LE NOVITA’ DELLA STAGIONE 2012 PER EASYJET

Carolyn McCall, CEO di EasyjetNel corso della conferenza stampa tenutasi a Milano in data odierna, alla presenza del CEO Carolyn McCall e dell’Italy Country Director Frances Ouseley, la compagnia low fares inglese ha esposto ai media presenti, tra cui anche Md80.it, tutta una serie di iniziative che concretizzeranno l’intento di easyJet di espandere il proprio business, con particolare attenzione al mercato italiano. easyJet è attualmente la terza compagnia nel nostro paese (prima compagnia a Milano Malpensa, la seconda a Roma Fiumicino, Venezia, Napoli, Olbia e Pisa) ed è intenzionata a conquistare sempre più rilevanza e quote di mercato in Italia. Le performance realizzate, con una puntualità dell’85% e una Customer Satisfaction dell’83%, sono ottime basi per raggiungere i futuri obiettivi e rendere easyJet sempre più di casa in Italia. La compagnia occupa 800 dipendenti in Italia, assunti con contratto italiano. Per il 2012 easyJet conferma la crescita degli investimenti riservati al nostro mercato di un ulteriore 9%, per un totale di circa 14 milioni di posti. Entreranno in fase operativa ben 20 nuove rotte, tra domestiche e internazionali, di cui beneficeranno i collegamenti da e per gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino, Napoli, Venezia, Lamezia Terme, Cagliari, Palermo, Catania, Bari, Alghero e Olbia. Verranno altresì incrementate le frequenze settimanali su 41 collegamenti esistenti, per un toale di 109 frequenze incrementali (ad esempio sulla Milano Londra si passerà da 48 a 58 voli).

Tra le numerose novità di prossima introduzione possiamo citare quelle che seguono:

– con l’avvento dell’estate 4 nuove destinazioni saranno servite da Milano Malpensa (Alghero, Kos, Cefalonia, Zante) mentre altre tratte saranno arricchite incrementando la frequenza, permettendo così di basare sullo scalo lombardo ben 18 velivoli; si salirà a 5 velivoli basati anche a Fiumicino (introdotti Corfù e Santorini), Napoli e Venezia si arricchiranno di 4 destinazioni ciascuna (aggiunti Bristol, Palma, Edimburgo e Nizza da Capodichino – Lisbona, Tolosa, Nizza e Ginevra dal “Marco Polo”); Parigi Orly sarà raggiungibile anche da Lamezia Terme e Cagliari, Lione da Palermo, Ginevra da Catania, Londra Gatwick da Bari, Madrid da Olbia; ulteriori incrementi nelle tratte esistenti sono previsti su tutti gli scali serviti da Easyjet;

– dalla tarda primavera partirà la sperimentazione della preassegnazione dei posti. Probabilmente ci saranno due possibilità: scelta posto preciso ad un certo costo oppure scelta di solo finestrino / mediano / corridoio a costo minore, in cui si definirà solo la tipologia di posto preferita ma la fila sarà selezionata dal sistema;

– l’attenzione di easyJet per il segmento business (che ad oggi rappresenta il 18% del totale dei passeggeri) proseguirà con ancora maggior slancio grazie a nuove possibilità, tra cui spicca l’aggiunta del passaggio Fast-Track (ove previsto) dedicato agli acquirenti di titoli di viaggio con tariffa Flexi. easyJet intende dare molta attenzione in futuro alla clientela business, e la tariffa Flexi è un prodotto specifico dedicato a questi clienti: dal 16 marzo le Flexi fares partono da 96,49 euro a tratta, tasse incluse, e metà dei voli in partenza nei prossimi tre mesi hanno un livello di Flexi fare sotto i 100 euro, con massima flessibilità tariffaria e incluso lo Speedy Boarding e il bagaglio da stiva.

– l’interesse milanese di easyJet non è solo rivolto a Malpensa; la Compagnia attende la conclusione dell’istruttoria attualmente in essere contro Alitalia per il presunto abuso di posizione dominante su Linate e sulla tratta Milano-Roma in particolare; l’eventuale pronunciamento sfavorevole alla compagnia di bandiera italiana potrebbe aprire enormi varchi nelle possibilità di inserimento nella tratta incriminata e, più in generale, potrebbe permettere a easyJet un notevole potenziamento delle destinazioni servibili dal Forlanini.

E’ stata inoltre presentata, durante la conferenza stampa di oggi, la nuova campagna di comunicazione, dedicata sia ai clienti leisure che business, veicolata tramite stampa, affissione, radio, internet, cinema, circuiti delle stazioni. Protagoniste della campagna leisure sono le persone, di tutte le età, riprese attraverso una carrellata di foto che catturano attimi di vacanza vissuti in armonia, spontaneità, divertimento. “Cosa ti fa volare?” è il concetto su cui ruota la campagna: vi sarà anche uno spot video di 40″, veicolato online e nelle sale cinematografiche. La comunicazione per i clienti business invece verte sul concetto di “business sense”: easyJet ironizza sui lussi tipici delle Business Class, in favore di un modo di lavorare più smart e assolutamente al passo con i tempi, strizzando l’occhio a coloro che apprezzano efficienza ed essenzialità del servizio offerto, a prezzi convenienti: il “business sense”, cioè il senso degli affari.

Al termine della conferenza ha preso la parola Giuseppe Bonomi, Presidente di SEA – Aeroporti di Milano, elogiando la strategia di easyJet e constatando che la compagnia è uno dei partner fondamentali per SEA, con cui vi è massima stima e collaborazione. Bonomi ha rilevato inoltre che, nonostante si debba migliorare ancora molto in futuro, il sistema feroviario di collegamento con MXP è concorrenziale a livello europeo, ma c’è un problema di percezione della distanza tra i milanesi verso Malpensa. SEA si impegna notevolmente, anche economicamente, nello sviluppo della rete di trasporti verso MXP: un esempio è il collegamento ferroviario che verrà realizzato tra T1 e T2 e la nuova stazione al T2.

easyJet, che ha un network di oltre 600 rotte, 55 milioni di pax trasportati in Europa nel 2011, un load factor record dell’89%, punta ad essere una compagnia Low Cost in cui la qualità sia un aspetto predominante – Low Cost non vuol dire bassa qualità – ed in cui il passeggero è sempre al centro dell’attenzione.

(Paolo “JT8D”, Fabrizio “McGyver79” – Conferenza Stampa easyJet, Milano 15-3-2012)

2012-03-15