ROBERTO SPADA NOMINATO PRESIDENTE DI AIR ITALY – Air Italy S.p.A. informa che il Consiglio di Amministrazione si è riunito in data 12 novembre 2019 ed ha nominato il Dott. Roberto Spada Amministratore e Presidente. La nomina del Dott. Spada segue la cessazione dall’incarico, effettiva dal 31 ottobre e pianificata da tempo, del precedente Presidente, Francesco Violante. Il Signor Violante è stato nominato Presidente del consiglio di amministrazione nel settembre 2017 e da allora ha svolto un ruolo di supervisione sui numerosi cambiamenti nella compagnia aerea, inclusa la fase di rilancio avviata nel febbraio 2018 con il cambio di denominazione in Air Italy. A Violante sono stati espressi sinceri ringraziamenti e apprezzamenti per il suo inestimabile impegno e dedizione nel ruolo di Presidente, nonché i migliori auguri per i suoi prossimi progetti. Al Presidente Spada sono state espresse le congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione di Air Italy. Roberto Spada è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Contabili dal 1987. Ha maturato specifiche competenze nel settore M&A e nell’ambito fiscale e societario, sviluppando in particolare l’attività di assistenza nelle operazioni di Fondi di Private Equity. Ha ricoperto e ricopre numerosi incarichi in società di medie e grandi dimensioni, quotate e non, industriali, nel mondo del lusso, bancario e finanziario.

AEROPORTI DI PUGLIA: PRESENTATO IL VOLUME “MAXI EMERGENZA – PREVENZIONE E GESTIONE DELL’INCIDENTE AERONAUTICO” – È stato presentato stamani, nel corso di un affollato incontro tenutosi nella sala conferenza dell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, il volume “Maxi emergenza – Prevenzione e gestione dell’incidente aeronautico”. Alla manifestazione, cui hanno preso parte autorevoli rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti di Stato e del comparto aeronautico, sono intervenuti, il Presidente del Comitato Regionale Protezione Civile, Ruggiero Mennea, il Vice Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile e il Direttore Generale di Aeroporti di Puglia, Marco Catamerò. L’incontro è stato aperto dagli autori del volume, Cosima Nastasia, Safety Manager di Aeroporti di Puglia, e Gaetano Dipietro, Direttore Centrale Operativa del 118 Bari BAT, che nel loro intervento hanno sottolineato l’importanza dell’approccio multidisciplinare a un sistema molto complesso, quale è per natura un aeroporto, alla cui funzione sovraintendono norme e regolamenti che devono innanzitutto garantire la massima sicurezza delle operazioni aeroportuali e con esse la salvaguardia della vita umana.

ALITALIA: SECONDA IN EUROPA PER PUNTUALITA’ NEI PRIMI 10 MESI DEL 2019 – Con l’82,1% dei voli atterrati in orario, Alitalia si conferma la seconda compagnia aerea più puntuale in Europa nei primi dieci mesi del 2019. Lo certifica FlightStats, autorevole società indipendente Usa che stila la classifica della puntualità dei principali vettori mondiali, confrontando i dati di compagnie paragonabili per dimensioni e network. Le performance operative di Alitalia nel periodo gennaio-ottobre di quest’anno si mantengono quindi positive. Il sesto posto in Europa ottenuto dalla Compagnia italiana a ottobre è un risultato dovuto essenzialmente al trasferimento dei voli dall’aeroporto di Milano Linate – chiuso per lavori – a quello di Malpensa per quasi tutto il mese e ad alcune giornate di maltempo eccezionale che ha colpito diversi scali italiani. Grazie alla riapertura di Milano Linate dal 27 ottobre, l’indice di puntualità dei voli Alitalia negli ultimi giorni del mese ha superato, in media, il 90%. La Compagnia punta pertanto a confermare la performance di eccellenza raggiunta.

AIR FRANCE: VOLI PER ALGERI IN PARTENZA A PARIS ORLY – A partire dal 2 gennaio 2020 Air France opererà quattro nuove frequenze per Algeri (Algeria) in partenza da Parigi-Orly. Già disponibile per l’acquisto, il servizio Paris-Orly – Algeri sarà operato martedì, giovedì, sabato e domenica con Airbus A319 (143 posti). Questa nuova offerta si aggiunge ai 27 voli settimanali operati da Parigi-Charles de Gaulle, vale a dire un totale di oltre 30 voli tra Parigi e Algeri. Inoltre, la nuova rotta offerta da Air France si aggiunge a quelle operate da Transavia, 3 voli settimanali da Nantes e 2 voli settimanali da Lione. In totale, Air France offrirà 8 nuove rotte nel 2020. Da Parigi-Orly: Algeri (Algeria) e Madrid (Spagna); da Parigi-Charles de Gaulle: Cracovia (Polonia), Faro (Portogallo), Alicante, Malaga, Siviglia e Valencia (Spagna).

NUOVA MEDIA AGENCY PER AUSTRIAN AIRLINES – Austrian Airlines ha una nuova media agency: Mindshare gestirà il media budget della compagnia aerea da gennaio 2020. Anche Lufthansa e Swiss saranno supportate da Mindshare. Attraverso la cooperazione a livello di gruppo con Mindshare, le sinergie all’interno di Lufthansa Group saranno sfruttate meglio, soprattutto a livello internazionale. In futuro, Mindshare servirà 40 mercati al di fuori di Germania, Austria e Svizzera. Il posizionamento di Austrian Airlines come uno dei premium brands di Lufthansa Group sta per essere ulteriormente sviluppato nei prossimi anni, con una costante attenzione alle esigenze dei clienti. Mindshare svilupperà una brand strategy individuale per Austrian Airlines, nonché per le altre compagnie aeree di Lufthansa Group. Il compito centrale di Mindshare Austria sarà anche quello di portare il brand core – in particolare per quanto riguarda “Austrianness” – nel mondo.

ETIHAD ENGINEERING SVELA IL 3D PRINTING LAB – Etihad Engineering, Repair and Overhaul (MRO) division di Etihad Aviation Group, ha collaborato con EOS e BigRep, entrambi principali 3D printing technology providers, per aprire la prima additive manufacturing facility della regione con Design and Production Approval dall’European Aviation Safety Agency (EASA). Il laboratorio, situato presso la struttura adiacente all’aeroporto internazionale di Abu Dhabi, dispone di due stampanti 3D approvate. La macchina principale del laboratorio è la powder-bed fusion technology system EOS P 396. Contrariamente ai tradizionali processi di produzione, consente una produzione più rapida e un peso ridotto delle parti di cabina. Il sistema installato da EOS produce parti in serie da materiali polimerici come PA 2241 FR e consente la produzione di parti di cabina per l’heavy maintenance C-Check. I difetti della cabina possono essere corretti in breve tempo, consentendo la produzione delle parti richieste durante la manutenzione della linea. La seconda macchina è la BigRep ONE, una delle più grandi thermoplastic extrusion 3D printers industriali di serie. ONE è progettata per la produzione di pezzi di grandi dimensioni, maschere e dispositivi, nonché stampi – in loco e su richiesta.

BOMBARDIER ASSEGNA IL SAFETY STANDDOWN AWARD – Michael Ott è stato nominato vincitore nel 2019 del prestigioso Bombardier Safety Standdown Award. Il capitano Ott, che è Director of Government Contracting e lead international captain/instructor pilot per il worldwide air ambulance provider Phoenix Air Group, ha accettato il premio al 23° annual Bombardier Safety Standdown. Il premio Safety Standdown viene assegnato ogni anno a un professionista dell’aviazione che ha dimostrato dedizione esemplare al miglioramento della sicurezza aerea attraverso i Safety Standdown principles, applicazione e condivisione. Le nomination per l’annuale Safety Standdown Award sono state esaminate dai Bombardier Safety Standdown Advisory Council members. Michael Ott è stato nominato per la sua eccezionale leadership nella gestione della sicurezza aerea nel corso di una carriera di oltre 35 anni.