CONCENTRAZIONE DEGLI SCIOPERI NEL TRASPORTO AEREO

Assaereo, l’Associazione Nazionale Vettori e Operatori del Trasporto Aereo, ha preso atto con sorpresa della singolare deliberazione, adottata a maggioranza, dalla Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali in merito all’art. 16 della Regolamentazione provvisoria del trasporto aereo sulla concentrazione degli scioperi.Con tale interpretazione viene completamente ribaltata la regola della rarefazione oggettiva che obbliga ogniLEGGI TUTTO…

2006-07-18

PILOTI ITALIANI UNITI: POSITIVO L’INTERVENTO DEL GOVERNO PER SALVARE ALITALIA, MA I TEMPI SONO STRETTI

Piloti Italiani Uniti, la nuova realtà che coordinando i piloti confederali con quelli aderenti ad Unione Piloti, rappresenta la maggioranza dei piloti di aeroplano e di elicottero delle compagnie aeree italiane, accoglie con favore l’accordo siglato con il Governo il 14 luglio u.s., che ha sancito  una nuova metodologia nella risoluzione delle problematiche nel settore dei trasporti.Un Paese ad altaLEGGI TUTTO…

2006-07-17

PARLAMENTO UE DEFINISCE TEMPO VOLO PILOTI

STRASBURGO – I piloti degli aerei passeggeri potranno volare per un tempo massimo di 13 ore, con un riposo obbligatorio tra un volo e l’altro di almeno 10 ore. E’ quanto prescrive una direttiva votata oggi dal Parlamento europeo sugli orari di lavoro ed i periodi di riposo del personale di bordo, includendo hostess e steward. Il provvedimento, approvato inLEGGI TUTTO…

2006-07-06

SPAZIO: L’ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI A BORDO DELLO SHUTTLE NEL 2007

-La missione STS-120, destinata a portare in orbita il Nodo 2 che l’Italia ha realizzato per la Stazione Spaziale Internazionale, segnerà la ripresa dei lavori per l’ampliamento della ISS-    L’italiano Paolo Nespoli, astronauta dell’ Agenzia Spaziale Europea, è stato ufficialmente assegnato all’equipaggio del volo shuttle Atlantis che nel corso dell’estate 2007 porterà in orbita il Nodo 2, un modulo americanoLEGGI TUTTO…

2006-07-03

COSTITUITA ASSOHANDLING

E’ stata costituita a Roma Assohandling, Associazione Nazionale Operatori Servizi Aeroportuali di Handling, su iniziativa di Alitalia Airport, Gesac Handling, Alisud, Algese2, Eagles Services e Sagat Handling. Lo ha annunciato Assaereo, organismo al quale l’ associazione ha aderito, collocandosi in questo modo nell’ambito di Confindustria. “All’Associazione, che opererà senza finalità di lucro – spiega una lettera di Assohandling inviata allaLEGGI TUTTO…

2006-07-02

SARDEGNA: ASSESSORE BROCCIA, LA SITUAZIONE MIGLIORERA

Sono destinati ad attenuarsi gia’ da sabato i disagi subiti nelle ultime settimane dai passeggeri sui voli Meridiana ed AirOne da e per la Sardegna, i vettori assegnatari delle rotte in regime di continuita’ territoriale.L’ha assicurato l’assessore regionale ai Trasporti, Sandro Broccia, sentito nel pomeriggio in audizione dalla commissione consiliare Trasporti del Consiglio regionale, assieme all’esperto di diritto della navigazioneLEGGI TUTTO…

2006-06-30

GLI HERCULES ANDRANNO IN PENSIONE

TRENTON – Il governo federale ha annunciato ieri lo stanziamento di 8,3 miliardi di dollari per l’acquisto di 17 aerei da trasporto destinati all’aeronautica militare. «Se avessimo deciso di accantonare questo progetto – ha dichiarato ieri il ministro della Difesa Gordon O’Connor dalla base militare di Trenton, in Ontario – la capacità di rifornire i nostri militari impegnati in missioniLEGGI TUTTO…

2006-06-30

USA VENDE AL PAKISTAN AEREI F-16

-Affare stimato in 5 miliardi dollari- Gli Stati Uniti intendono vendere 18 nuovi caccia F-16 al Pakistan, nell’ambito di un pacchetto di cessione d’armi al governo d’Islamabad per cinque miliardi di dollari. Nel pacchetto anche opzioni per acquistare altri 18 F-16, per ammodernare 26 aerei già nell’arsenale pachistano, e supporto logistico di vario genere. Il Congresso ha ora 30 giorniLEGGI TUTTO…

2006-06-30

ANPAV – AVIA: UNO SCIOPERO DI TUTTI GLI ASSISTENTI DI VOLO ITALIANI PER LA SICUREZZA E LE CONDIZIONI DI LAVORO

La recente inchiesta di alcuni giornalisti inglesi, ripresa anche da trasmissioni televisive, su quanto avviene all’interno del vettore low-cost Ryanair, ha sollevato una serie di questioni e domande non rinviabili, che chiamano direttamente in causa responsabilità politiche ed istituzionali. I temi riguardano: la sicurezza del trasporto aereo e il livello dei servizi assicurato da questi vettori a milioni di nostriLEGGI TUTTO…

2006-06-29

INCONTRO SINDACATI MINISTERO DEL LAVORO

Si è svolto in data 21 giugno il previsto incontro presso il Ministero del Lavoro per la seconda fase della procedura di raffreddamento relativa alla vertenza per il rinnovo del Contratto del Personale di Terra delle Aziende Alitalia, Alitalia Airport, Alitalia Servizi, Atitech ed AMS.Nel corso dell’incontro, a seguito della disponibilità manifestata dai rappresentanti delle Aziende ad entrare nel merito,LEGGI TUTTO…

2006-06-28

L’IFSC – ITALIAN FLIGHT SAFETY COMMITTEE – AL CONVEGNO DI MODENA SUL DIRITTO AERONAUTICO

L’IFSC, Italian Flight Safety Committee, è stato tra gli promotori del convegno che si è svolto a Modena il 16 e 17 giugno dal titolo “Il diritto aeronautico tra ricodificazione e disciplina aeronautica-. L’incontro, organizzato dalle Cattedre di diritto aeronautico, di diritto della navigazione e di diritto dei trasporti dell’Università di Modena e Reggio Emilia con la collaborazione di IFSCLEGGI TUTTO…

2006-06-28

IBAR CHIEDE LA PIENA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 248/2005 SUI REQUISITI DI SISTEMA E LA CONVOCAZIONE DI UN TAVOLO TECNICO

L´IBAR, l´associazione che raggruppa i rappresentanti di 80 compagnie aeree che operano in Italia, ha chiesto la piena e tempestiva applicazione della Legge 248/2005 sui requisiti di sistema. La legge approvata dal Parlamento ed entrata in vigore il 2 dicembre 2005, non viene infatti tenuta in alcuna considerazione dai gestori aeroportuali che continuano ad applicare alle compagnie aeree oneri impropri.LEGGI TUTTO…

2006-06-27