L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) comunica che è operativo il nuovo Sistema di segnalazione volontaria riguardante eventi che rappresentano, o possono rappresentare, un rischio per la sicurezza della navigazione aerea.
L’istituzione del Sistema in questione deriva dall’applicazione della direttiva comunitaria 2003/42/CE, che ha avuto attuazione nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo 2 maggio 2006, n. 213.
Quest’ultimo ha istituito due sistemi di segnalazione per la raccolta di eventi di interesse per la sicurezza del volo: uno che prevede la segnalazione obbligatoria all’ENAC di una estesa tipologia di eventi (sistema di segnalazione obbligatoria); l’altro che prevede la segnalazione, su base volontaria, all’ANSV, di eventi che l’informatore ritenga rappresentino, o possano rappresentare, un rischio per la sicurezza della navigazione aerea (sistema di segnalazione volontaria).
I due sistemi in questione hanno come unico obiettivo la prevenzione degli incidenti e degli inconvenienti aeronautici e non mirano alla determinazione di colpe o responsabilità.
In ottemperanza a quanto previsto dal citato decreto legislativo n. 213/2006, l’ANSV ha pertanto istituito il «Sistema di segnalazione volontaria», strutturato in modo tale da tutelare la riservatezza di chi ha effettuato la segnalazione.
Il Regolamento del Sistema e la relativa modulistica sono disponibili in un’apposita sezione del sito www.ansv.it. (Fonte: ANSV)
2006-10-13