Nell’ambito delle indagini avviate nel 2000 dalla Commissione Europea, relativamente al procedimento antitrust avente ad oggetto l’alleanza SkyTeam e gli accordi di cooperazione commerciale su cui si articola la stessa alleanza, Alitalia informa che la Commissione Europea le ha inviato, così come ad altre compagnie appartenenti all’alleanza, una comunicazione delle osservazioni sollevate a conclusione dell’indagine. La comunicazione delle suddette osservazioni non pregiudica di per sé il risultato finale del procedimento e non ha alcuna implicazione negativa circa l’esistenza e l’operatività di SkyTeam, la partecipazione dei suoi attuali Membri o il suo sviluppo futuro.La procedura SkyTeam inoltre non riguarda la partnership bilaterale tra Alitalia ed Air France, già approvata dalla Commissione Europea nel 2004 nell’ambito di un separato procedimento.
Gli accordi oggetto della procedura comunitaria consentono ai vettori partner di SkyTeam di allineare e migliorare gli standard di qualità e di sicurezza del prodotto, di offrire una rete globale di 728 destinazioni in 149 paesi, migliorare la connettività, le infrastrutture e i servizi al cliente, semplificare l’accesso al trasporto aereo, offrire un programma frequent flyer competitivo e fruibile. Alitalia, pur riservandosi una più approfondita analisi del documento ricevuto dalla Commissione Europea, è fiduciosa che si tratti di un importante passo avanti verso una conclusione della procedura soddisfacente per SkyTeam, per i consumatori, e più in generale per la concorrenza nel mercato europeo del trasporto aereo. In questa prospettiva, Alitalia intende mantenere con la Commissione Europea l’atteggiamento trasparente e costruttivo tenuto durante l’intero corso delle indagini.
2006-06-24