Airbus inizia gli in-flight trials delle connected cabin technologies

Airbus Connected Experience Flight LabAirbus ha iniziato gli in-flight trials delle IoT (Internet of Things) connected cabin technologies a bordo di un A350-900 Flight Lab aircraft, che sarà presto rivelato ai clienti. In tal modo, Airbus diventa il primo produttore di aeromobili ad effettuare tali prove in volo delle connected cabin innovations.

La piattaforma, nota come Airspace Connected Experience, è stata presentata all’APEX Expo lo scorso anno. Introdurrà una nuova esperienza personalizzata per i passeggeri e offrirà opportunità per migliorare le entrate accessorie e l’efficienza operativa delle compagnie aeree.

Il Flight Lab è uno degli originali A350-900 certification flight-test aircraft – MSN002 – ed è dotato di una Airspace cabin che ora funge da piattaforma ideale per valutare le nuove connected cabin technologies in volo.

A tal fine, in collaborazione con i migliori Airbus cabin partners, è stato installato un set iniziale di elementi di lavoro. Questi includono prototipi del connected iSeat (Recaro), del Connected Galley (gategroup), un remote wireless cabin management control system, un large OLED display e, soprattutto, il primo passo del nuovo “IoT backbone” di Airbus, che include una piattaforma software aperta. Queste innovazioni vengono ora testate in volo, insieme ad altre da rivelare a tempo debito ai clienti.

Il connected cabin ecosystem consentirà significativi servizi a valore aggiunto per passeggeri, compagnie aeree ed equipaggi.

Esempi possibili includono:

I passeggeri riceveranno un’esperienza di viaggio più personalizzata, specificamente mirata alle esigenze e alle preferenze individuali, sulla base dei dati disponibili. In particolare, ciò comprende l’ordinazione remota dei pasti preferiti, la prenotazione di private bin space, l’impostazione delle individual seat position e un’offerta IFE su misura.

Le compagnie aeree saranno in grado di generare entrate accessorie aggiuntive attraverso la vendita e la pubblicità dei nuovi servizi, tutti abilitati dall’approccio IoT. Inoltre, le compagnie aeree saranno in grado di migliorare la propria efficienza operativa applicando la manutenzione predittiva, evitando sprechi e rendendo più efficienti i servizi dell’equipaggio. Altre opportunità possono essere facilmente create e applicate tramite app.

Gli equipaggi troveranno un ambiente di lavoro migliore e strumenti più efficienti, abilitati digitalmente dai dati in tempo reale dalla piattaforma IoT in tutta la cabina. Un mobile smart device consentirà agli equipaggi di monitorare e utilizzare tutti i componenti.

Gli in-flight test  fanno parte del customer-centric approach, che ha avuto inizio con i workshops per la creazione e la definizione di concetti innovativi, seguiti da un’ampia fase di on-ground testing and customer evaluation degli elementi collegati.

Il successivo test di queste innovazioni in un Airbus Flight Lab environment è la chiave per portare a compimento una integrated Connected Experience – convalidandole e perfezionandole in una vera cabina. In particolare, i test consentono di gestire e monitorare i vari elementi durante un normale ciclo di volo, in particolare per quanto riguarda la solidità del flusso di dati end-to-end all’interno dei sistemi e tra di essi. I prossimi passi continueranno a testare la configurazione attuale, quindi si chiuderà il circuito di feedback con le compagnie aeree che utilizzano l’Airbus Customer Experience Teams (CET) forum entro la fine dell’anno.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)