MONFALCONE: NUOVE INIZIATIVE SUL TEMA “IL VOLONTARIATO AERONAUTICO PER LA SOLIDARIETA'”

L’Associazione Arma Aeronautica di Monfalcone, proseguendo nelle sue iniziative in occasione del 50° anniversario di costituzione, in collaborazione con il Club 77 Frecce Tricolori, è riuscita ad organizzare un interessantissimo Convegno, con il Patrocinio del Comune di Monfalcone ed i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e del CSV Centro Servizi Volontariato di Pordenone, dal tema “il volontariato aeronautico per la solidarietà” con lo scopo di far conoscere come è coinvolto il mondo aviatorio nell’aiutare e sostenere la collettività, che si svolgerà il prossimo lunedì 26 novembre nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone, con inizio alle ore 9.30.

Il presidente Rino Romano è riuscito a portare a Monfalcone qualificati rappresentanti delle principali organizzazioni aviatorie che si occupano del problema della solidarietà.
La nostra Aeronautica Militare che ogni giorno è impegnata nel trasporto sanitario di persone traumatizzate o di imminente pericolo di vita o negli aiuti umanitari in diverse località del mondo sarà rappresentata dal Maggiore pilota Lionello Miani del 51° Stormo di Istrana che svolge il diuturno lavoro nella 651^ squadriglia di collegamento e soccorso nel trasportare gli organi e le equipe mediche per espianti/trapianti, salvando vite umane.
Il generale di squadra aerea Gianbortolo Parisi, presidente nazionale dell’Associazione Arma aeronautica, che conta più di 230 sezioni e più di 35.000 soci, farà conoscere come le varie sezioni sparse in tutta italia ed all’estero operano per sostenere ed aiutare i più deboli e come siano coinvolti nel sociale.
La Federazione “Baroni Rotti”, prima Scuola di volo per piloti disabili in Italia, con al suo attivo numerosi Attestati per il volo da diporto e sportivo, conseguiti da altrettanti disabili, si propone di promuovere il volo non solo come attività ludica ma anche come percorso di crescita personale o come strumento per riconquistare la propria autostima. E l’ingegnere Alessandro Paleri sarà testimone di come un disabile possa ottenere il brevetto di volo.
Le “Frecce Tricolori”, che tutto il mondo ci invidia, non è solo un gruppo dell’Aeronautica Militare, ma anche una fonte di aiuti per gli altri ed il capoformazione Maggiore pilota Marco Lant ha accettato con piacere di dirlo alla città di Monfalcone che ha avuto la sensibilità di consegnare il sigillo della città alle Frecce due anni fa.
L’Aviation Sans Frontieres (ASF), un’organizzazione non governativa (ONG) riconosciuta dal governo francese come servizio di pubblica utilità, nata nel 1980 per volontà di alcuni uomini e donne del mondo aeronautico si pone quale « anello di congiunzione fra coloro che danno e coloro che soffrono ». L’ASF offre il suo servizio a varie associazioni umanitarie trasferendo bambini e persone disabili bisognosi di assistenza medica, trasportando medicinali e derrate alimentari. Una di queste organizzazioni é la Coopi (cooperazione internazionale) , una ONG, laica ed indipendente, fondata nel 1965 con lo scopo di « combattere le cause di povertà e di ingiustizie sociali . Il Dott. Giacomo Franceschini, program manager della COOPI di Milano, illustrerà le linee guida delle organizzazioni umanitarie e l’apporto indispensabile del mezzo aereo per soccorrere ed aiutare la collettività senza distinzioni di razza, etnia, idee politiche o religiose.

 

(Comunicato Ass.ne Arma Aeronautica Monfalcone)