EASYJET, PER 20 GIORNI VOLI GRATIS SULLA TRATTA MILANO-OLBIA

Disposti a tutto per mantenere le promesse; easyJet volerà gratis la rotta Milano – Olbia per garantire i propri passeggeri.
EasyJet, la compagnia low cost leader in Europa, ha annunciato oggi che opererà gratis i voli Milano – Olbia nelle prossime due settimane per garantire i passeggeri che hanno prenotato su questa rotta. Questa rivoluzionaria decisione è stata presa a seguito dei tentativi delle autorità italiane di vietare a easyJet di operare voli nazionali da e per l’aeroporto sardo. La rotta sarà inaugurata come previsto il 21 aprile con l’unica differenza che i passeggeri non dovranno pagare il passaggio aereo come omaggio da parte di easyJet. Tutti i passeggeri saranno informati prima del volo del rimborso di quanto precedentemente speso. Gli oneri di servizio pubblico si applicano infatti secondo le leggi della Comunità Europea esclusivamente “al trasporto di passeggeri dietro compenso-.
La compagnia ha colto l’occasione, oggi, per ribadire la propria posizione contro il tentativo di impedire alle compagnie low cost di volare da Milano e altre città italiane verso la Sardegna da parte delle autorità nazionali.

Arnaldo Munoz, Commercial General Manager per il Sud Europa, ha affermato:
“easyJet metterà in essere qualsiasi azione lecita per difendere i diritti dei passeggeri. Non solo manteniamo le nostre promesse ma addirittura li portiamo a Olbia a nostre spese. Chiediamo a tutti i nostri passeggeri di scrivere a ENAC e alla Regione Sardegna per protestare contro la pretesa di vietare basse tariffe.

Il tentativo del Governo Italiano di imporre oneri di servizio pubblico su questa interessante rotta è semplicemente ridicolo e va contro ogni principio per il quale il legislatore europeo ha creato questo meccanismo. Questo mossa illecita va a esclusivo vantaggio di compagnie inefficienti e con alti costi d’esercizio alla stessa stregua di un aiuto di stato pagato in definitiva dai consumatori e dai Sardi.
E’ un aiuto di stato mascherato che incoraggia tariffe surrettiziamente dopate e minaccia l’industria turistica della Sardegna. Siamo sicuri che la Commissione Europea e i tribunali italiani metteranno presto fine a un comportamento posto in essere per impedire la libera concorrenza.

Negli ultimi dodici mesi easyJet ha trasportato più di 170.000 passeggeri da e per la Sardegna operando voli tra gli aeroporti di Cagliari e Olbia e quelli di Londra e Berlino in tutti i mesi dell’anno. I nostri passeggeri hanno contribuito a rivitalizzare il turismo della regione soprattutto nei mesi invernali.
Con i voli da Milano, la Sardegna beneficerà di un’ulteriore crescita del turismo e delle migliori tariffe mai viste sulle rotte per il continente-.

easyJet ha presentato ricorso al TAR del Lazio contro il Ministero dei Trasporti, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e la Regione Sardegna sul diritto di operare sulla rotta Milano – Olbia. Ha inoltre sottoposto la questione all’attenzione della Commissione Europea per abuso di regolamentazione degli oneri di servizio pubblico. La Commisione Europea e il TAR stanno esaminando il decreto e prenderanno le misure che riterranno necessarie.

easyJet ha annunciato la propria intenzione di operare sulla tratta Milano – Olbia come parte di un programma di espansione delle proprie rotte da Milano Malpensa.

ENAC ha preso la sorprendente decisione di scrivere a easyJet con la richiesta di cessare la vendita di posti sulla rotta, come primo passo verso l’attuazione del piano di imposizione degli Obblighi di Servizio Pubblico (PSO).

Quando la rotta è stata messa in vendita le tariffe di easyJet sulla rotta partivano da Euro 30.99, le più convenienti del mercato per voli Milano – Olbia. Sulla rotta la compagnia ha già venduto 13,000 posti che mette in evidenza una domanda più che sufficiente a sostenere una sana e normale concorrenza.

easyJet ha lanciato la sua prima base italiana a Milano Malpensa il 9 marzo scorso e ha cominciato a operare sulle rotte tra Milano e Napoli, Palermo e Olbia, ed opera 40 tratte da 11 aeroporti italiani.

2006-04-20