ENAV RICEVE RICONOSCIMENTO DALLA SESAR-JU

ENAV RICEVE RICONOSCIMENTO DALLA SESAR-JUDurante l’Internal Meeting di SESAR (Single European Sky ATM Research) tenutosi a Madrid, ENAV ha ritirato il premio per la categoria “Best Validation Exercise 2013”. Le attività di validazione sono state condotte e sviluppate in collaborazione con Airbus, Selex-ES, Thales e Honeywell. Obiettivo del progetto, denominato Airborne Spacing – Sequencing and Merging, è quello di gestire i flussi di traffico con procedure innovative che consentono di spaziare temporalmente coppie di aeromobili le cui traiettorie sono comuni o convergenti su un punto comune. In questo modo è possibile conseguire una sostanziale diminuzione dell’intervento tattico dei Controllori nelle aree terminali migliorando significativamente il carico di lavoro durante la fase iniziale dell’avvicinamento.

Scopo centrale del Single European Sky è adeguare la gestione dello spazio aereo ai flussi di traffico garantendo ai vettori rotte più brevi con conseguente risparmio di tempo e carburante associati a più elevati standard di sicurezza. “Con soddisfazione desidero ricordare che l’esercizio di validazione del progetto premiato – ha dichiarato l’Amministratore Unico di ENAV, Massimo Garbini – ha coinvolto un team multidisciplinare di circa 70 operatori tra controllori, piloti, esperti human factor e tecnici. Inoltre, si è svolto con professionalità e cooperazione di tutti sulla piattaforma pre-industriale integrata composta dal segmento di terra, presso ENAV, e da due simulatori di volo forniti da ENAV e AIRBUS equipaggiati con sistemi Airborne Spacing”.

Quest’anno il Meeting SESAR si è svolto nell’ambito del World ATM Congress di Madrid, la più importante fiera al mondo dedicata ai service provider e all’industria del controllo del traffico aereo, in programma da martedì 12 a giovedì 14 febbraio. Per organizzare e coordinare le attività di Sviluppo di SESAR, la Commissione Europea ha istituito il 27 febbraio 2007 la SESAR Joint Undertaking (SESAR JU), un partenariato pubblico-privato che ha l’incarico di gestire l’European ATM Master Plan ed in particolare garantire l’attuazione della roadmap delle attività di ricerca e sviluppo elaborata durante la Fase di Definizione del Programma.

(Ufficio Stampa ENAV)

2013-02-11