“50 ZECCHINI D’ORO” IN MOSTRA ALL’AEROPORTO DI BOLOGNA

Saranno il direttore dell’Antoniano, fr. Alessandro Caspoli, e il direttore generale dell’Aeroporto di Bologna dott. Umberto Chinni, insieme all’assessore alle Attività Commerciali, Turistiche e Marketing Urbano del Comune di Bologna Maria Cristina Santandrea, a tagliare il nastro che inaugura la mostra fotografica “50 Zecchini d’Oro”, oggi alle 17.00 presso l’Aeroporto G. Marconi di Bologna. Madrina della mostra sarà la direttrice del Piccolo Coro Mariele Ventre, Sabrina Simoni, insieme a una piccola rappresentanza dei 50 bambini da lei diretti.

«L’aeroporto è per noi un luogo simbolico – spiega l’assessore Santandrea. Attraverso questa mostra, a nome dell’amministrazione comunale, diamo il benvenuto nella nostra bella città a tutti i bambini e alle loro famiglie che ci raggiungeranno per trascorrere in allegria le otto giornate della festa dello Zecchino d’Oro». 
La mostra è infatti il primo evento speciale che apre ufficialmente La Città dello Zecchino, la grande festa che dal 2 al 9 settembre animerà tutta la città e coinvolgerà tutti i bambini e le loro famiglie che vorranno festeggiare con l’Antoniano le 50 edizioni dello Zecchino d’Oro.
«L’idea da cui è partita La Città dello Zecchino – racconta fr. Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano – è quella di far uscire lo Zecchino d’Oro dallo studio televisivo dell’Antoniano e regalarlo ai bambini, offrendo loro un’occasione di divertimento, scoperta, gioco. Una vera festa formato famiglia. Per questo abbiamo deciso di aprire la nostra kermesse con un’anteprima dedicata alla storia del vero motore di questo grande evento».
La mostra “50 Zecchini d’Oro” è un itinerario per immagini e suggestioni che fa rivivere le storie e i personaggi che hanno fatto dello Zecchino d’Oro la rassegna canora per bambini più famosa al mondo e che diventa al tempo stesso un album della storia televisiva italiana e dell’immaginario fantastico del nostro Paese.
Mago Zurlì-Cino Tortorella, Topo Gigio, Mariele Ventre, il Piccolo Coro, “Quarantaquattro gatti” e “Il coccodrillo come fa?”, “Popoff” e “Le tagliatelle di nonna Pina”,  le palette delle giurie e le telecamere, le scenografie indimenticabili e gli ospiti prestigiosi, ma anche gli scatti preziosi del dietro le quinte: le prove, le cuffie in sala d’incisione, i momenti di gioco…Ricordi in bianco e nero e istantanee a colori di una manifestazione che fin dagli inizi ha sposato il tempo presente, i suoi fatti, i suoi stili di vita raccontando il mondo senza pretendere di lanciare messaggi, veicolando contenuti importanti attraverso i protocolli più originali della creatività.
La mostra, allestita presso la ‘parete della cultura’ al piano terra e lungo il corridoio che conduce alla Business Lounge al primo piano, sarà visitabile da sabato 1 settembre fino a domenica 9 settembre, tutti i giorni con orario continuato 0-24.
La Città dello Zecchino parte dunque il 2 settembre con la giornata dedicata allo sport dalle 10,30 alle 20 in Piazza VIII Agosto. Nelle altre giornate i bambini potranno scegliere tra laboratori, visite animate, spettacoli e mostre dedicate a cibo, cartoons e fumetto, musica, musei, acqua, giochi, fino alla festa finale nel Parco della Montagnola domenica 9 settembre.Il programma completo è disponibile sul sito: www.antoniano.it/lacittadellozecchino .

 

(Comunicato Stampa Aeroporto di Bologna)