ALGHERO: ATTERRAGGIO DI EMERGENZA PER MD80 SAS

Fiato sospeso, ieri mattina, per i centocinquantaquattro passeggeri che si sono imbarcati sul Md80 della Compagnia Aerea Scandinava “Sas”. Dopo il decollo, avvenuto poco dopo le 10.45, infatti, il pilota ha dovuto fare dietro-front e fare rotta nuovamente sullo scalo algherese dopo circa quarantacinque minuti dal decollo dallo stesso scalo. I piloti hanno dovuto girare sui cieli sardi per diverso tempo per consumare una certa quantità di carburante, in quanto la stessa macchina è priva del sistema di scarico rapido carburante. Il problema che ha portato al rientro sullo scalo catalano è stato il malfunzionamento del carrello che, dopo il decollo, non rispondeva al comando per il rientro e la chiusura. Immediato il cambio di rotta che ha riportato il velivolo sulla pista dello scalo algherese, dove ha atteso le necessarie operazioni di manutenzione. Manutenzione che, va segnalato, non è stata operata dalla compagnia scandinava.

I vettori low cost (charter NdR) che operano ad Alghero, come si sa, non hanno infatti tecnici propri negli scali interessati dalle loro tratte. La Sas, oltre tutto in ottimi rapporti con l’AirOne, ha chiesto quindi l’intervento dei tecnici della compagnia di Carlo Toto, certificati non solo sulle varie macchine “Boeing-Airbus”, ma anche sul “Md80”, modello utilizzato precedentemente dall’Alitalia. E la squadra di manutenzione AirOne, avendo molti ex tecnici Alitalia, certificati per il lavoro su questo tipo di velivoli, sa ben districarsi in queste situazioni. I passeggeri hanno potuto imbarcarsi alla volta di Oslo solo nel pomeriggio, su un nuovo aereo, fatto arrivaredall’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova. Nelle ore successive, quindi, dopo diversi contatti fra le due compagnie aeree, si è deciso di far scendere nuovamente in campo l’equipe della manutenzione tecnica AirOne, che ha ripristinato le funzioni operative del carrello anteriore, consentendo all’aeromobile di ripartire nelle prime ore di questa mattina per servire in totale sicurezza tutte le future tratte della compagnia Sas. Immediata la disponibilità e supervisione del Capo Scalo “AirOne-Eas” Bruno Biondo, sempre attento nel far mantenere e rispettare lo standard di qualità dell’AirOne.

 

(www.alguer.it)

2007-09-21