EASYJET LANCIA LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA PIU’ AMPIA DI SEMPRE DA BERLINO ED ESTENDE “WORDLWIDE BY EASYJET”

EASYJET LANCIA LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA PIU' AMPIA DI SEMPRE DA BERLINO ED ESTENDE "WORDLWIDE BY EASYJET"easyJet, compagnia aerea leader in Europa, ha annunciato oggi l’inizio della programmazione estiva 2018 (25 marzo-27 ottobre) da e per Berlino. Per celebrare l’occasione, easyJet ha presentato una nuova livrea, ispirata alla città di Berlino, che contraddistinguerà gli aeromobili che opereranno da e per la capitale tedesca. A Berlino easyJet volerà su più di 100 rotte – contando sia l’offerta da e per Tegel sia Schönefeld – con un aumento delle frequenze sulle rotte domestiche e a corto raggio già operative e nuovi voli verso numerose destinazioni turistiche del network – come ad esempio Alicante, Biarritz, Corfù, Faro, Minorca, Pola e città del Nord Europa come Oslo e Göteborg.

Arricchita anche l’offerta a disposizione dei passeggeri italiani. Da oggi in vendita tre nuovi voli che connetteranno gli aeroporti di Alghero, Bari e Olbia a Berlino Tegel. I collegamenti – disponibili sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS – saranno operativi per la stagione estiva.

I passeggeri potranno volare verso Berlino Tegel da Alghero e Olbia scegliendo tra 4 voli disponibili ogni settimana e da Bari grazie ai 6 voli settimanali. Le tre novità annunciate oggi si aggiungono ai collegamenti recentemente presentati da easyJet verso lo scalo tedesco: i voli da Milano Malpensa, Catania e Roma Fiumicino, operativi da gennaio – che costituiscono una prima fase di avvio della copertura geografica degli aeroporti italiani verso Berlino Tegel a seguito dell’operazione di acquisizione di Air Berlin a Berlino Tegel – e i voli a disposizione dall’estate 2018 da Napoli, Venezia, Brindisi, Cagliari, Genova e Ancona.

Continua l’operazione di ampliamento dell’offerta easyJet con più voli a disposizione per i passeggeri italiani in viaggio da e per il principale aeroporto di Berlino e non solo. L’Italia è sempre più connessa a Berlino con 19 collegamenti – 7 con Berlino Schoenefeld e 12 con Berlino Tegel – da 14 aeroporti italiani.

Johann Lundgren, CEO di easyJet, ha commentato oggi da Berlino: “Berlino è un mercato chiave per easyJet, con oltre 50 milioni di passeggeri che hanno volato con easyJet da e per la capitale tedesca dal 2004. L’anno scorso easyJet ha trasportato 3,5 milioni di passeggeri internazionali a Berlino, un risultato superiore a quello di qualsiasi altra compagnia aerea. Con la nostra espansione a Tegel, questo numero salirà a 5,6 milioni passeggeri, aumentando del 60% di anno in anno. L’investimento su Berlino aumenta anche le destinazioni verso l’Italia che arrivano oggi a 19; ora la città tedesca è infatti collegata a ben 14 aeroporti italiani ampliando così le opportunità di viaggio dei passeggeri italiani”.

easyJet inoltre ha annunciato oggi l’estensione di ‘Worldwide by easyJet’, il primo servizio globale di voli in connessione, agli aeroporti di Venezia Marco Polo, Berlino Tegel, Amsterdam Schiphol, Parigi Charles De Gaulle e Orly, Edimburgo e Inverness. Con i collegamenti già annunciati da Londra Gatwick, saranno connesi due terzi dei voli della compagnia e 53 milioni di passeggeri easyJet ogni anno potranno usufruire dei servizi delle compagnie aeree partner e dei voli easyJet tramite una singola prenotazione sul portale digitale. In Italia il primo servizio globale di voli in connessione – disponibile a Milano Malpensa durante il corso dell’anno – sarà attivo da metà aprile anche presso la base italiana di Venezia Marco Polo rendendo disponibili voli in connessione per i passeggeri che transiteranno dal capoluogo del Nord Est. Grazie a un’offerta sempre più ampia di voli nazionali su Venezia – recentemente annunciati collegamenti con Alghero, Brindisi, Bari, Cagliari, Catania, Olbia e Napoli – i passeggeri in partenza dal Sud Italia e dalle Isole potranno proseguire il proprio viaggio verso una delle 46 destinazioni servite dalla compagnia da Venezia, transitando dal Marco Polo, e dunque usufruendo del servizio ‘Veniceconnects” implementato da SAVE.

Con lo sbarco di Worldwide by easyJet a Venezia, la compagnia intende consolidare ulteriormente la propria posizione di leadership in termini di dimensione di investimento e quindi scelta per i passeggeri costruita negli anni presso il principale scalo del triveneto.

Johan Lundgren, CEO di easyJet: “Siamo lieti di espandere “Worldwide by EasyJet” a nuovi aeroporti in Europa – tra cui Berlino Tegel e Venezia Marco Polo in Italia. Con queste novità, che vanno ad aggiungersi agli altri aeroporti chiave del network, ben 53 milioni di passeggeri easyJet saranno in grado di connettersi ad altre compagnie aeree o a voli easyJet. I nostri partner, compagnie aeree e aeroporti che hanno aderito a Worldwide ci hanno permesso di estendere la piattaforma sul nostro network e raggiungere un numero ancora maggiore di passeggeri in volo attraverso l’Europa. easyJet stringerà nuovi accordi con altre compagnie aeree nell’ambito di Worldwide by easyJet nel corso del 2018. La compagnia sta intrattenendo colloqui già in fase avanzata con vari vettori, inclusi alcuni del Medio ed Estremo Oriente, e prevediamo di espandere la piattaforma Worldwide anche ad altri aeroporti in tutta Europa”.

Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia ha commentato: “Presentiamo oggi un prodotto che consentirà di offrire voli in connessione – inizialmente con altri voli easyJet – fornendo un servizio che aiuterà i passeggeri del Sud Italia e delle Isole ad avere piu’ scelta per raggiungere destinazioni internazionali. Abbiamo recentemento annunciato il potenziamento della rete domestica sul Marco Polo e con l’espansione di “Worldwide by easyJet” a Venezia, valorizzeremo i nuovi collegamenti – operativi da quest’estate – tra le regioni del sud Italia e il capoluogo veneto”.

Enrico Marchi, Presidente Gruppo SAVE, ha dichiarato: “SAVE ha sempre creduto nell’opportunità di proporre l’aeroporto di Venezia come scalo ideale di transito, investendo costantemente nello sviluppo di nuove soluzioni per attirare ed agevolare questa tipologia di traffico. Grazie ad un terminal funzionale, efficiente e dotato di tutti i comfort, e ad un vasto network di destinazioni in Europa e bacino del Mediterraneo, a cui si aggiungono i collegamenti di lungo raggio per il Medio Oriente, Nord America e Corea del Sud, il Marco Polo rappresenta una valida alternativa ai più grandi hub. Accogliendo l’invito di easyJet ad entrare a far parte del suo programma Worldwide, la nostra Società sta sviluppando una serie di servizi esclusivi ad hoc per i passeggeri in transito, per un’esperienza di viaggio ancora più piacevole”.

(Ufficio Stampa easyJet)

2018-03-27