PRIVATIZZAZIONE ALITALIA: PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE INDUSTRIALI

Alitalia, su richiesta di CONSOB, precisa che, nell’ambito dei suoi approfondimenti relativi alle offerte non vincolanti ricevute dall’advisor Citi e presentate nell’ultimo Consiglio di Amministrazione, la valutazione delle stesse sarà effettuata con particolare focalizzazione sul loro contenuto industriale, oltre che sulla base dei contenuti finanziari delle stesse.

In particolare l’attenzione di Alitalia si focalizza sui seguenti aspetti principali:

1) La capacità di permettere il risanamento di Alitalia determinando condizioni di sostenibilità dell’Azienda nel medio-lungo termine unitamente ad una rapida inversione del trend di perdite in corso e di valorizzare il suo brand e la relativa capacità di copertura del mercato.

2) La risoluzione delle criticità strategiche chiave che hanno generato il deterioramento della redditività della Società, ed in particolare:

– ridurre l’assorbimento di traffico operato sul mercato italiano attraverso i grandi hub europei;

– garantire alla Compagnia un modello di business ed una dimensione tale da poter essere attrice della competizione a livello globale;

– migliorare la qualità dell’assetto della rete anche attraverso lo sviluppo di un hub che in prospettiva possa avvicinarsi per livelli dimensionali e numerosità delle connessioni ai principali scali europei;

– riallineare la struttura dei costi ed i livelli di efficienza complessiva dell’azienda a quella dei suoi principali concorrenti;

– migliorare la qualità del servizio al cliente e le performance operative in termini di puntualità e affidabilità del prodotto.

3) La determinazione delle condizioni per una crescita nel lungo termine dell’azienda e conseguentemente del numero delle destinazioni e delle frequenze che la Compagnia sarà in grado di offrire ai suoi clienti.
4) La generazione di importanti sinergie derivanti dall’integrazione dei network e delle strutture operative.

5) L’entità delle risorse finanziarie destinate all’attuazione del Piano Industriale dell’azienda e dei suoi investimenti.

6) La capacità di generare flussi di cassa adeguati per sostenere i livelli di indebitamento allineati a quelli dell’industria.  

 

(Comunicato Alitalia)

2007-12-14