ENAC E ASSAEROPORTI ANNUNCIANO INIZIATIVE PER INTENSIFICARE IL SOSTEGNO A UNHCR

L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e ASSAEROPORTI, vicini alla causa dei rifugiati già dal 2008, annunciano oggi di voler accrescere il sostegno all’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, a fronte dell’aggravamento dell’emergenza che riguarda i rifugiati costretti a raggiungere l’Europa per salvarsi la vita. Dal 2008, infatti, l’ENAC concede il proprio patrocinio gratuito all’UNHCR per favorire,LEGGI TUTTO…

2015-09-14

CONVEGNO “ENAC 2.0 – LE AUTHORITIES AEROPORTUALI AI SENSI DEL REG. UE n. 139/2014”

Oggi, 9 luglio 2015, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con l’ENAC e Assaeroporti, hanno organizzato il convegno “ENAC 2.0 – Le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. UE n. 139/2014”, ospiti presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma). L’evento, dedicato al Presidente della Fondazione 8 ottobre 2001 Paolo Pettinaroli, recentemente scomparso,LEGGI TUTTO…

2015-07-09

GIORNATA DI STUDIO A PALERMO SU INFRASTRUTTURE E SVILUPPO AEROPORTUALE

ENAC, ENAV, ASSAEROPORTI, ASSAEREO, ANCI in collaborazione con ICCSAI, CENTRO STUDI DEMETRA, GESAP, hanno organizzato una giornata di studio sul tema “Infrastrutture aeroportuali e processi di sviluppo economico”. L’incontro si è svolto oggi, 27 giugno, a Mondello – Palermo, alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni, economisti, giuristi e operatori di settore che si sono confrontati su argomenti di notevoleLEGGI TUTTO…

ENAV E ASSAEROPORTI INSIEME PER MAGGIORE SINERGIA NEL TRASPORTO AEREO

ENAV S.p.A., Società nazionale per l’assistenza al volo e ASSAEROPORTI, Associazione Italiana Gestori Aeroportuali, hanno firmato un Memorandum d’intesa e collaborazione con lo scopo di strutturare i già esistenti rapporti di collaborazione per una sempre più avanzata realizzazione dei rispettivi fini istituzionali, nonché per la conoscenza, aggiornamento e sviluppo di iniziative strategiche e l’avvio congiunto di processi innovativi. Con ilLEGGI TUTTO…

2014-01-29

ASSEMBLEA ASSAEROPORTI: DELIBERATA ADESIONE AEROPORTO DI NAPOLI E NUOVE NOMINE

L’Assemblea di Assaeroporti, l’Associazione italiana dei Gestori Aeroportuali, si è riunita in data odierna, alle ore 10.30 in seconda convocazione, presso la sede associativa sita in Viale Castello della Magliana 38 a Roma. L’Assemblea associativa, presieduta da Fabrizio Palenzona, ha accolto la richiesta di adesione della Società di Gestione dell’aeroporto di Napoli Capodichino, GE.S.A.C. S.P.A, deliberando positivamente sull’adesione della stessa.LEGGI TUTTO…

2013-07-03

ENAC-ASSAEROPORTI: ELABORATE LE LINEE GUIDA PER INFORMAZIONI SU ASSISTENZA AI PAX CON DISABILITA’

Enac, in collaborazione con Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale, ha elaborato gli standard di riferimento per rendere più omogenea la sezione dedicata ai PRM – Passeggeri a ridotta mobilità – sui siti web delle società di gestione degli aeroporti italiani. L’obiettivo è quello di agevolare tutte le operazioni loro dedicate e, in particolar modo, la prenotazione anticipata delLEGGI TUTTO…

2012-11-06

DOMANI 4 LUGLIO GIORNATA EUROPEA SUI DIRITTI DEI PASSEGGERI

Domani, 4 luglio 2012, nei principali aeroporti comunitari si svolgerà, sotto l’egida dell’ Unione Europea, la quarta edizione della Giornata europea sui diritti dei passeggeri, promossa in Italia da Enac, Assaeroporti, Adiconsum, ECC-Net. L’iniziativa, presentata oggi con una conferenza stampa presso la Direzione Generale dell’Enac, è finalizzata a diffondere l’informazione sui diritti di chi viaggia in aereo e in particolareLEGGI TUTTO…

2012-07-03

ASSAEROPORTI: NEL 2011 PASSEGGERI IN CRESCITA DEL 6,4% NEGLI AEROPORTI ITALIANI

Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2011 con una crescita del traffico passeggeri pari al 6,4% corrispondente a oltre 9 MLN di passeggeri in più rispetto al 2010. Nello specifico sono stati 148.781.361 MLN i passeggeri transitati negli scali aeroportuali italiani per un totale di 1.584.956 movimenti (+0,9% rispetto al 2010). L’anno appena concluso registra risultati positivi in termini diLEGGI TUTTO…

2012-02-02