azione di 1,88 euro (2017: 1,81).

Per quanto riguarda le consegne per l’intero anno, è in corso l’accelerazione dell’A320neo, ma si fa sentire il livello di interruzione dovuto alla disponibilità tardiva dei motori nella prima metà del 2018. Il programma di consegna dell’A330neo è stato adeguato per riflettere l’ultima previsione 2018 dell’engine partner. Inoltre, Airbus sta lavorando attivamente per risolvere alcune sfide commerciali relative ai programmi A330ceo e A380 che sono finalizzate al completamento entro la fine dell’anno.

Come base per la sua guidance 2018, la Società si aspetta che l’economia mondiale e il traffico aereo crescano in linea con le previsioni indipendenti prevalenti, che non comportano gravi disagi. Gli obiettivi di Airbus prevedono la consegna circa 800 aerei commerciali nel 2018, ed ora includono circa 18 aeromobili A220 e l’updated commercial aircraft delivery schedule.

Su questa base, la Società mantiene l’EBIT adjusted atteso (prima di M&A) pari a circa 5 miliardi di euro nel 2018.  Nel 2018 la Società si aspetta che l’impatto sulla liquidità netta dell’integrazione A220 sia ampiamente coperto dall’accordo di finanziamento, come stabilito nella C Series Aircraft Limited Partnership.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-10-31