PRENDE IL VOLO IL SILVER BULLET, IL PRIMO 747 FREIGHTER “ARGENTATO- DI CATHAY PACIFIC CON RIDOTTI CONSUMI DI CARBURANTE

Entra in servizio in questi giorni il primo freighter “Silver Bullet– – proiettile d’argento – di Cathay Pacific Cargo, soprannominato così grazie alla nuova livrea che vede l’aeromobile quasi completamente privo dell’usuale vernice.
L’idea, che interesserà 14 aerei cargo, nasce da un’iniziativa della Compagnia aerea, che ha coinvolto il proprio staff nell’identificare nuove soluzioni per far fronte al continuo aumento del costo carburante.
L’idea di base è che un peso minore riduce il consumo di combustibile.
L’assenza di vernice alleggerisce l’aereo di circa 200 kg. che, applicato ai 14 jumbo tutto-merci della Compagnia, permette un risparmio di circa 280.000 euro all’anno. Tutto l’aereo ad eccezione della coda e di una striscia lungo tutta la fusoliera è stato spogliato dalla tradizionale vernice.

Tutti i 14 aerei cargo della flotta Cathay Pacific verranno trasformati in “proiettili d’argento- progressivamente entro i prossimi due anni, in occasione delle revisioni complete di manutenzione già programmate.
Gli aerei adibiti al servizio passeggeri manterranno, invece, la livrea classica della Compagnia.

Un’altra novità che Cathay Pacific introdurrà a breve, sempre per far fronte ai crescenti costi del carburante, sarà l’utilizzo di contenitori più leggeri sia per le merci che per i bagagli, su tutti gli aerei della flotta. I nuovi container, gli ULD, sono realizzati in “Twintex-, un materiale più resistente e più leggero del tradizionale alluminio. I nuovi contenitori peseranno 73 kg l’uno, 24 kg in meno dei precedenti.

Entrambe le iniziative – cambiare l’aspetto degli aerei cargo e introdurre i nuovi container – sono state ideate dalla Cathay Pacific Airline Weight Task Force, capitanata da Tony Tyler, Direttore Generale della Compagnia. La Task Force ha valutato oltre 200 suggerimenti giunti dallo staff Cathay per rispondere all’esigenza di eliminare il peso superfluo dagli aerei.

Cathay Pacific consuma il 2% del totale di combustibile per aerei utilizzato a livello mondiale. Un quantitativo importante considerate le dimensioni della Compagnia, dovuto principalmente al fatto che la maggior parte dei voli operati sono di lungo raggio. Per questo, gli elevati costi del carburante hanno avuto un grande impatto sulla Compagnia.

“Riuscire a risparmiare carburante senza compromettere gli standard di servizio e sicurezza che da sempre distinguono Cathay Pacific dalle altre compagnie è un ottimo risultato, soprattutto perché raggiunto in un modo così piacevole: la nuova estetica e i contenitori più leggeri-, commenta Alberto Brandi, Direttore Cargo per l’Italia di Cathay Pacific Airways. “Attualmente, i maggiori costi del carburante, che continuano a crescere, sono un grande onere per tutte le compagnie aeree e ogni iniziativa che permetta il loro taglio tramite una riduzione del peso è sempre molto apprezzata-.

Cathay Pacific Airways, la principale compagnia aerea di Hong Kong, opera voli di linea dal 1946. La compagnia effettua oltre 1.250 voli settimanali fra 92 destinazioni in cinque continenti con una flotta di 96 aerei, tutti wide body. Nel 2005 ha trasportato oltre 15 milioni di passeggeri, registrando un utile netto pari a 359 milioni di euro. Cathay Pacific collega l’Italia a Hong Kong con dieci voli settimanali a/r – sette voli non stop passeggeri da Roma e tre voli cargo da Milano Malpensa, tutti con Boeing 747-400. Nel 2006, Cathay Pacific è stata nominata “Compagnia Aerea dell’Anno- da Air Transport World. L’aeroporto di Hong Kong, la base di Cathay Pacific, è stato il primo aeroporto nel mondo nel 2005 per traffico cargo internazionale e il secondo in graduatoria mondiale per traffico cargo complessivo (internazionale e domestico).
(Fonte: Cathay Pacific Italia)