AEROPORTO DI FIRENZE, REPORT SEMESTRALE

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto di Firenze, AdF S.p.A, presieduto da Michele Legnaioli, ha approvato la Relazione Semestrale al 30.06.2006. Sui dati economico-finanziari raggiunti grava ancora la chiusura al traffico per circa due mesi (dal 2 febbraio 2006 all’8 aprile 2006) dell’aeroporto di Firenze a causa degli improrogabili lavori di rifacimento della pista di volo. Con un investimento di circa 11,4 milioni di euro per gli interventi sulla pista di volo e di circa 4,5 milioni di euro – tra il 2005 e il 2006 – per la ristrutturazione delle aerostazioni, AdF ha portato alla massima efficienza operativa le principali infrastrutture dell’Aeroporto di Firenze ed ha incrementato la capacità complessiva dello scalo da 1.500.000 a 2.200.000 passeggeri l’anno, il che consentirà di accogliere un maggior numero di passeggeri, previsti in crescita nei prossimi anni, con adeguati livelli di servizio, come già dimostrato nei mesi estivi in cui l’aeroporto ha registrato il record assoluto di passeggeri transitati.
Gli effetti positivi dei lavori di rifacimento della pista di volo sonogià visibili: la compagnia aerea low cost Sterling con Boeing 737-500(135 posti/volo) e 700 (148 posti/volo) ha attivato due nuovicollegamenti di linea internazionali con Copenaghen e Oslo e Air Franceha dato vita a partire dal 15 maggio 2006 al settimo collegamentogiornaliero con Parigi Charles de Gaulle con aeromobile Bae 146. Iltraffico è ripreso a ritmo ridotto nel mese di aprile (in calo del55,6% rispetto ad aprile 2005) dal momento che le due compagnieLufthansa e Air France hanno ripreso i regolari collegamenti solo apartire dal mese di Maggio. La crescita del traffico ha ripreso inmaniera più sostenuta a partire dai mesi di maggio, giugno, luglio eagosto che hanno fatto registrare una crescita passeggeri del 4,6%,dell’11,2%, del 16,5% e dell’11,9% rispetto ai corrispondenti mesi del2005. La consistente ripresa del traffico fa prevedere un ritornoall’utile già per l’anno 2006, dovuto ad un ritorno ad una adeguataredditività per i prossimi sei mesi del 2006 in linea con quantoconsuntivato nel secondo semestre del 2005.

Nel periodoGennaio-Giugno 2006 il numero dei passeggeri in arrivo ed in partenzapresso lo scalo fiorentino (linea+charter) sono stati pari a 543.591rispetto ai 826.336 dei primi sei mesi del 2005. Le merci trasportatevia superficie, la cui attività è proseguita anche durante il periododi chiusura dello scalo, hanno registrato una crescita dell’8,8% .

Iricavi consolidati al 30.06.2006 sono stati pari a 9.817 migliaia dieuro, rispetto a 15.818 migliaia di euro del primo semestre 2005.

Iricavi aeronautici del primo semestre 2006 sono ammontati a 7.394migliaia di euro, in diminuzione di 4.727 migliaia di euro rispetto aquanto fatturato ai vettori nello stesso periodo del 2005. La flessionedi tale componente di ricavi è sostanzialmente attribuibile all’effettodei minori volumi registrati presso lo scalo di Firenze a causa dellasua temporanea chiusura. I ricavi non aeronautici hanno fattoregistrare 2.243 migliaia di euro delineando una flessione di 1.173migliaia di euro rispetto a quanto fatturato nello stesso periodo del2005. Sui minori ricavi grava la sospensione della quasi totalità degliesercizi commerciali in corrispondenza del periodo di chiusura delloscalo fiorentino.

I costi operativi e gestionali,ammontando a3.521 migliaia di euro, hanno registrato una diminuzione di 544migliaia di euro rispetto al primo semestre 2005. Il margine operativolordo pari a 1.164 migliaia di euro al 30 giugno 2006, ha fattoregistrare un calo di 5.361 migliaia di euro rispetto alle 6.525migliaia di euro del corrispondente periodo dell’anno 2005. Gliammortamenti e le svalutazioni hanno raggiunto le 2.280 migliaia dieuro, di cui 2.209 sono stati calcolati sui cespiti capitalizzati edentrati in funzione prima del 30 giugno 2006.

Il risultatooperativo al 30 giugno 2006 è stato negativo per (1.235) migliaia dieuro rispetto al dato positivo registrato nel primo semestre 2005 epari a 3.479 migliaia di euro. La perdita consolidata registrata neiprimi sei mesi del 2006 è risultata pari a (1.525) migliaia di eurorispetto al risultato positivo di 1.741 migliaia di euro nell’analogoperiodo dell’anno 2005, con un peggioramento di 3.266 migliaia di euro.

L’indebitamentonetto al 30 giugno 2006 si è attestato su valori pari a (4.794)migliaia di euro, al 31 dicembre 2005 la posizione finanziaria nettaera positiva per 8.842 migliaia di euro. Tale variazione delladisponibilità è stata determinata dagli ingenti investimenti posti inessere nel corso del semestre in esame. Nel periodo Gennaio-Giugno2006, infatti, sono stati investiti circa 16.093 migliaia di eurodestinati principalmente all’intervento straordinario e non prorogabileper la sicurezza delle operazioni, progettato per l’ultima partedell’esercizio 2005 e relativo al completo rifacimento della pista divolo.

Il Consiglio di Amministrazione di AdF ha inoltredeliberato di convocare l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti peril giorno 1 dicembre 2006 in prima convocazione, per il giorno 4dicembre in seconda convocazione e per il giorno 5 dicembre in terzaconvocazione per adeguare gli statuti alle nuove norme introdotte conla Legge n. 262 del 28 dicembre 2005 (Legge Risparmio).

2006-09-10