INTESA TECNICA ENAC-ENAV PER LA VALUTAZIONE OSTACOLI: DA OGGI ATTIVA LA NUOVA PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, rende noto che da oggi, 16 febbraio 2015 è on-line, sul proprio portale, una nuova procedura informatizzata per la presentazione delle istanze relative alla valutazione degli ostacoli. L’ENAC e l’ENAV S.p.A., infatti, in base a un’intesa tecnica hanno avviato un rapporto di collaborazione per gli aspetti legati alla procedura di valutazione della compatibilità diLEGGI TUTTO…

2015-02-16

ENAV E SAVE: AL VIA A VENEZIA LA PROCEDURA DI GESTIONE INTEGRATA DEL TRAFFICO AEREO

Il Gruppo SAVE, Società di gestione dello scalo di Venezia Tessera ed ENAV, Società nazionale per la gestione e il controllo del traffico aereo, hanno completato l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Venezia Tessera. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Management Operations Centre di EUROCONTROL leLEGGI TUTTO…

2015-01-20

ENAV: PARTE 4-FLIGHT, IL SISTEMA DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AREO DI NUOVA GENERAZIONE

Nella seduta dello scorso CDA di ENAV è stato definito l’inizio della fase di progettazione del programma 4-Flight, il sistema di controllo del traffico aereo di nuova generazione, rispondente ai requisiti del Cielo unico europeo ed agli standard di eccellenza globali. Finemccanica-Selex ES è il partner alla guida di un raggruppamento industriale, selezionato tramite Gara europea, che svilupperà il programmaLEGGI TUTTO…

2014-12-30

MILANO MALPENSA: AL VIA LA PROCEDURA DI GESTIONE INTEGRATA DEL TRAFFICO

SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, ed ENAV, Società nazionale per il controllo e la gestione del traffico aereo, hanno completano l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM. L’A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Management Operations Centre di Eurocontrol le informazioni sullo statoLEGGI TUTTO…

2014-10-09

L’ITALIA CON ENAV RAPPRESENTA L’INDUSTRIA EUROPEA DEL TRASPORTO AEREO

A Bruxelles, alla presenza del Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, del Commissario per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza Máire Geoghegan-Quinn, e dei vicepresidenti della Commissione Siim Kallas, Responsabile per la Mobilità e i Trasporti, e Neelie Kroes, Responsabile per l’Agenda Digitale, si è tenuto il Joint Technology IniziativesLEGGI TUTTO…

2014-07-09

ENAV INAUGURA LA NUOVA TORRE DI CONTROLLO DI LAMPEDUSA

Si è svolta oggi presso il Centro Aeroportuale ENAV di Lampedusa l’inaugurazione della nuova Torre di controllo. La cerimonia, aperta dal Direttore Generale di ENAV, Massimo Bellizzi e dal Direttore dei Servizi alla Navigazione Aerea ENAV, Maurizio Paggetti, ha visto tra gli altri anche la presenza del Vicesindaco di Lampedusa Damiano Massimiliano Sferlazzo. Il complesso, realizzato adiacente alla nuova aerostazione,LEGGI TUTTO…

2014-07-03

GIORNATA DI STUDIO A PALERMO SU INFRASTRUTTURE E SVILUPPO AEROPORTUALE

ENAC, ENAV, ASSAEROPORTI, ASSAEREO, ANCI in collaborazione con ICCSAI, CENTRO STUDI DEMETRA, GESAP, hanno organizzato una giornata di studio sul tema “Infrastrutture aeroportuali e processi di sviluppo economico”. L’incontro si è svolto oggi, 27 giugno, a Mondello – Palermo, alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni, economisti, giuristi e operatori di settore che si sono confrontati su argomenti di notevoleLEGGI TUTTO…

TRAFFICO AEREO: CON IL PIANO EFFICIENZA VOLI DI ENAV NEL 2013 RISPARMIATI 10 MILIONI DI KG DI CARBURANTE E 31 MILIONI DI KG DI CO2

ENAV, Società nazionale per il controllo del traffico aereo, recependo le direttive internazionali delle principali organizzazioni di settore quali CANSO, IATA ed EUROCONTROL, ha avviato un programma, già dal 2008, denominato Flight Efficiency Plan (FEP) basato sulla riconfigurazione dello spazio aereo nazionale. Nel 2013 il FEP di ENAV, nel rispetto della sicurezza e dei requisiti di capacità, ha consentito laLEGGI TUTTO…

2014-06-11

ENAV A SUPPORTO DEGLI AEROPORTI BRASILIANI

ENAV, la Società italiana per il controllo del traffico aereo e SINEAA, l’associazione degli aeroporti del Brasile, hanno firmato un Memorandum d’Intesa triennale rivolto soprattutto a garantire l’evoluzione del settore aeronautico brasiliano. L’accordo, nello specifico, prevede che ENAV dia supporto alla SINEAA nel campo dei servizi della navigazione aerea per le operazioni di aeroporto, al fine di sviluppare procedure eLEGGI TUTTO…

2014-06-10

FIRMATO ACCORDO SU PARTE SPECIFICA ATM-CCNL TRASPORTO AEREO

ASSOCONTROL, in rappresentanza di ENAV, TECHNOSKY e SICTA, e le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT e UGL-T hanno sottoscritto la Parte Specifica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Settore del Trasporto Aereo, relativa ai Servizi ATM (Air Traffic Management) diretti e complementari, con decorrenza 2014-2016. L’accordo, il primo ad essere sottoscritto nel settore del trasporto aereo, rappresenta una tappaLEGGI TUTTO…

2014-05-27

LE TORRI DI CONTROLLO DI ROMA CIAMPINO E VERONA VILLAFRANCA PASSANO AD ENAV

Da oggi sarà ENAV ad erogare, con proprio personale operativo, il servizio di controllo del traffico aereo sull’aeroporto di Roma-Ciampino. Sull’aeroporto di Verona-Villafranca, invece, il subentro all’Aeronautica Militare nella gestione della torre di controllo avverrà giovedì 29 maggio. Il transito, in assoluta sicurezza, è stato possibile grazie ad un’attività di addestramento dei controllori di volo ENAV, durato alcuni mesi, cheLEGGI TUTTO…

2014-05-27

ENAV SI AGGIUDICA UNA GARA INTERNAZIONALE IN UGANDA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI RADIOMISURE

ENAV prosegue il consolidamento sui mercati esteri aggiudicandosi la gara indetta dalla Uganda Civil Aviation Authority per la fornitura, per il prossimo biennio, del servizio di controllo e calibrazione dei sistemi di ausilio alla navigazione aerea. Il servizio ENAV Radiomisure svolge un’attività continua di controllo delle radioassistenze come Radar, ILS (sistemi per atterraggi di precisione), aiuti alla navigazione aerea (VOR,LEGGI TUTTO…

2014-05-15