“La Iata, International Air Transport Association, ha reso noti i risultati di traffico per l’anno 2007.
I dati salienti riguardano:
Il traffico passeggeri
– La domanda internazionale è cresciuta del 7,4% per l’intero anno in modo considerevole dal 5,9% registrato durante il 2006.
– A dicembre la richiesta è aumentata del 6,7%, scendendo di balzo dal 9,3% avuto nel mese di novembre. Questo passo indietro riflette l’impatto dell’aumento dei prezzi e l’incertezza economica che cresceva molto intensa a dicembre.
– Media internazionale dei load factor ha raggiunto un primato del 77,0% nel 2007, al di sopra del 76% nel 2006 e del 75,1% nel 2005. Questa tendenza finirà nel 2008 con la crescita prevista che rallenti del 5%, mentre la capacità aumenta del 5,2%.
I risultati regionali per l’anno intero sono variati:
– I vettori nel Medio Oriente hanno registrato un incremento pari al 18,1% nella domanda continuando una tendenza positiva a doppia cifra di quattro anni. Questo è stato il dato più alto tra tutte le regioni, risultato da una forte economia regionale, dall’impatto della ricchezza del petrolio, dalla capacità ampliata e da nuove rotte.
– Le compagnie dell’America latina hanno mostrato una crescita dell’8,4%, proveniente dagli effetti della riorganizzazione nella regione – una netta ripresa confrontata con la caduta del 2,4% nel 2006.
– Le aviolinee africane hanno riportato una crescita sopra la media dell’8% riflettendo il forte aumento economico e del successo della liberalizzazione del mercato in aree del continente.
– Quelle dell’Asia pacifico hanno riscontrato un rialzo del 7,3% rispetto alla media globale. L’aumento indica la continua espansione dell’economia cinese ed indiana, rendendo il viaggio aereo accessibile a nuovi e vasti mercati.
– L’Europa ha visto la domanda subire un avanzo dal 5,3% nel 2006 al 6,0% dell’anno dopo, riflettendo una crescita economica stabile ed una espansione sulle rotte a lungo raggio verso Asia e Medio oriente.
– Il nord-America ha registrato uno sviluppo del 5,5% nel 2007, a seguito di quello pari al 5,7% del 2006 come le compagnie della regione con una capacità verso mercati internazionali più redditizi.
Traffico cargo
– A livello internazionale è aumentato del 4,3% nel 2007, sceso leggermente dal 4,6% visto nel 2006 e più basso rispetto alla tendenza di crescita del 7-8% dei recenti anni.
– La domanda è cresciuta del 4,7% a dicembre, salita dal 3,5% registrata a novembre, dovuta maggiormente a fattori occasionali.
– La richiesta del settore cargo rimarrà difficile. E’ previsto che la crescita rallenti nella prima metà del 2008 prima che arrivi ad una crescita generale pari al 4-4,5% programmata per quest’anno.
– Le compagnie del Medio Oriente guidano tutte le regioni nel 2007 con un incremento del 10,1% nella domanda cargo, sceso in modo netto dal 16,1% nel 2006. I vettori nell’Asia Pacifico, che raggruppa il 45% del totale a livello internazionale, hanno visto la richiesta crescere del 6,5% nel 2007, guidando una forte crescita in diverse economie nella regione”.
(Avionews)