BRITISH AIRWAYS LANCIA UNA NUOVA EXECUTIVE CLUB REWARD APP – British Airways ha lanciato una nuova app per i membri del suo Executive Club. I membri possono utilizzare l’app per scoprire nuovi modi per raccogliere e spendere Avios, trovare nuove offerte e vedere modi personalizzati per utilizzare gli Avios in base al saldo Avios del membro. L’app Executive Club Reward integrerà l’attuale app British Airways, progettata per aiutare tutti i clienti di British Airways a prenotare e soddisfare le esigenze prima e dopo il viaggio.

SCANDINAVIAN AIRLINES: IL TRAFFICO DI GIUGNO 2018 – Scandinavian Airlines ha comunicato le statistiche di traffico del mese di giugno 2018. Il numero di scheduled passengers è aumentato del 2,6% rispetto a giugno dello scorso anno, a 2,7 milioni. SAS ha aumentato la scheduled capacity (in ASK) dell’1,5%, mentre il traffico in RPK è aumentato del 2,8% rispetto allo scorso anno, con un miglioramento di un punto percentuale del load factor, che si attesta all’81,8%. In linea con la crescente domanda stagionale, a giugno SAS ha aumentato la propria capacità sia su rotte business che su rotte più orientate al tempo libero. Verso la fine di giugno SAS ha adattato la propria rete prevalentemente alla domanda stagionale molto alta per i viaggi leisure. L’aumento della capacità è stato ben assorbito, con load factor più elevati rispetto allo scorso anno.

SAS ha inoltre annunciato una nuova iniziativa, che è iniziata il 1° aprile 2018. Essa compenserà le emissioni di CO2 generate dai clienti che volano con il suo Youth Ticket (disponibile per i viaggiatori di età compresa tra 12 e 26 anni). “Molti dei nostri passeggeri, in particolare i giovani viaggiatori, fanno scelte attive per promuovere uno sviluppo sostenibile. SAS si impegna a utilizzare soluzioni innovative e nuove tecnologie per rendere l’aviazione sostenibile a lungo termine. La possibilità di compensare le emissioni di CO2 è disponibile per tutti i nostri passeggeri da diversi anni, ma dal 1° aprile SAS ha deciso di compensare volontariamente tutti gli Youth Ticket”, afferma Lars Andersen Resare, Head of Environment and CSR for SAS. Questo significa che la quantità di CO2 emessa dal volo viene compensata attraverso investimenti in vari progetti. Il portafoglio di compensazione di SAS è composto esclusivamente da progetti per trasformare la rete elettrica globale in energia rinnovabile, l’energia eolica nel caso di SAS.

IAG: LE STATISTICHE DI GIUGNO 2018 – Il traffico del Gruppo IAG nel mese di giugno 2018, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 9,1% rispetto a giugno 2017. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 5,4%. In totale, nel mese di giugno 2018, il Gruppo ha trasportato 10.624.000 passeggeri (+8,9%), con un Load Factor pari a 87,4% (+3,1 punti percentuali).

Il 28 giugno, IAG ha lanciato la sua nuova shorthaul low-cost Austrian subsidiary, con brand LEVEL, con voli da Vienna a partire dal 17 luglio 2018. La nuova filiale avrà un certificato di operatore aereo austriaco (AOC) e baserà quattro aerei Airbus A321 a Vienna da dove volerà verso 14 destinazioni europee. Il 25 giugno, il Parlamento del Regno Unito ha approvato l’espansione dell’aeroporto di Heathrow. IAG ha rilasciato una dichiarazione in cui ribadisce che l’espansione dovrebbe essere intrapresa in modo economicamente efficace e che l’Autorità per l’aviazione civile (CAA), in quanto autorità di regolamentazione, deve proteggere i consumatori mantenendo le tariffe aeroportuali piatte. Il 26 giugno Iberia ha preso in consegna il suo primo Airbus A350-900 che opererà il suo volo a lungo raggio inaugurale verso New York in agosto. Questi aeromobili dispongono di 31 sedili full-flat di classe Business, 24 posti Premium Economy e 293 posti Economy. Iberia riceverà altri 15 Airbus A350-900 entro il 2021.

AIR FRANCE-KLM: LE STATISTICHE DI GIUGNO 2018 – Nel mese di giugno 2018 il Gruppo Air France-KLM ha trasportato 7.743.000 passeggeri (+2,9% rispetto a giugno 2017), con un load factor pari a 88,8% (+1,5 punti percentuali). Il traffico in RPK è in aumento del 3,5%, mentre la capacità in ASK è aumentata dell’1,8%. Transavia ha trasportato 1.599.000 passeggeri (+8,1%), con un load factor pari a 92,8% (+2,4 punti percentuali). Il totale attività passeggeri del Gruppo vede 9.342.000 passeggeri trasportati (+3,7%), con un load factor che si attesta a 89.3% (+1,6 punti percentuali).

BOMBARDIER INTRODUCE HEAD-UP-DISPLAY E ENHANCED VISION SYSTEM SUI CHALLENGER 350 – Bombardier ha annunciato oggi che offrirà Head-up Display e Enhanced Vision System come opzione sui suoi business jet Challenger 350. HUD e EVS completeranno l’offerta della classe Challenger 350. Questi sistemi amplieranno ulteriormente le avanzate funzionalità avioniche del velivolo, come il potente Synthetic Vision System (SVS) e il sofisticato radar meteorologico MultiScan, per ridurre il carico di lavoro del pilota e migliorare la situational awareness.

AIRBUS ESTENDE LA RICERCA CON PARTNER CINESI – Airbus Beijing Engineering Center (ABEC), una joint venture tra Airbus e China Aviation Industry Corporation (AVIC), ha aperto un nuovo laboratorio sui materiali nanocompositi in collaborazione con il National Center for Nanoscience and Technology of China. Lo stesso giorno, le due parti hanno firmato un accordo di cooperazione sui nanocompositi polimerici per applicazioni aeronautiche. Entrambe le parti accettano di svolgere attività di ricerca e sviluppo su nanocompositi elettricamente conduttivi, autoriparanti e rinforzanti. L’obiettivo è quello di esplorare l’applicazione della tecnologia nanocomposita nell’industria aeronautica.

2018-07-09