High Altitude Flight Campaign in Cile per il nuovo H145

H145 Cordillera Chile copyright Rodrigo OcharánIl prototipo del five-bladed H145, che Airbus Helicopters ha presentato a Heli-Expo ad Atlanta lo scorso marzo, è appena arrivato in Cile, dove inizierà una high altitude flight campaign. La certificazione EASA è prevista per l’inizio del 2020, con consegne successive a quell’anno.

Il nuovo H145 è pronto ad affrontare le Ande, con altitudini fino a 20.000 piedi sul livello del mare, dopo aver già effettuato alcuni altitude tests sui Pirenei francesi durante l’estate del 2018. L’obiettivo di questa campagna è di espandere il flight envelope del nuovo elicottero e dimostrare le sue capacità ad alta quota.

Grazie alla sua multi-mission capacity e alle eccellenti performance in hot and high conditions, presenti in molti paesi dell’America Latina, la famiglia H145 è uno dei light twin engine helicopters più apprezzati della regione. La campagna offrirà ad alcuni operatori l’opportunità di volare con la nuova versione e sperimentare in prima persona i miglioramenti apportati dal nuovo rotore a cinque pale: un carico utile aumentato di 150 kg e nuovi livelli di comfort.

Il nuovo five-bladed rotor dell’H145 porta un significativo aumento delle performance complessive, con un maximum take-off weight elevato a 3.800 kg e un useful load equivalente al peso a vuoto del velivolo. La semplicità del nuovo bearingless main rotor design faciliterà anche le operazioni di manutenzione, migliorando ulteriormente l’efficienza e l’affidabilità dell’H145, incrementando nel contempo il comfort sia per i passeggeri che per l’equipaggio. Il diametro ridotto del rotore consentirà all’H145 di operare in aree più ristrette.

Il nuovo H145 introduce nuovi livelli di on-board connectivity a clienti e operatori attraverso l’integrazione del wireless Airborne Communication System (wACS), consentendo la trasmissione continua e sicura dei dati generati dall’elicottero in tempo reale, anche in volo.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Copyright:  Rodrigo Ocharán / Airbus)

2019-06-27