L’ala di un aereo che si muove come l’ala di un uccello per poter intercettare le correnti d’aria, una barca che modifica la propria chiglia a seconda dello stato delle acque in cui naviga. Il tutto con enormi vantaggi, compreso il risparmio di combustibile. Quello che oggi, con le attuali tecnologie, è impensabile, presto potrebbe diventare realtà grazie alla nuova applicazione di un vecchio principio: la batteria ricaricabile.
La ricerca viene condotta da un team internazionale di ricercatoripresso il Massachusetts Institute of Technology, con il contributodell’Istituto federale svizzero di tecnologia e dell’Università diKarlsruhe in Germania.
La ricerca è stata pubblicata su due rivistespecializzate: ‘Advanced Functional Materials and Electrochemical’ and’Solid-State Letters’.
Il materiale ‘morphing’, ovvero ingrado di assumere aspetti, è un composto di ossido di litio, cobalto egrafite: l’applicazione di una corrente elettrica determina unmovimento di ioni tra i due componenti.
Un processo simile aquello che accade durante la ricarica di una batteria: “Si è semprepensato che questo fosse qualcosa di nocivo per le batterie.
Ma hopensato che avremmo potuto usare questo principio per un’altro fine: ilmovimento delle strutture su grande scala”, ha detto Yet-Ming Chiang,del Mit che lavora al progetto con il professor Steven R. Hall e altriricercatori.
Questi materiali possono funzionare a bassetensioni (circa cinque volt), un risultato notevole rispetto allecentinaia dei volt richiesti da altri materiali piezoelettrici (checambiano cioè in risposta a un campo elettrico).
Inoltre si tratta distrutture estremamente leggere: “Per le cose che volano il peso èimportante”, sottolinea il professor Hall.
In alcuni test, i ricercatori hanno scoperto che il materiale siespande del 19 per cento ed è particolarmente resistente allapressione, fino a circa 200 megapascal.
Al contrario, altri materialipiezoelettrici possono sopportare solo un decimo di questa pressione. Dunquesi tratta di materiali che resistono “ad un alto livello di stress”,spiega Chiang del MIT.
Fino a oggi è stato prodotto un semplicelaminato ‘morphing’, ma entro la fine dell’anno i ricercatori pensanodi costruire dei prototipi di pale da elicottero che possono cambiarela loro forma mentre ruotano.
Gli scienziati, cautamente,spiegano che molto lavoro deve ancora essere fatto, come ilraffinamento della progettazione della batteria per il funzionamentoottimale in un veicolo ‘mutaforma’.
Tuttavia il professor Chiang fanotare che “abbiamo potuto dimostrare il potenziale di questo metodopersino usando le attuali batterie.”
Questa ricerca è stata finanziatadal Defense Advanced Research Projects Agency, meglio conosciuto comeDarpa, un ente di ricerca statunitense che sviluppa nuove tecnologieper il Pentagono. (Repubblica.it)