AUSTRIAN FESTEGGIA 50 ANNI

Circa 90 anni fa,  1° aprile 1918, il primo vettore postale internazionale al mondo iniziò ad operare sulla rotta Vienna-Kiev via Cracovia e Leopoli. Cinque anni dopo, il 14 maggio 1923, il virtuale predecessore di Austrian Airlines, ÖLAG o Österreichische Luftverkehrs A.G., diede il via alle proprie operazioni di volo diventando negli anni ’30 una delle compagnie aeree leader europee.


Nel 1955 la firma del Trattato di Stato permise all’Austria di riguadagnare la sovranità sul proprio spazio aereo e di fondare due compagnie aeree separate, “Air Austria” e “Austrian Airways”. Tuttavia nessuna delle due nuove compagnie fondate era destinata ad inaugurare operazioni di volo e il 4 aprile del 1957 furono incorporate in un’unica compagnia aerea, la Austrian Airlines. Il 31 marzo 1958 con un aeromobile Vickers Viscount 779 decollò il primo volo OS 201 Vienna-Londra. Fu così che iniziarono i voli di linea operati da Austrian Airlines.

Durante il primo anno di attività, il volo inaugurale Vienna-Londra fu presto seguito dal lancio di altri collegamenti di linea verso le città di Francoforte, Zurigo, Stoccarda, Parigi, Roma e Varsavia. Oggi il Gruppo Austrian Airlines fa volare i propri passeggeri verso 130 destinazioni nel mondo. Nel 1958 la compagnia trasportava 25.567 passeggeri e 186 tonnellate di cargo, nel 2007 i passeggeri trasportati sono stati 10,8 milioni mentre le tonnellate di cargo 150.335.

“I 50 anni di Austrian Airlines corrispondono a 50 anni di successi per l’aviazione civile austriaca. Fin dal nostro primo volo per Londra il 31 marzo 1958, abbiamo fatto volare milioni di persone da ogni parte del mondo, diventando così ambasciatori di fatto nonché promotori d’eccezione per l’Austria stessa”, ha dichiarato Alfred Ötsch, CEO di Austrian Airlines. “Austrian Airlines ha lavorato duramente per sviluppare in ogni continente del mondo l’eccezionale reputazione di vettore di qualità, e nel fare ciò ha trasmesso in tutto il mondo i valori tipici dell’Austria quali ospitalità e fascino. Grazie alla riuscita strategia Focus East, all’attenzione senza compromessi sulla qualità e a una forza lavoro totalmente dedicata, la coda rosso-bianco-rosso di Austrian è pronta per affrontare un futuro indipendente”, ha proseguito Ötsch.

Strategia Focus East


Fin dall’inizio delle operazioni di volo nel 1958, Austrian Airlines ha sempre rivolto un’attenzione particolare ai collegamenti verso quei paesi che in passato facevano parte del Blocco Orientale. Varsavia divenne la prima destinazione nell’Europa dell’Est ad essere incorporata nel network della compagnia fin dal primo anno di attività, e fu subito seguita nel 1959 da Mosca, Bucarest, Belgrado e Sofia. Nei decenni seguenti, come conseguenza, Vienna si sviluppò naturalmente in un hub per il trasporto aereo da Ovest verso Est. Oggi Austrian Airlines è il leader di mercato per l’Europa Centrale e dell’Est, servendo 48 destinazioni all’interno della regione. Con l’apertura delle nuove destinazioni di Baia Mare in Romania, Niznij Novgorod e Soci, città ospite delle Olimpiadi Invernali del 2014, Austrian Airlines continua a confermare il proprio ruolo di pioniere e specialista per l’Est. La strategia Focus East significa inoltre che la compagnia pone maggiore attenzione anche ai paesi del Levante e del Medio Oriente. La gamma di servizi offerti da Austrian Airlines a questo mercato in forte crescita è in continua intensificazione e la regione è più che mai pronta a contribuire in modo ancora maggiore al successo economico della compagnia.


50 anni di “we care”

Durante questi 50 anni Austrian Airlines è sempre stata fedele al proprio messaggio di “compagnia amica”. Fattori come la puntualità dei voli, l’alta qualità del servizio di bordo, la cura e l’attenzione rivolta ai passeggeri sia a terra che in volo, il servizio ristorazione di altissimo livello fornito da DO&CO sia in Business che Economy Class, e la costante attenzione da parte del personale nel dimostrare che “we care”, rendono il volo con Austrian Airlines un’esperienza di esclusivo piacere. Austrian Airlines è sempre impegnata nell’apportare miglioramenti al servizio offerto ai propri passeggeri. A conferma di ciò la compagnia ha deciso di equipaggiare con 24 poltrone lie-flat sleeper seat la Business Class di alcuni aeromobili Airbus A320. Il servizio disponibile da settembre 2008 è parte integrante del nuovo “Premium Service”.


Aeromobili di ultima generazione per un miglior comfort

Austrian Airlines nel corso della propria storia ha sempre usato aeromobili di ultimissima generazione. Gli aeromobili Vickers Viscount 779, inizialmente in leasing, sono stati successivamente sostituiti con Vickers Viscount 837 di proprietà già nel 1960. Nel 1963 la compagnia fece il suo ingresso nell’era dei jet acquistando il suo primo aeromobile Caravelle. In diverse occasioni nel corso dei 50 anni, Austrian Airlines si è ritrovata ad essere il primo vettore al mondo ad ordinare nuovi modelli di aeromobili, influenzando in modo fondamentale i trend della tecnologia aeronautica; esempi sono l’utilizzo da parte della compagnia di DC-9-50, MD-80 e MD-87. AUA è stata inoltre tra i primi vettori nel mondo a ordinare tutti i modelli di Airbus e Fokker. Oggi il Gruppo Austrian Airlines opera una flotta moderna e in costante crescita di circa 100 aeromobili.

Austrian Technical Department – sicurezza e affidabilità le priorità maggiori


Nel corso degli ultimi 34 anni il Gruppo Austrian Airlines ha utilizzato i 25.000 metri quadri di spazio disponibili nei propri tre hangar presso il Technical Department dell’aeroporto di Vienna, per fornire ai propri aeromobili una manutenzione e un servizio di altissima qualità. Con circa 1.100 addetti il Technical Department di Austrian fornisce un ampia gamma di servizi che vanno ben oltre la manutenzione dei propri aeromobili. La giornata tipo presso il dipartimento include controlli regolari, workshop interni della compagnia e una supervisione di ventiquattro ore al giorno della flotta. Il rinnovato Technical Department di Austrian non solo fornisce un servizio di manutenzione impeccabile ai propri aeromobili ma grazie alla collaborazione con Lufthansa Technik è in grado di offrire un sempre più crescente numero di servizi a livello globale per compagnie terze, aumentando così ulteriormente la redditività della compagnia. Come conseguenza il Technical Department di Austrian contribuisce in modo sostanziale ad assicurare ed espandere la posizione di Vienna quale sede di importanza cruciale per l’industria dell’aviazione.

Il Gruppo Austrian Airlines continua a perseguire nuovi successi celebrati dagli 8.000 membri dello staff che si uniranno con orgoglio per festeggiare il 50° anniversario della compagnia il 31 marzo 2008.


Il Gruppo Austrian Airlines offre una rete globale di collegamenti costituita da 130 destinazioni in 66 paesi del mondo fra cui Estremo Oriente (Bangkok, Delhi, Mumbai, Pechino e Tokyo), Nord America (Chicago, New York, Toronto e Washington) oltre a tutta l’Europa e in particolare l’Europa dell’Est dove opera come vettore di riferimento. Con circa 100 aerei dell’età media di 8,6 anni, Austrian Airlines vanta una delle flotte più giovani e moderne d’Europa. L’hub di Vienna è uno dei primi aeroporti al mondo e il secondo in Europa per servizi ai passeggeri e funzionalità, con tempi di trasferimento di circa 25 minuti. Dall’Italia Austrian Airlines opera 138 collegamenti settimanali da 9 aeroporti italiani (Bologna, Catania, Firenze, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma, Venezia e Verona) verso l’hub di Vienna.

(Comunicato Stampa Austrian Airlines)

APPROFONDIMENTI:

 

– sito Austrian Airlines 

2008-04-03