AIRBUS HELICOPTERS: L’UNGHERIA ORDINA 20 ELICOTTERI H145M – L’Hungarian Ministry of Defence ha ordinato 20 elicotteri militari H145M dotati dell’innovativo HForce weapon management, nell’ambito del programma di modernizzazione militare Zrinyi 2026. Insieme agli elicotteri, Airbus fornirà un ampio pacchetto di addestramento e supporto. “Siamo onorati di essere al servizio – ancora una volta – del Ministero della Difesa ungherese che oggi accogliamo come nuovo cliente per i nostri elicotteri H145M. Con questo nuovo ordine stiamo promuovendo la nostra eccellente e fiduciosa relazione con le Forze armate ungheresi, dopo l’acquisizione di due A319 military troop transporters lo scorso anno. Il Team Airbus è grato per la fiducia che il governo ungherese ha riposto nei nostri prodotti”, ha affermato Tom Enders, Chief Executive Officer of Airbus.
Con un peso massimo al decollo di 3,7 tonnellate, l’H145M può essere utilizzato per una vasta gamma di compiti, tra cui trasporto truppe, servizi pubblici, sorveglianza, soccorso aereo, ricognizione armata e evacuazione medica. La flotta ungherese sarà equipaggiata con fast roping system, high performance camera, fire support equipment, ballistic protection, electronic countermeasures system. Il sistema HForce, sviluppato da Airbus Helicopters, consentirà all’Ungheria di equipaggiare i propri aeromobili con una vasta serie di armi balistiche o guidate aria-terra e aria-aria.
L’H145M è un elicottero leggero bimotore, che è stato consegnato per la prima volta nel 2015 alle forze armate tedesche e da allora è stato ordinato dalla Thailandia e dalla Repubblica di Serbia. L’elicottero è alimentato da due motori Safran Arriel 2E dotati di FADEC. Inoltre, è equipaggiato con la suite avionica digitale Helionix, che include un autopilota a 4 assi ad alte prestazioni, aumentando la sicurezza e riducendo il carico di lavoro del pilota. Il suo impatto acustico particolarmente basso rende l’H145M l’elicottero più silenzioso della sua categoria.
LUFTHANSA: “DINING LIKE AN ASTRONAUT” – A luglio ed agosto Lufthansa offrirà ai suoi passeggeri di Business Class sui voli a lungo raggio in partenza dalla Germania l’oppurtunità di sperimentare com’è la vita nello spazio – almeno in termini culinari. I passeggeri avranno la possibilità di godere di uno dei menu che Alexander Gerst e il suo equipaggio riceveranno a bordo dell’ISS come special highlights, Chicken Ragout with Mushrooms.
All’inizio di quest’anno, LSG Group, Lufthansa catering and hospitality expert, ha sviluppato e fornito il “bonus” food per l’astronauta tedesco ESA Alexander Gerst, che ha iniziato la missione “Horizons” il 6 giugno. Oltre all'”usual” space food consumato dagli astronauti a bordo della ISS, i “bonus” food sono consumati in occasioni speciali dall’equipaggio, come un evento per incoraggiare lo spirito di squadra e la motivazione durante i sei mesi di permanenza nello spazio.
“Anything is possible” è stato il mantra del LSG Group Culinary Excellence Team durante la collaborazione con l’European Space Agency (ESA) per fornire i “bonus” food per la missione “Horizons”. Con particolare attenzione ai requisiti unici del cibo spaziale, che sarà consumato a gravità zero, hanno sviluppato sei pasti speciali, innovativi e deliziosi che sono stati espressamente richiesti da Alexander Gerst. La collezione di piatti comprende piatti tipici della regione d’origine dell’astronauta, la Svevia, come Maultaschen and Spätzle, e i suoi piatti internazionali preferiti, come Chicken Ragout with Mushrooms. Al fine di garantire che i pasti soddisfacessero i requisiti specifici di salute e sicurezza della missione, il team del Gruppo LSG li ha progettati in modo che siano a basso contenuto di sodio e in grado di mantenere una durata di due anni.
ANA: DOMESTIC SELF-SERVICE CHECK-IN KIOSKS MIGLIORATI – All Nippon Airways (ANA) ha annunciato nuovi miglioramenti ai suoi domestic self-service check-in kiosks, che consentiranno il check-in per i passeggeri da voli nazionali a voli internazionali. Ciò rende ANA la prima compagnia aerea in Giappone ad introdurre lettori di passaporti nei propri domestic check-in kiosks.
Grazie a questo miglioramento, i passeggeri su un volo nazionale ANA che si connette a un volo internazionale ANA dovranno effettuare il check-in solo una volta per l’intero viaggio. Le nuove macchine possono leggere le informazioni sui passaporti dei passeggeri e stampare sia le carte d’imbarco nazionali che quelle internazionali, aumentando notevolmente la convenienza e l’efficienza dei clienti negli aeroporti giapponesi. ANA punta a potenziare le macchine esistenti in tutti i 50 aeroporti che ANA vola a livello nazionale entro la fine di ottobre. Il primo lotto verrà installato all’aeroporto di Hiroshima e inizierà le operazioni dall’inizio di luglio.
I passeggeri che hanno acquistato i biglietti con tariffe come la tariffa Experience Japan, che al momento devono effettuare il check-in per i voli nazionali presso uno sportello, potranno effettuare il check-in utilizzando gli enhanced check-in kiosks.
“Siamo molto entusiasti dell’aggiornamento tecnologico delle capacità e dei servizi di ANA per i nostri clienti internazionali in viaggio”, ha affermato Shigeru Hattori, Senior Vice President, ANA Airport Center. “Il nostro obiettivo è quello di rendere il viaggio il più comodo e il più semplice possibile per i nostri passeggeri. I benefici di questo cambiamento vanno ben oltre”.
NUOVA COLLEZIONE DI COMFORT KIT PER AIR FRANCE – Per migliorare ulteriormente il benessere dei suoi passeggeri, Air France ha creato una nuova collezione di Comfort Kit in edizione limitata. Forniti ai passeggeri dei voli a lungo raggio nelle cabine Premium Economy e Business dal 1° luglio 2018 per un periodo di 6 mesi, i kit accompagneranno i passeggeri durante il loro viaggio, così come in molte altre occasioni. Progettati per essere veri regali da portare a casa dopo il viaggio, sono stati accuratamente studiati per offrire ai clienti un oggetto unico e raffinato, firmato con il marchio Air France.