EFFETTUATO IL PRIMO VOLO CON IL SISTEMA I-4D

EFFETTUATO IL PRIMO VOLO CON IL SISTEMA I-4DE’ stato effettuato il primo volo al mondo utilizzando una gestione ottimizzata del traffico aereo (ATM) a quattro dimensioni: il volo ha avuto luogo con un aeromobile Airbus A320 appositamente dedicato a questo test, che ha volato da Tolosa a Copenaghen e Stoccolma. Il progetto si chiama I-4D (Initial-4D). I vantaggi principali di I-4D sono una riduzione significativa del consumo di carburante e delle emissioni di C02, in linea con gli obiettivi di SESAR (Single European Sky ATM Research), che prevede appunto la riduzione dell’impatto ambientale per ogni volo del dieci per cento, una diminuzione di ritardi e di conseguenza voli più brevi e agevoli per i passeggeri.

Questo test, che è una prima mondiale, è un passo verso una soluzione completa che permetta il miglioramento del sistema europeo esistente, che sta raggiungendo il suo limite di capacità. Questa tecnologia, una volta dimostrata e industrializzata, consentirà di volare con un profilo ottimizzato ed efficiente, senza la necessità per i controllori di fornire tutte le istruzioni di vettoramento: porterà una migliore prevedibilità dei flussi di traffico e faciliterà le operazioni Continuos Descent negli aeroporti, riducendo drasticamente la necessità di porre in holding gli aerei.

Il sistema I-4D si basa su una funzione dell’aereo, con caratteristiche predittive, che trasmette i dati a terra, permettendo all’aereo di volare con precisione una traiettoria dopo il coordinamento con i sistemi di terra. Oltre alla traiettoria descritta in tre dimensioni (laterale, longitudinale e verticale), si aggiunge la dimensione temporale (portando appunto a 4 le dimensioni). I-4D è il primo passo nello sviluppo di uno dei pilastri essenziali del programma SESAR: conciliare l’aumento della densità del traffico con l’efficienza dei voli. I partners del programma I-4D sono Airbus, Eurocontrol, Noracom, Indra, Honeywell, Thales. Uno dei ruoli chiave di Airbus è stato quello di verificare la gestione del volo e i sistemi di comunicazione, integrandoli con l’architettura dell’aereo. Altre prove di volo e simulazioni sono previste nel 2012 e 2013. Le prime operazioni I-4D sono previste in Europa dal 2018 in poi.

(Ufficio Stampa Airbus)

2012-02-11