LIME

Aeroporto di Bergamo: al via la procedura di gestione intergata del traffico aereo

ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia e SACBO, la società di gestione aeroportuale dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, hanno completato l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Orio al Serio, che da oggi è pienamente operativa. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette le informazioni sullo statoLEGGI TUTTO…

2020-12-01

MILANO LINATE: AL VIA LA PROCEDURA DI GESTIONE INTEGRATA DEL TRAFFICO AEREO

Il Gruppo SEA, Società Esercizi Aeroportuali ed ENAV, Società nazionale per la gestione e il controllo del traffico aereo, hanno completato, dopo circa dieci mesi di sperimentazione, l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Milano Linate che da oggi è pienamente operativa. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale alLEGGI TUTTO…

2016-05-03

ACCORDO TRA ENAV E GESAC PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DELL’AEROPORTO DI NAPOLI

GESAC, Società di gestione dell’aeroporto di Napoli, ed ENAV, la Società nazionale per la gestione del traffico aereo, hanno firmato oggi un Memorandum d’intesa per dare attuazione al Programma A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) finalizzato al miglioramento della gestione dei flussi di traffico del sistema aeroportuale di Napoli e all’ottimizzazione dei processi legati all’utilizzo delle infrastrutture e delle risorse aeroportuali.LEGGI TUTTO…

2015-04-22

ENAV E SAVE: AL VIA A VENEZIA LA PROCEDURA DI GESTIONE INTEGRATA DEL TRAFFICO AEREO

Il Gruppo SAVE, Società di gestione dello scalo di Venezia Tessera ed ENAV, Società nazionale per la gestione e il controllo del traffico aereo, hanno completato l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Venezia Tessera. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Management Operations Centre di EUROCONTROL leLEGGI TUTTO…

2015-01-20

MILANO MALPENSA: AL VIA LA PROCEDURA DI GESTIONE INTEGRATA DEL TRAFFICO

SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, ed ENAV, Società nazionale per il controllo e la gestione del traffico aereo, hanno completano l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM. L’A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Management Operations Centre di Eurocontrol le informazioni sullo statoLEGGI TUTTO…

2014-10-09

AEROPORTO “LEONARDO DA VINCI”: AL VIA LA NUOVA PROCEDURA OPERATIVA “AIRPORT-CDM”

Inizia oggi, dopo un anno di sperimentazione e grazie al supporto di Alitalia, il processo di integrazione tra ADR ed ENAV per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) al “Leonardo da Vinci” di Roma-Fiumicino. Grazie alla piattaforma A-CDM il principale scalo italiano potrà inviare le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza al Network Management OperationsLEGGI TUTTO…

FIRMATO ACCORDO ENAV-SAVE PER OTTIMIZZARE I FLUSSI DI TRAFFICO DELL’AEROPORTO DI VENEZIA

SAVE, la Società che gestisce l’aeroporto di Venezia, ed ENAV, l’ Ente nazionale per l’assistenza al volo, hanno firmato oggi un Accordo di cooperazione ed un Memorandum d’intesa. L’Accordo tra le due Società mira a realizzare attività di coordinamento e cooperazione per incrementare la capacità e le performance complessive del sistema aeroportuale veneziano e istituisce inoltre uno Steering Committee cheLEGGI TUTTO…

2012-09-17

ACCORDO ADR-ENAV PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DI FIUMICINO

In un comunicato stampa, ADR e ENAV comunicano che hanno firmato un protocollo per dare attuazione al programma A-CDM (Airport Collaborative Decision Making), che è finalizzato a migliorare la gestione dei flussi di traffico dello scalo di Fiumicino. Con questo accordo, prosegue il comunicato, ADR e ENAV intendono ottimizzare i processi legati all’utilizzo delle infrastrutture e delle risorse aeroportuali, migliorandoLEGGI TUTTO…

2011-07-11