BOEING: TERMINATO IL LAVORO DI CONFIGURAZIONE DEL 747-8 INTERCONTINENTAL

Boeing Company ha completato la configurazione definitiva del 747-8 Intercontinental. Questo traguardo segna il completamento degli studi di mercato necessari a definire le caratteristiche interne e le prestazioni dell’aereo.
“Abbiamo progettato 747-8 Intercontinental perchè divenisse l’aereo ideale per coprire il mercato dei velivoli tra i 400 e i 500 posti, tra il Boeing 777 e l’A380,” ha dichiarato Michael Teal, responsabile del programma 747. “L’aereo offrirà costi operativi molto inferiori, così come migliori performance dal punto di vista del rispetto ambientale e dell’economicità rispetto al 747-400. Inoltre garantirà un nuovo ambiente interno che aumenterà l’appeal per il passeggero e creerà un prima impressione di accoglienza e forza”

Parecchi studi di mercato sul 747-8 Intercontinental sono stati mirati sull’interno dell’aereo. L’aereo prenderà dal 787 Dreamliner le strutture interne, tra cui la nuova architettura curvilinea che offirirà ai passeggeri un maggiore sensazione di spazio e di comfort, mentre verranno sistemati dei vani per sistemare gli effetti personali. L’architettura avanzata degli interni è accentuata dalla nuova teconologia di illuminazione che creerà una percezione di luminosità simile ad un ambiente all’aperto e offirà delle transizioni di luce regolari per rendere l’ambiente più rilassato. Inoltre il 747-8 includerà ancune strutture del 777, tra cui i finestrini (alti 38,8 centimetri e larghi 27,3 centimetri).

 

  
“Gli interni esclusivi della famiglia 747 e la sua struttura sono stati ricordati dai passeggeri più esperti per decenni,” ha commentato Doug Ackerman, leader del team interni per il progetto del 747-8. “Con le nuove strutture provenienti dal 787, i passeggeri comprenderanno di viaggiare in un velivolo di nuova concezione già dal momento in cui entreranno a bordo, e potranno godere di una esperienza di volo più rilassante.”
Per quanto riguarda le performance, il 747-8 Intercontinental sarà più lungo di 5,6 metri rispetto al 747-400, arrivando a offrire 467 posti in una configurazione a tre classi e una autonomia massima pari a 14.815 km (8.000-nm). Avrà costi di viaggio quasi equivalenti al 747-400, ma con un prezzo per passeggero più basso del 10% e una capacità di carico merci superiore del 28% rispetto al suo predecessore. Il 747-8 Intercontinental inoltre sarà più parco nei consumi di carburante (-16%) e più silenzioso del 30% rispetto al modello precedente. Con il completamento della configurazione del velivolo, Boeing e i suoi fornitori possono progettare nel dettaglio le parti, gli assemblaggi e tutti gli altri sistemi del 747-8 Intercontinental. I progetti definitivi verranno rilasciati da Boeing ai fornitori e agli stabilimenti al momento di iniziare la produzione dell’aereoplano.
“Questo traguardo è un tributo agli sforzi del team 747-8, i nostri clienti e i fornitori,” ha concluso Teal. “Ora il nostro team e i partner dovranno concentrarsi per completare il progetto nei dettagli necessari a iniziare la produzione e consegnare l’aereo rispettando la scadenza della fine del 2010.”
Il programma 747-8, che include il 747-8 Intercontinental e il 747-8 Freighter, è stato lanciato nel novembre 2005 da Cargolux Airlines e Nippon Cargo Airlines. Lufthansa è stata la prima compagnia ad ordinare il 747-8 Intercontinental, nel dicembre 2006.

 

(GRP Boeing Media)
 

2007-11-06