Oggi il Supervisory Board di Deutsche Lufthansa AG ha deciso di riallineare l’Executive Board di Lufthansa Group in termini di struttura e personale, in vigore dal 1° gennaio 2020.
“Con la nuova struttura dell’Executive Board che è stata decisa oggi, stiamo rispondendo ai cambiamenti nel nostro ambiente e all’interno della compagnia. Stiamo rafforzando la nostra attenzione al cliente, aumentando i nostri sforzi nella digitalizzazione e ancorando la responsabilità per l’ambiente e la società a livello di Executive Board. Stiamo prendendo in considerazione lo sviluppo strategico di Lufthansa da un aviation group a un airline group”, afferma Karl-Ludwig Kley, Chairman of the Supervisory Board of Deutsche Lufthansa AG.
Dal 1° gennaio 2020, l’Executive Board sarà ampliato per includere la board-level position “Customer & Corporate Responsibility”. Christina Foerster, CEO di Brussels Airlines, è stata nominata nel Board per questo compito, con il suo contratto che ha una durata di tre anni. Nel suo nuovo ruolo, Christina Foerster si assumerà la responsabilità del product management, della futura catering interface e del marketing, compresa la responsabilità per il customer loyalty program “Miles & More”, tra le altre cose. Christina Foerster sarà anche responsabile del “Cultural Development” e presiederà il “Corporate Responsibility” department. Per la prima volta, quindi, la responsabilità della compagnia per l’ambiente, il clima e la società sarà rappresentata a livello di Board.
In futuro, Harry Hohmeister sarà responsabile del network planning, revenue management, distribution and sales per tutte le passenger airlines del Gruppo, in qualità di head of the “Commercial Passenger Airlines” division.
Sullo sfondo della grande importanza dell’IT, della digitalizzazione e dell’innovazione, la responsabilità per questi argomenti sarà in futuro raggruppata in un dipartimento di nuova creazione, “IT, Digital & Innovation”, che sarà guidato da Thorsten Dirks.
Il Supervisory Board ha inoltre deciso di strutturare coerentemente l’Executive Board in base a criteri funzionali. Di conseguenza, “Eurowings” non sarà più gestita come una separate board-level division. Eurowings si è ormai affermata come un’importante divisione del Gruppo e terza point-to-point airline in Europa. In futuro, la compagnia aerea sarà gestita allo stesso modo delle altre passenger airlines del Gruppo, mantenendo la sua posizione ampiamente indipendente.
In futuro, l’“HR & Legal” department sarà guidato da Michael Niggemann, CFO of Swiss International Airlines. È stato anche nominato nell’Executive Board per tre anni.
Bettina Volkens, che in precedenza era responsabile dell’“HR & Legal” nell’Executive Board, lascerà la compagnia di comune accordo il 31 dicembre 2019. “Durante i suoi sei anni nell’Executive Board, Bettina Volkens ha avviato un importante e profondo cambiamento culturale che ha contribuito in modo significativo al successo di Lufthansa Group. Ha reso un servizio eccezionale alla compagnia e ora sta trasferendo questo compito a un team giovane che si baserà su queste fondamenta. L’intero Supervisory Board è grato per il suo lavoro nella nostra compagnia”, afferma Karl-Ludwig Kley.
“Lo sviluppo di due dirigenti interni nel nostro Executive Board team è un contributo importante al continuo sviluppo della nostra management culture”, ha detto Carsten Spohr, Chairman of the Executive Board of Deutsche Lufthansa AG. “Non vedo l’ora di lavorare con il nostro leadership team appena formato. A nome di tutto l’Executive Board, desidero esprimere un ringraziamento speciale a Bettina Volkens. Sia la sua personalità che la sua innovativa gestione delle risorse umane hanno contribuito a plasmare Lufthansa negli ultimi anni”.
Inolre, nella riunione odierna, il Supervisory Board di Deutsche Lufthansa AG ha approvato la vendita pianificata dell’LSG Group’s European business a gategroup. Il contratto sarà finalizzato e firmato nei prossimi giorni. Lufthansa Group e gategroup forniranno poi informazioni sui contenuti del contratto. La possibile vendita è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)