La concentrazione dell’attività diurna, imperniata principalmente sui collegamenti regolari dedicati al trasporto delle persone, e la contestuale diminuzione del numero di aeromobili impiegati nel trasporto di tipo courier, premiano il movimento passeggeri sull’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio: 575.841 quelli transitati nel mese di agosto 2006 (+16,9 per cento rispetto allo stesso mese del 2005 quando se ne contarono 492.741).
Un incremento maturato interamente sui voli di linea, che hanno registrato coefficienti di occupazione dei posti offerti a bordo (il cosiddetto “load factor-) mediamente superiori al 90 per cento. Grazie all’impiego di velivoli di nuova generazione e a basso impatto ambientale, pienamente rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa europea sul trasporto aereo civile, e ai fattori di maggiore successo commerciale (convenienza, puntualità, affidabilità, sicurezza), i vettori operanti sull’Aeroporto di Orio al Serio conseguono importanti risultati in termini di carico passeggeri.
Nei primi otto mesi dell’anno in corso il totale dei passeggeri è stato di 3.527.795 (+19,8 per cento rispetto al gennaio-agosto 2005), mentre il quantitativo delle merci movimentate da gennaio ad agosto 2006 (89.867 tonnellate) non ha subito variazioni significative ed è in linea con l’andamento relativo al corrispondente periodo dello scorso anno.
Complessivamente, in virtù del mix che premia in modo preponderante la quantità di passeggeri rispetto alle merci (stabilizzate secondo previsioni e programmi operativi), in termini di unità di traffico l’Aeroporto di Orio al Serio sale al quarto posto nella graduatoria degli scali nazionali.