A seguito del nuovo scenario venutosi a creare in Sardegna con il pieno riconoscimento della legittimità delle tesi sostenute da Air One e con il conseguente potenziamento delle frequenze tra Cagliari – Roma e viceversa e Cagliari – Milano e viceversa, EAS, la Società di handling del Gruppo Air One che opera a Roma, Milano, Alghero e Cagliari, ha deciso di procedere all’assunzione di 29 nuove risorse presso lo scalo di Cagliari Elmas. La decisione riconferma ancora una volta l’attenzione posta dal Gruppo alle problematiche occupazionali isolane. Infatti, già nel 2002, all’avvio del regime degli oneri di servizio pubblico tra la Sardegna e il Continente, EAS si era fatta garante del mantenimento dei livelli occupazionali in ambito aeroportuale assumendo risorse da altri vettori, impegno non richiesto dal bando di gara europea.
La decisione è maturata a fronte della totale insensibilità di molti altri soggetti coinvolti nella transizione ad Air One e Meridiana dell’intero complesso di rotte tra Roma – Milano e Cagliari.
Già da un mese infatti, il Gruppo Air One, congiuntamente agli organi politici regionali ha dapprima proposto e successivamente perseguito con impegno e responsabilità soluzioni che garantissero la continuità dei rapporti in essere tra i lavoratori e la Società Alitalia Airport. Purtroppo trovandosi di fronte alle inconcludenze di tutti i tentativi, con l’obiettivo di dare comunque garanzie ai lavoratori, e fornire un adeguato servizio ai propri passeggeri, Eas ha oggi deciso di procedere all’assunzione di 29 risorse con decorrenza 8 giugno 2006.
(Fonte: Andrea Coco – Positive Climb)