L’UE STABILISCE LE REGOLE PER LIQUIDI E BAGAGLIO A MANO

– Sì solo alle bottigliette di profumo o di shampoo, ai biberon o agli sciroppi –
BRUXELLES
– si appresta a dare un giro di vite alla possibilità di portare liquidi a bordo delle cabine degli aerei e intende porre condizioni più restrittive anche per tutti i bagagli a mano di coloro che viaggiano nei cieli europei.
L’annuncio, dopo una riunione di esperti Ue la settimana scorsa, è stato dato ieri dal commissario europeo ai trasporti Jacques Barrot, che ha presentato alla riunione settimanale della Commissione il risultato di quanto esaminato nel Comitato Ue responsabile della sicurezza nel settore dell’aviazione civile che riunisce gli esperti dei 25.

Dopo ciò che è accaduto l’estate scorsa – ha detto Barrot – abbiamo cercato di dare una risposta di sicurezza che ci porterà ad adottare una serie di restrizioni nella quantità di liquido autorizzato nei bagagli a mano.
Il commissario ha tuttavia voluto fugare qualsiasi preoccupazione su drastici stop, così come sono stati ipotizzati subito dopo il presunto complotto terroristico di Londra.
Si salva, ad esempio, la trousse con i prodotti di bellezza o per l’igiene personale: saranno infatti autorizzati nel bagaglio a mano bottigliette di profumo o di shampoo.
Seguiranno ovviamente la stessa sorte anche altri prodotti in piccoli contenitori, come gli sciroppi, ma anche i biberon per i bambini, il dentifricio o le creme di bellezza.
Nessun problema per gli acquisti nei Duty free, grazie al fatto che i prodotti saranno sigillati nei sacchi dei negozi interni agli aeroporti e quindi potranno tranquillamente salire a bordo con il passeggero.
Insieme alla questione dei liquidi, gli esperti hanno chiesto anche restrizioni per i computer portatili che dovranno passare sotto il metal detector senza custodia, come avviene già in alcuni aeroporti.
Restrizioni in vista inoltre per la grandezza del bagaglio: lunghezza, larghezza e profondità dovrà rispettare rigidamente lo standard utilizzato oggi dalla Iata, l’associazione internazionale dell’aviazione civile. (ilTempo.it)

2006-09-15