Al 31 ottobre sono 6.360.000 i passeggeri trasportati da Air One, di cui 6 milioni con voli di linea e 360 mila con voli charter. Nel 2006 la Compagnia aveva trasportato complessivamente 6 milioni e 300 mila passeggeri: Air One ha superato così con due mesi di anticipo il numero di passeggeri trasportati in tutto il 2006.
Da gennaio a ottobre 2007 Air One ha avuto un incremento del numero dei passeggeri trasportati con voli di linea pari al 20,8 % rispetto ai primi dieci mesi del 2006. Ancora maggiore è stata la crescita del traffico durante l’estate: da giugno a settembre la Compagnia ha trasportato 2 milioni e 750 mila viaggiatori con un aumento medio pari al 24,6 % rispetto allo scorso anno. Anche le 14 rotte internazionali (di cui 6 attive solo nel periodo estivo) avviate per lo più tra la fine del 2006 e la metà del 2007 hanno registrato un andamento molto positivo.
Le maggiori percentuali di crescita si sono registrate negli scali di:
• Bologna (+ 207,5 %), grazie all’avvio di nuovi collegamenti verso Napoli, Bari, Alghero e Atene (via Napoli).
• Brindisi (+ 90,5 %), grazie all’attivazione del volo verso Roma Fiumicino con tre collegamenti al giorno a partire dal 1° giugno.
• Napoli (+ 68,7 %), grazie alla creazione di una base Regional che ha comportato l’attivazione di otto nuovi collegamenti annuali, più tre nel periodo estivo.
Hanno contribuito allo sviluppo la crescente attenzione che Air One riserva alla qualità dei propri servizi tra cui l’implementazione delle postazioni self check in, il maggiore comfort dei nuovi Airbus A320 che stanno progressivamente entrando in flotta e l’ampliamento degli accordi di code share che rendono il network sempre più capillare.
Giorgio De Roni, Direttore Network e Marketing di Air One, ha commentato: “I dati di traffico a fine ottobre confermano ancora una volta la costante crescita della Compagnia negli ultimi anni. Solo nel mese di agosto abbiamo avuto un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per la fine del 2007 prevediamo di trasportare 7,2 milioni di passeggeri con voli di linea, raggiungendo quasi gli 8 milioni con i passeggeri charter e registrando così una crescita del 21% rispetto all’anno scorso quando i passeggeri di Air One erano stati complessivamente 6,3 milioni. Prevediamo un’analoga crescita in termini percentuali anche del fatturato”.
(Comunicato stampa Air One)