ATTERRAGGIO DI EMERGENZA A FIUMICINO: ASSISTITI TUTTI I PASSEGGERI

Enac comunica che i passeggeri che erano a bordo del volo Wizz Air che ha effettuato un atterraggio di emergenza questa mattina presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino, sono stati tutti assistiti e la ‘Sala illesi’ dello scalo è stata chiusa. Parte dei passeggeri, infatti, è stata accompagnata a Ciampino per ricongiungersi con i familiari o per riprendere le proprie autovetture,LEGGI TUTTO…

ATTERRAGGIO DI EMERGENZA A FIUMICINO DI UN VOLO WIZZ AIR

Con riferimento all’atterraggio di emergenza di questa mattina all’aeroporto di Roma Fiumicino, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che si trattava di un Airbus 320 della compagnia ungherese Wizz Air, volo WZ 3141 partito da Bucarest e diretto a Ciampino, con a bordo 162 passeggeri e 6 membri di equipaggio. L’atterraggio era previsto per le ore 7.35. Da unaLEGGI TUTTO…

AEROPORTO DELL’AQUILA INTITOLATO ALLA MEMORIA DI GIULIANA TAMBURRO, INGEGNERE ENAC VITTIMA DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009

L’aeroporto dell’Aquila da ieri, 6 giugno 2013, ha cambiato denominazione in “Aeroporto dei Parchi Giuliana Tamburro”. Lo rende noto l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che, con un’ordinanza emessa dal Direttore Aeroportuale dell’Enac di Ancona-Pescara, competente per il territorio, ha intitolato lo scalo alla memoria di Giuliana Tamburro, ingegnere elettronico dell’Enac, vittima del sisma del 6 aprile 2009 che ha colpitoLEGGI TUTTO…

2013-06-07

L’ENAC ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEL CONVERTIPLANO AGUSTAWESTLAND AW609 NELLA SEDE CENTRALE DELL’ICAO

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che lunedì 3 giugno 2013, presso la sede centrale dell’Icao (International Civil Aviation Organization), a Montreal, l’AgustaWestland, azienda italiana del gruppo Finmeccanica, ha presentato il progetto del convertiplano AW609. Il convertiplano AW609 è un velivolo che decolla e atterra come un elicottero e vola come un aeromobile. Ha la possibilità di volare aLEGGI TUTTO…

2013-06-05

ENAC E WEC ITALIA INSIEME PER L’AVIAZIONE SOSTENIBILE

Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e WEC Italia (Comitato Italiano del World Energy Council – Organizzazione internazionale non profit e multi-energy riconosciuta dall’ONU come organo globale dell’energia) hanno firmato questa mattina, presso gli uffici centrali Enac, il Protocollo di intesa che istituisce l’Italian Sustainable Aviation Fuel Forum – ISAFF. Con la firma del Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, eLEGGI TUTTO…

2013-06-04

L’ENAC RIPRISTINA LA LICENZA DI ESERCIZIO DI TRASPORTO AEREO DELLA COMPAGNIA MERIDIANA FLY

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile comunica che oggi, 3 giugno 2013, è stata ripristinata la licenza di esercizio di trasporto aereo della compagnia Meridiana Fly, a seguito dell’esito del monitoraggio sul vettore avviato in sede di rilascio della licenza provvisoria nel gennaio 2013. La compagnia aerea, infatti, sta rispettando gli impegni assunti, come da piano industriale presentato all’Enac, anche attraversoLEGGI TUTTO…

2013-06-03

L’ENAC CONSEGNA LA CERTIFICAZIONE AEROPORTUALE ALLA SOACO PER LO SCALO DI COMISO E FORMALIZZA IL DECRETO DI APERTURA

Oggi, presso la Direzione Generale dell’Enac, a Roma, ha avuto luogo la consegna della certificazione aeroportuale alla Società di gestione SO.A.CO S.p.A. per l’aeroporto di Comiso. Contestualmente è stato formalizzato il decreto di apertura al traffico commerciale dello scalo siciliano la cui operatività inizierà a partire dal 30 maggio prossimo. La cerimonia ha avuto luogo alla presenza del Commissario StraordinarioLEGGI TUTTO…

2013-05-22

PRECISAZIONE ENAC SULLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER IL VOLO DOHA-MILANO-CHICAGO DI QATAR AIRWAYS

Enac, in un proprio comunicato stampa, in merito alle notizie apparse su alcuni organi di informazione relativamente alla richiesta di autorizzazione pervenuta da parte della compagnia Qatar Airways per il volo All cargo Doha/Milano/Chicago, precisa che le proprie strutture tecniche stanno tutt’ora valutando tale richiesta, anche in considerazione del fatto che che si tratta di diritti di traffico aggiuntivi nonLEGGI TUTTO…

2013-05-20

IL VICE DIRETTORE GENERALE ENAC NOMINATO PRESIDENTE DEL COMITATO DIRETTIVO DEL FUNCTIONAL AIRSPACE BLOCK (FAB) BLUE MED

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che il Vice Direttore Generale dell’Enac, Benedetto Marasà, è stato nominato Presidente del Governing Board (Comitato Direttivo) del Functional Airspace Block (FAB) del progetto Blue Med, che ricomprende lo spazio aereo di competenza di Cipro, Grecia, Italia e Malta. Si tratta della Presidenza del Comitato Direttivo nel quale siedono i rappresentanti degli StatiLEGGI TUTTO…

2013-05-18

ENAC PRESENTA A ISTITUZIONI E OPERATORI DEL SETTORE IL RAPPORTO E IL BILANCIO SOCIALE SULLE ATTIVITA’ DELL’ENTE NEL 2012

Questa mattina, presso la Biblioteca del Senato, il Commissario Straordinario dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Vito Riggio, e il Direttore Generale Alessio Quaranta hanno presentato a Istituzioni, operatori del settore e stampa, il Rapporto e Bilancio Sociale 2012 relativi alle attività svolte dall’Ente nel corso dell’anno. È stato inoltre illustrato anche il Dossier economico sui Contratti di Programma in derogaLEGGI TUTTO…

2013-05-10

ENAC INCONTRA GLI AZIONISTI DELLA SOCIETA’ GESAP IN MERITO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELLO SCALO DI PALERMO

L’Enac informa che, a seguito di quanto emerso nella seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Ente del 14 marzo u.s. relativamente alla situazione economico – finanziaria e gestionale degli aeroporti di Palermo e Catania, si è tenuto ieri, 29 aprile 2013, un primo incontro con la GESAP S.p.A, Società di gestione dello scalo di Palermo. All’incontro hanno partecipato, per l’Enac, ilLEGGI TUTTO…

2013-04-30

ENAC ATTIVA APP GRATUITA PER PASSEGGERI CON DISABILITA’ E A MOBILITA’ RIDOTTA

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto di aver attivato l’applicazione (App) multimediale gratuita per fornire informazioni pratiche sull’utilizzo del mezzo aereo ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM). L’applicazione, che era stata presentata in anteprima il 3 dicembre 2012, in occasione della “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”, è disponibile in 4 lingue, italiano, inglese,LEGGI TUTTO…

2013-04-24