SDL SULL’ALLARME DISSERVIZI A FIUMICINO: UN’ALTRA ESTATE DI INFERNO?

“In occasione della giornata nazionale di mobilitazione dei sindacati di base contro le devastanti politiche neo-liberiste e governative, il Sdl intercategoriale di Fiumicino denuncia che queste politiche di ‘Libero mercato’ senza regole hanno ripercussioni pesanti non solo sui lavoratori, sempre più precarizzati, ma anche sui passeggeri.

I disservizi che si hanno quotidianamente in aeroporto sono il risultato della grave carenza di personale in tutti i settori, comprese perfino le forze di polizia. In particolare questo deficit occupazionale genera lunghe file di attesa, bagagli smarriti, ritardi agli imbarchi e nella riconsegna bagagli, caos nelle sale transiti ecc., e peggiora nettamente le condizioni di lavoro del personale, soprattutto dei giovani precari.

Fiumicino, dopo il dirottamento dei voli Alitalia su Malpensa, si è riempito di voli low-cost, unico caso in Europa. Con il ritorno di 150 voli giornalieri Alitalia da Malpensa e con il dirottamento da Ciampino del 30% dei voli, Fiumicino è intasato.

Gli investimenti sono orientati alla costruzione di nuovi moli, mentre servirebbero per ammodernare il Bhs e l’impianto di aria condizionata, per creare uffici informazioni nelle sale transiti, per aumentare i pontili di imbarco, per dotare di altri ascensori bagagli le aerostazioni.

Spesso le aziende di assistenza, tutte in deficit per la forte concorrenza, non hanno mezzi sufficienti e quelli che usano sono di frequente non a norma, con gravi rischi per i lavoratori.

Diversi ritardi sono dovuti anche alle inefficienze dei mezzi messi a disposizione da Aeroporti di Roma (lettori e stampanti delle carte d’imbarco, stampanti dei nastri bagagli ecc).

Chi ha permesso in questi anni ad Aeroporti di Roma di non rispettare gli impegni presi con il governo sugli investimenti all’atto della privatizzazione dell’azienda? L’Enac ha una grande responsabilità. Ha interrotto le trattative con i sindacati che avrebbero dovuto stabilire il numero minimo di operai sottobordo. Molte aziende non inviano i Ros (capi squadra esperti) e inviano squadre incomplete ad assistere i voli. La recente delibera dell’Enac che autorizza gli handler ad utilizzare i sub appalti nei settori moltiplicherà i problemi.

Non esiste un piano nazionale del trasporto aereo: tutto è lasciato al libero mercato, con conseguenze devastanti. La crisi in cui versa Alitalia e il caso Malpensa ne è la riprova.

Si sta curando la febbre lasciando marcire l’infezione. Le vere cause sono strutturali.

Da una parte la liberalizzazione selvaggia del trasporto aereo, che spinge le compagnie, soprattutto le low-cost, ad abbassare le tariffe e a chiedere la riduzione dei costi alle aziende di assistenza; le quali a loro volta per ridurre i costi riducono il personale e fanno un uso massiccio del precariato che aggrava la situazione. Il trasporto aereo, in questo regime di libero mercato selvaggio, sta rischiando di esplodere con gravi conseguenze non solo sui bagagli, ma anche sulla puntualità dei voli, sui livelli si assistenza, sui diritti dei passeggeri e dei lavoratori, e, temiamo, sulla stessa sicurezza.

Dall’altra parte la privatizzazione della società Aeroporti di Roma, che ha spinto il consorzio Leonardo ad acquistare l’azienda indebitandosi con le banche a tal punto da dover concentrare le sue attenzioni su tagli e terziarizzazioni, su appalti al massimo ribasso, sullo sviluppo dei settori commerciali a danno dell’assistenza diretta al passeggero.

Il sindacato Sdl intercategoriale ritiene indispensabile: l’apertura di una inchiesta parlamentare su Fiumicino e sull’Enac; lo sviluppo di un piano nazionale del trasporto aereo e degli aeroporti; una revisione a livello europeo della politica di liberalizzazione selvaggia per ricondurre il trasporto aereo, entro un ambito di regole certe, sia sul piano economico che sociale, al suo ruolo di servizio pubblico.

Per il Coordinamento nazionale Sdl trasporto aereo, Walter Mancini.”

(Avionews)

(Una foto esplicativa dei disagi a Fiumicino la scorsa estate)

APPROFONDIMENTI:

– sito SDL Intercategoriale

– sito AdR – Aeroporti di Roma

2008-06-21