Generic In Flight

Aeronautica e Spazio: nei prossimi 3-5 anni attesa un’accelerazione inedita di molte professioni

Un mercato da 16 miliardi di euro, oltre 700 aziende attive nelle fasi di progettazione e produzione, più di 55.000 persone impiegate (che decuplicano se si contano anche le filiere) e 15 Distretti Regionali, a testimonianza di una straordinaria capacità di fare rete. Sono i numeri dei settori Aeronautica e Spazio italiani, comparti strategici che posizionano il Paese al 4°LEGGI TUTTO…

2024-06-06
Politecnico Torino Logo

Politecnico di Torino: verso le nuove frontiere della ricerca spaziale

Il progetto Space It Up, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), riunisce l’expertise italiana nella scienza e nell’ingegneria spaziale, ponendo l’Italia in prima linea nella ricerca sull’osservazione e la protezione della Terra, l’esplorazione extraterrestre, i satelliti artificiali e il tele-rilevamento. L’ambizioso partenariato, i cui lavori in fase progettuale sono stati coordinati dal PolitecnicoLEGGI TUTTO…

2024-02-12
Splashdown Ax3

Aeronautica Militare: rientrato sulla terra l’equipaggio della missione Ax-3 Voluntas

È rientrata poco prima delle 14:30 (ora Italiana) di oggi, con ammaraggio a largo di Daytona (Florida), la navetta Dragon di SpaceX con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei, membro dell’equipaggio della missione Ax-3 di Axiom Space, che per l’Italia prende il nome Voluntas. Dando al Col. Villadei il bentornato a nome di tutti i colleghi e collegheLEGGI TUTTO…

2024-02-09
Leonardo logo

Verso IAC 2024, a Milano arriva “Looking Beyond. Guardare oltre”

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano, alla presenza del presidente di AIDAA-Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica Erasmo Carrera, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e dell’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo, la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia SpazialeLEGGI TUTTO…

2023-02-20
AWSolo Grottaglie

Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo

Garantire standard di sicurezza adeguati e massima precisione in ogni fase di volo attraverso l’utilizzo di sistemi di navigazione satellitare, in particolare di Galileo, ai velivoli a pilotaggio remoto RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) e UAS (Unmanned Aircraft Systems), integrandoli nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo (ATM – Air Traffic Management). Questo l’obiettivo del progetto di ricerca URANOLEGGI TUTTO…

2022-05-06
Leonardo logo

La città di Milano si aggiudica l’edizione 2024 dell’International Astronautical Congress (IAC)

Sarà la città di Milano a ospitare la 75ma edizione dell’International Astronautical Congress (IAC) 2024, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio. Ne dà l’annuncio il Comitato promotore della candidatura del capoluogo lombardo, costituito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (A.I.D.A.A.) quale rappresentante del mondo accademico e da Leonardo in qualità di campione dell’industriaLEGGI TUTTO…

2021-10-29
aeroportipuglia

A Grottaglie la prima edizione nazionale del Mediterranean Aerospace Matching

In arrivo all’aeroporto di Grottaglie, dal 22 al 24 settembre 2021, per la prima volta in Italia e in Puglia, il Mediterranean Aerospace Matching (Mam), tre giorni di tavole rotonde, incontri b2b e dimostrazioni di volo, un’opportunità unica per Pmi e startup innovative di incontrare investitori internazionali e rappresentanti delle principali industrie aerospaziali. A promuovere l’evento, nell’ambito delle iniziative aLEGGI TUTTO…

2021-07-06
squared medium squared original VV14 Decollage plan large s

Lanciato con successo il satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana

PRISMA è in orbita intorno alla Terra e i suoi occhi iperspettrali inizieranno presto a osservare il nostro Pianeta dandoci indicazioni sul suo stato di salute con dati mai avuti prima. PRISMA è un satellite dimostratore dell’Agenzia Spaziale Italiana e per la sua realizzazione, lancio e ricezione dati sono coinvolte industrie nazionali e numerose PMI. Per il lancio, avvenuto quandoLEGGI TUTTO…

2019-03-23
Leonardo logo

IL SISTEMA SATELLITARE COSMO-SKYMED FESTEGGIA I PRIMI DIECI ANNI DI ATTIVITA’

Il presente e il futuro del sistema satellitare COSMO-SkyMed, che in dieci anni dal lancio del primo satellite, effettuato nel 2007, ha cambiato il modo di osservare la Terra, assicurando informazioni fondamentali per la nostra sicurezza e per comprendere i fenomeni che interessano il nostro Pianeta. Di questo hanno discusso ieri al MAXXI di Roma la Ministra dell’Istruzione, Università eLEGGI TUTTO…

2017-12-08

FIRMA DEL MEMORANDUM OF COOPERATION FAA-ENAC SUL “COMMERCIAL SPACE TRANSPORTATION”

In data 30 Giugno 2016 è stato firmato, presso la ‘Casa dell’Aviatore’ dell’Aeronautica Militare, un accordo di cooperazione tra l’americana FAA (Federal Aviation Administration), ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) sul ‘Commercial Space Transportation’. Presente a Roma per l’occasione il Dr. George C. Nield, associate administrator della FAA con delega alle attività spaziali, che firmerà assiemeLEGGI TUTTO…

2016-06-30

INCONTRO ENAC-ASI PER LA COSTITUZIONE DEL COMPARTO AEROSPAZIALE

Organizzato dal Centro Studi Demetra, importante riferimento culturale del mondo del trasporto aereo, presieduto dall’Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, si è svolto nella giornata di oggi, 9 ottobre, un incontro tra il Commissario Straordinario dell’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile (Enac), Vito Riggio, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Saggese, volto ad approfondire, ma soprattutto a rilanciare, l’idea dellaLEGGI TUTTO…

2013-10-09