LA RIFORMA DEL TRASPORTO AEREO SCATENA LA GUERRA DEGLI SCALI

  ROMA —  Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, con la riforma del trasporto aereo approvata in Consiglio dei ministri venerdì scorso, prepara l’assalto ai gestori degli  scali e agli Enti locali, che dal canto loro affilano le armi. In gioco ci sono diversi milioni di euro e la libertà di operare da uno qualunque dei 36 scali più importantiLEGGI TUTTO…

2006-12-27

ACCORDO CON AEROPORTI VICENTINI E IL COMUNE PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE

La svolta si insinua in sordina in mezzo agli auguri fra amministratori, in una riunione di Giunta all’apparenza del tutto ordinaria. Nel carrello delle delibere, invece, spunta l’accordo fra il ministero della Difesa, il ministero dei Trasporti, il Comune e la società Aeroporti Vicentini Spa per il passaggio di consegne fra l’amministrazione militare e la gestione civile che verrà. L’interregno,LEGGI TUTTO…

2006-12-21

UE, DAL 2011 ANCHE EMISSIONI GAS SERRA AEREI IN ETS

La Commissione europea ha proposto oggi un provvedimento per includere nel sistema di scambio delle quote di emissioni di gas a effetto serra denominato ETS anche il trasporto aereo civile. Stavros Dimas, commissario all’Ambiente, ha annunciato la proposta di direttiva che dovrebbe entrare in vigore dal 2011 per i voli all’interno dell’Ue e nel 2012 per tutti i voli daLEGGI TUTTO…

2006-12-20

Piloti Italiani Uniti: tempi stretti per salvare Alitalia

Piloti Italiani Uniti, in un momento così drammatico per la sopravvivenza della Compagnia, prende atto con rammarico della mancata presenza di Anpac all’odierno incontro intersindacale sulla vertenza Alitalia, a cui erano state invitate tutte le sigle, finalizzato alla condivisione di iniziative concrete per il salvataggio dell’Azienda. La mancata partecipazione dei vertici Anpac, unica realtà rimasta a difesa delle scelte fallimentariLEGGI TUTTO…

Un aeroporto per D’Arrigo

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della FIVL – Federazione Italiana Volo Libero. “Dopo la scomparsa del pilota di deltaplano Angelo D’Arrigo, nacque la proposta di intitolare al campione l’aeroporto di Catania, terra che gli diede i natali 44 anni prima. Nei fatti la procedura sembra arrivata a buon punto, grazie anche all’appoggio di numerosi enti ed associazioni, pubblici eLEGGI TUTTO…

2006-11-17

Piloti Italiani Uniti: fermate la Dirigenza Alitalia

Comunicato Stampa di PIU – Piloti Italiani Uniti. “Il CdA Alitalia del 13 novembre u.s. ha dovuto nuovamente smentirsi ed ammettere che le perdite per il 2006 supereranno quelle del 2005, l’ennesima batosta sui conti dell’Azienda… Anche per chi si ostina a non voler vedere è evidente che l’attuale dirigenza della Compagnia è allo sbando, ormai opera ed improvvisa allaLEGGI TUTTO…

Piper PA-31 T precipita in provincia di Piacenza. Deceduti gli occupanti

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa che ha aperto un’inchiesta tecnica per appurare le cause e ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente occorso ieri mattina, alle ore 4.00 locali, in località Centena di Ferriere (Piacenza), all’aeromobile Piper PA-31 T, marche I-POMO, che ha provocato il decesso dei due occupanti. Un investigatore dell’ANSV si sta recando sul posto. A quantoLEGGI TUTTO…

2006-11-07

L’ENAC in merito alle concessioni quarantennali

Con riferimento alle dichiarazioni odierne di Assaeroporti l’Enac segnala quanto segue. Finora sono state deliberate 11 concessioni aeroportuali quarantennali totali nonchè 5 contratti di programma. Alla luce di quanto indicato dall’Autorità Garante della Concorrenza (Antitrust) nonché dal Codice della Navigazione, per tutti gli aeroporti per i quali i gestori non potranno conseguire la concessione totale a causa della mancata presentazioneLEGGI TUTTO…

2006-11-07

Meridiana esce da Assoclearance e ricorre al TAR

Meridiana comunica di aver notificato in data odierna il recesso dalla associazione Assoclearance, organismo preposto alla gestione delle bande orarie (Slot) negli aeroporti italiani coordinati. Meridiana ha inoltre deciso di non rinnovare la propria candidatura al Consiglio Direttivo di Assoclearance (dove era rappresentata da un proprio dirigente) per manifestare la propria contrarietà rispetto alla mancata trasparenza, anche nei confronti delloLEGGI TUTTO…

2006-11-03

ENAV, deliberate le nuove tariffe italiane per il 2007

CDA Enav: diminuiscono ancora i costi di assistenza al volo Anche per il 2007 il Consiglio di Amministrazione di ENAV, riunitosi a Roma sotto la presidenza del Gen. Bruno Nieddu, ha deliberato di mantenere le stesse Tariffe ATM** applicate nel 2006 per la Rotta (sorvolo dello spazio aereo nazionale) a 67,50 Euro e di ridurre quelle di Terminale (operazioni diLEGGI TUTTO…

2006-10-31

Assaeroporti all’Enac: piuttosto che minacciare, svolga il suo ruolo

Assemblea Straordinaria ieri di Assaeroporti sulle misure proposte dall’Enac per l’assegnazione delle concessioni quarantennali che consentono alle Società Aeroportuali di gestire in modo esclusivo tutte le attività legate direttamente e indirettamente alla navigazione aerea. Per alcune Società tra cui Catania, Cagliari, Palermo, Pisa, Verona, Brescia, Lamezia Terme, Alghero e Ronchi dei Legionari, l’iter è già stato approvato dall’Enac ma siLEGGI TUTTO…

2006-10-31

Nuove regole di sicurezza negli aeroporti dell’Unione Europea

L’informativa per i passeggeri diffusa da ENAC. Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica costituita dagli esplosivi in forma liquida, l’Unione Europea (UE) ha adottato nuove regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare attraverso ed oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale. Alle nuove regole sono soggetti tutti iLEGGI TUTTO…

2006-10-30