ENAC, REPORT DELLE PRINCIPALI ANOMALIE ESTIVE

Ritardi dei voli, cancellazioni ed overbooking da parte delle compagnie aeree. I principali eventi anomali occorsi durante i mesi estivi
Sempre nel corso dei mesi estivi si sono verificate problematicherelative ai vettori, in particolare casi di ritardi dei voli, dicancellazione ed overbooking che hanno portato l’ENAC ha attivare iprocedimenti sanzionatori previsti dal Regolamento Comunitario 261 del2004 adottato dall’ENAC con la Circolare APT 23 del 23 giugno 2006.Queste nel dettaglio le 63 contestazioni effettuate: presso laDirezione Aeroportuale di Milano Malpensa le contestazioni effettuatesono state 9, di cui 2 rispettivamente ad Easy Jet, Air France ed ItaliAirlines, 1 invece ad Iberia, Alitalia ed Egyptair. Le violazioni hannoriguardato in 6 casi il mancato rispetto dell’obbligo d’informazione aipasseggeri, in 2 casi il ritardo del volo ed in una sola situazione ilnegato imbarco…

Due le contestazioni presso Milano Linate, entrambe rivolte alla compagnia Airone.
Tre quelle effettuate presso le Direzioni Aeroportuali di Bologna e Rimini: di queste 2 sono state trasmesse ad Airone ed una alla compagnia Intestate per la medesima violazione legata al diritto al rimborso.
Sempre ad Airone, presso la Direzione Aeroportuale di Verona, sono state contestate 3 violazioni, tutte relative al mancato rispetto dell’obbligo d’informazione verso i passeggeri.
All’aeroporto di Genova le contestazioni effettuate sono state 6, di cui 2 ad Air France, 1 a Ryanair e 3 ad Airone.
Sono state 14 le contestazioni registrate presso la Direzione di Fiumicino: 11 hanno riguardato Airone, e 1 rispettivamente Alitalia, Wind Jet ed Air Comet. Oggetto della violazione, in tutti i casi contestati, è stata la mancata informazione ai passeggeri.
A Roma Ciampino l’ENAC ha contestato 7 violazioni per violazione del diritto di assistenza: 5 hanno riguardato la compagnia Ryanair e 2 Easy Jet.
Mancato rispetto dell’obbligo di informazione è la violazione contestata presso la Direzione Aeroportuale di Alghero a due compagnie, Airone e Ryanair.
L’Air Valleè ha invece ricevuto 1 contestazione presso la Direzione di Olbia.
A Cagliari le contestazioni sono state 3, di cui 2 ad Airone ed 1 a Meridiana.
Le 2 contestazioni effettuate a Brindisi sono state rivolte ad Airone per la cancellazione del volo.
A Palermo 6 sono stati i provvedimenti trasmessi: rispettivamente 1 ad Airone e Wind Jet e 2 ad Easyjet e Alitalia.
Infine la Direzione Aeroportuale di Catania ha contestato 5 violazioni alla compagnia Airone.

Si ricorda, infine che il Numero Verde 800 898 121, numero gratuito attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 20:00, dal 1° luglio al 7 settembre ha ricevuto e risposto a 5.372 telefonate di cui il 58% per informazioni sulla Carta dei Diritti; il 24% sulla sicurezza dei vettori; il 9% sulla security aeroportuale e 9% su temi vari. Gli accessi, invece, al link del Numero Verde sul sito internet dell’Ente www.enac-italia.it, che fornisce anche informazioni sulle compagnie aeree e sui processi della sicurezza del volo, sono stati 13.268. (Wapa)

2006-09-07