Sigonella: phase-in del MQ-9 Block 5 al 61° Gruppo Aeromobili a Pilotaggio Remoto

Sigonella: phase-in del MQ-9 Block 5 al 61° Gruppo Aeromobili a Pilotaggio Remoto

Il 16 aprile scorso, presso l’aeroporto militare di Sigonella, alla presenza del Comandante della Squadra Aerea/1ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, si è svolta la cerimonia di phase-in presso il 61° Gruppo Volo Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) del velivolo MQ-9 Block 5, nuovo sistema d’arma che sostituisce il velivolo Predator MQ-1C finora impiegato dal Gruppo eLEGGI TUTTO…

2025-04-29
AM MQ 9 Predator

Un APR dell’Aeronautica Militare ha volato in Italia su rotte dedicate esclusivamente al traffico aereo pilotato

Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 20 dicembre, un MQ-9 Predator B – Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) dell’Aeronautica Militare – ha volato per la prima volta nello spazio aereo nazionale utilizzando le stesse rotte normalmente dedicate al traffico aereo con pilota a bordo. La missione, la prima di questo tipo in ambito nazionale e tra le prime in ambito europeo,LEGGI TUTTO…

2023-12-20
AM Predator Alpha Plus

Aeronautica Militare: conclusa l’attività operativa del Predator A plus

Il 19 dicembre scorso, dopo 18 anni dall’entrata in servizio in Forza Armata, con un volo di trasferimento dal 61° Gruppo Volo APR di Sigonella al 32° Stormo di Amendola, si è conclusa l’attività operativa dell’assetto RPAS (Remotely Piloted Aircraft System) MQ1-C, denominato Predator Alpha plus. La sobria cerimonia di phase out si è svolta presso la base pugliese allaLEGGI TUTTO…

2022-12-27
ENAC

ENAC E COMUNE DI TORINO FIRMANO PROTOCOLLO D’INTESA PER COOPERAZIONE IN MATERIA DI SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e la Città di Torino hanno firmato ieri, 5 giugno 2018, un Protocollo d’Intesa relativo allo sviluppo del settore degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto, i cosiddetti droni, nel campo dell’innovazione dei servizi e come nuove opportunità di lavoro. Obiettivo prioritario dell’accordo, che avrà la durata di tre anni, è quello di lavorare sinergicamente per promuovereLEGGI TUTTO…

2018-06-06

L’ANSV INCONTRA LE ASSOCIAZIONI RAPPRESENTATIVE DEL COMPARTO APR

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha ricevuto, il 26 gennaio, le seguenti associazioni rappresentative del comparto APR: FIAPR (Federazione italiana aeromobili a pilotaggio remoto), ASSORPAS (Associazione italiana per i light RPAS), UASIT (Associazione italiana UAS) e EDPA (European drone pilots association). L’incontro, durante il quale è stata affrontata la tematica delle interferenze nello spazio aereo italiano traLEGGI TUTTO…

2016-01-28

AL VIA SULL’AEROPORTO DI GROTTAGLIE LE PRIME PROVE PER APR

Dal 15 al 17 dicembre sull’aeroporto di Grottaglie si è svolta una serie di prove di volo di APR (aerei a pilotaggio remoto) previste dal progetto INSURE, parte del più ampio programma europeo SESAR – Single European ATM Research – che punta a sostenere lo sviluppo delle capacità tecnologiche e normative per l’operatività contemporanea di velivoli in un cielo unicoLEGGI TUTTO…

2015-12-18

CONVEGNO “ENAC 2.0 – LE AUTHORITIES AEROPORTUALI AI SENSI DEL REG. UE n. 139/2014”

Oggi, 9 luglio 2015, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con l’ENAC e Assaeroporti, hanno organizzato il convegno “ENAC 2.0 – Le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. UE n. 139/2014”, ospiti presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma). L’evento, dedicato al Presidente della Fondazione 8 ottobre 2001 Paolo Pettinaroli, recentemente scomparso,LEGGI TUTTO…

2015-07-09

PRIMO BILANCIO DI ENAC SUI MEZZI A PILOTAGGIO REMOTO A UN ANNO DALLA PUBBLICAZIONE DEL REGOLAMENTO E A SETTE MESI DALL’ENTRATA IN VIGORE

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha presentato oggi, 19 dicembre 2014, un primo bilancio a un anno dalla pubblicazione del Regolamento dell’ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” (17 dicembre 2013) e a sette mesi dall’entrata in vigore, il 30 aprile 2014. Il bilancio è stato presentato da Carmine Cifaldi, Direttore Regolazione Navigabilità ENAC, nell’ambito della conferenza “L’Italia dei droni”, terzoLEGGI TUTTO…

2014-12-19
Logo AssoAPR

NASCE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI OPERATORI DI SISTEMI APR – ASSOAPR

Nei primi giorni del mese di settembre si è costituita l’Associazione Nazionale degli Operatori di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, AssoAPR. Un’organizzazione senza scopo di lucro che mira a diventare il punto di riferimento per quanto afferisce il mondo degli UAV, riunendo sotto un’unica sigla produttori, piloti, mondo accademico ed aziende utilizzatrici. Per associarsi sarà necessario dimostrare formalmente l’appartenenza alLEGGI TUTTO…

2014-09-12

DRONI: DA DOMANI PATENTINO E ASSICURAZIONE PER VOLARE. ENAC INCONTRA AZIENDE E PILOTI A “ROMA DRONE EXPO&SHOW”

Scatteranno da domani 30 aprile le nuove regole per volare con i droni. Entrerà infatti in vigore il nuovo Regolamento sui mezzi aeromobili a pilotaggio remoto (i cosiddetti APR), messo a punto dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Il documento distingue due tipologie di velivoli radiocomandati: quelli dedicati a scopi ricreativi e sportivi (denominati “aeromodelli”) e quelli per attività professionaliLEGGI TUTTO…

2014-04-29

WORKSHOP ENAC DI PRESENTAZIONE DEL REGOLAMENTO SUI MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Oggi, 22 gennaio, presso il Centro Congressi Frentani, a Roma, l’Enac ha organizzato un incontro per la presentazione del Regolamento sui Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto (APR), pubblicato dall’Ente il 16 dicembre 2013. Il Workshop, che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, è stato trasmesso anche in diretta streaming – all’indirizzo – per rendere fruibili i contenuti alleLEGGI TUTTO…

2014-01-22

ENAC DELIBERA IL REGOLAMENTO SUI MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Il Consiglio di Amministrazione dell’Enac nella seduta di oggi, 16 dicembre 2013, ha deliberato il Regolamento sui Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto (APR). Si tratta di mezzi la cui diffusione negli ultimi tempi sta crescendo esponenzialmente in diverse attività quali, ad esempio, quelle di sorveglianza del territorio, di rilevamento delle condizioni ambientali, di trasmissione dati, di riprese aeree, di impieghiLEGGI TUTTO…

2013-12-17