BRITISH AIRWAYS CANCELLA FOTOGRAMMI CON BRANSON DALL’ULTIMO 007

Ha salvato più volte il pianeta, sventando i malvagi piani di dittatori, terroristi e pazzoidi assortiti. Ma adesso James Bond se la deve vedere con una nuova insidia, molto più temibile e imprevedibile di tutte le altre, che mette a repentaglio l’integrità stessa dei suoi film: la rivalità commerciale tra due compagnie aeree britanniche. E’ notizia di questi giorni che la British Airways ha messo mano alle forbici per eliminare alcuni fotogrammi dalla versione proiettata sui suoi aerei di Casino Royale, l’ultimo capitolo delle avventure dello 007, il primo con Daniel Craig nel ruolo del protagonista.A finire nel cestino è stato il volto di Sir Richard Branson, padrone della compagnia rivale Virgin Atlantic, presente nel film in un cammeo. Nella scena in questione, Branson viene mostrato mentre supera i controlli di sicurezza all’aeroporto di Miami (che in realtà è quello di Praga, opportunamente modificato per le esigenze cinematografiche).

La breve apparizione era il cadeaux con cui i produttori di Casino Royale avevano ringraziato il boss della Virgin per aver fornito loro un aereo per alcune riprese girate nella capitale della Repubblica Ceca. Un premio che la British Airways non ha ritenuto opportuno mostrare ai suoi passeggeri, eliminando dal film sia la figura frontale di Branson che le immagini del logo della Virgin. Non è la prima volta che le scaramucce tra le due compagnie hanno ripercussioni sulla Settima Arte. Secondo il quotidiano inglese The Telegraph, la British Airways in passato ripulì anche The Wedding Date – L’amore ha il suo prezzo, evitando che i passeggeri dei suoi voli vedessero alcune scene girate nella business class di un aereo della Virgin.
“E’ una pratica comune”, ha spiegato il portavoce di BA. “Controlliamo tutti i film prima di trasmetterli sui nostri aerei e li modifichiamo in base a criteri di gusto e opportunità. Non vogliamo che mostrino scene che possano turbare i passeggeri”. “Ma noi in passato ci siamo comportati ben diversamente”, rispondono dalla Virgin. Per esempio, lasciando che fossero ben in vista gli aerei della British Airways in La morte può attendere, un precedente episodio di 007 (saga storicamente farcita di marchi commerciali). Gli spettatori sono avvisati. Oggi i film non variano più solo in base alle versioni dei dvd (director’s cut, extended version, alternate ending) o degli schermi su cui li vediamo (4:3, 16:9, bassa o alta definizione), ma anche a seconda della compagnia aerea con la quale ci troviamo a viaggiare. E per fortuna che quello di Branson in Casino Royale era soltanto un cammeo. Pensate al dramma per i passeggeri della British Airways se fosse stato l’assassino in un film giallo.
 
 

(www.lastampa.it)

2007-04-25