Leonardo ha annunciato diversi accordi in questi primi giorni del Dubai Airshow 2019.
Abu Dhabi Aviation (ADA), il maggior fornitore di servizi elicotteristici commerciali nell’area mediorientale e nordafricana, e Leonardo hanno annunciato la firma di contratti per cinque elicotteri, comprendenti tre AW139 e due AW169, con consegne previste nel 2020. Si tratta del primo ordine per elicotteri AW169 per questo cliente e che si aggiungono ai 16 AW139 già presenti nella flotta di ADA a supporto prevalentemente dell’industria Oil & Gas. Questi ordini rientrano nell’accordo per 15 elicotteri dei modelli AW139/AW169/AW189 annunciato alla fine del 2015.
Come già avviene per gli AW139, anche gli AW169 beneficeranno dei servizi di assistenza tecnica forniti negli Emirati Arabi Uniti da AgustaWestland Aviation Services LLC, joint venture tra Leonardo e Abu Dhabi Aviation (ADA) che fornisce supporto alla flotta elicotteristica presente nella regione. Utilizzando congiuntamente i modelli AW139 e AW169, ADA si aggiungerà ai diversi clienti nel mondo che già beneficiano dei vantaggi unici offerti dalla famiglia di elicotteri di nuova generazione di Leonardo.
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha dichiarato: “Siamo onorati che il nostro importante partner negli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi Aviation, abbia ora deciso di aggiungere alla propria flotta elicotteristica anche l’AW169, confermando così la sua fiducia nella nostra tecnologia che contribuirà anche ai loro futuri successi”.
“La firma di oggi rafforzerà il supporto all’industria oil & gas dentro e fuori gli Emirati Arabi Uniti e soddisferà la domanda per servizi di trasporto, elisoccorso e altre applicazioni. E’ in linea con la strategia di espansione della flotta di elicotteri di nuova generazione dell’Azienda al fine di soddisfare le richieste dei clienti e in vista dell’elevata domanda nel 2020”, ha dichiarato il presidente di Abu Dhabi Aviation Nader Ahmed Al Hammadi.
Leonardo inoltre ha annunciato oggi che l’operatore elicotteristico egiziano Petroleum Air Services aggiungerà entro fine anno, alla propria flotta di elicotteri, un sesto AW139 per operazioni di trasporto off-shore nel paese.
Petroleum Air Services impiega elicotteri AW139 a supporto dell’industria Oil & Gas in Egitto dal 2009. Da allora sono state accumulate oltre 12.900 ore di volo e sono stati trasportati con i più elevati standard di sicurezza oltre 95.000 passeggeri. Numeri che dimostrano come l’AW139 rappresenti per Petroleum Air Services una risorsa chiave in grado di soddisfare i requisiti più rigorosi dei clienti del settore, particolarmente adatta per le operazioni svolte nelle aree di esplorazione più lontane.
Leonardo e l’operatore elicotteristico Falcon Aviation Services degli EAU lanciano al Dubai Air Show un nuovissimo concetto di terminal dedicato a elicotteri e convertiplani. L’iniziativa mira a soddisfare la crescente domanda per una moderna e sostenibile mobilità verticale e un sempre maggior livello di accessibilità alle aree urbane.
Il nuovo terminal combinerà eliporto, aree commerciali e lounge in un’unica soluzione integrata. Il terminal permetterà lo sviluppo di una rete di collegamenti ‘point to point’ per trasferimenti all’interno di aree urbane e tra le città. Agli utenti e ai passeggeri che ricorrono a trasporti VIP e charter saranno forniti livelli di servizio generalmente disponibili solo in strutture aeroportuali private più grandi e lontane dal centro città e dalle aree urbane. Il terminal presenta un design altamente eco-compatibile e modulare con l’impiego di materiali riciclabili e la possibilità, se necessario, di essere trasportato presso altre località.
Un terminal con queste caratteristiche sarà costruito a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, il prossimo anno in prossimità dell’area di Expo 2020, per supportare le operazioni di trasporto in elicottero da e verso il sito dell’Esposizione Universale. L’operatore elicotteristico degli Emirati Arabi Uniti Falcon Aviation Services utilizzerà il nuovo terminal per fornire i suoi servizi di trasporto. Per questa iniziativa Leonardo e Falcon Aviation Services faranno leva sulla loro solida partnership nella regione, offrendo ai clienti esperienze di volo esclusive.
In occasione del Dubai Air Show 2019, Leonardo e Diamond Aircraft Industries annunciano che amplieranno la loro collaborazione equipaggiando il velivolo Diamond DA62 MSA (Mission Surveillance Aircraft) con il radar Gabbiano Ultra-Light TS-80 di Leonardo. Il radar sarà integrato nel sistema di missione ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance) di Leonardo e consentirà una maggiore capacità di sorveglianza da parte della piattaforma, ampliandone la gamma di missioni che può svolgere ed espandendone il potenziale di mercato. L’integrazione sarà completata all’inizio del 2020; il velivolo dotato del Gabbiano Ultra-Light TS-80 è già disponibile sul mercato.
L’integrazione del Gabbiano Ultra Light TS-80 rappresenta una evoluzione rispetto all’annuncio di giugno scorso quando le due società hanno comunicato l’intenzione di proporre il velivolo DA62 MSA, una versione del DA62 bimotore di Diamond, appositamente progettato per le missioni di sorveglianza marittima e terrestre, basato sul sistema di missione ATOS. Al momento dell’annuncio la piattaforma era equipaggiata con il radar Gabbiano Ultra-Light TS-20 di Leonardo. Il radar Gabbiano Ultra-Light TS-80 rappresenterà una ulteriore soluzione standard e offrirà ai potenziali clienti una gamma ancora più ampia di modalità e di opzioni grazie alle capacità della famiglia di radar Gabbiano.
Leonardo e IGG hanno annunciato al Dubai Airshow la firma di un protocollo d’intesa che prevede lo sviluppo di attività commerciali congiunte negli Emirati Arabi Uniti. I settori interessati da questo accordo spaziano dall’elettronica e tecnologie C4I (Command, Control Communications, Computer, Intelligence) alle munizioni guidate; dai droni bersaglio ai veicoli terrestri, fino ai sistemi per le comunicazioni sicure. Leonardo e IGG collaboreranno anche per esplorare opportunità nel campo della sicurezza fisica e della cyber security.
(Ufficio Stampa Leonardo)