AgustaWestland, ha presentato “Project Zero”, un dimostratore tecnologico di convertiplano. Questo progetto, tuttavia, non è solo un paper study: il dimostratore tecnologico è stato progettato e costruito in meno di 6 mesi e ha già segretamente volato diverse volte nel 2011 e nel 2012. Il dimostratore è un convertiplano a propulsione completamente elettrica, progettato per librarsi come un elicottero e convertirsi in un aereo ad ala fissa in volo grazie ai suoi due rotori integrati che possono essere inclinati di oltre 90 gradi. Il dimostratore ha effettuato il primo volo senza pilota e vincolato a giugno 2011 presso lo stabilimento AgustaWestland di Cascina Costa: da allora ha eseguito altri voli non vincolato, all’interno di una zona protetta.
Daniele Romiti, amministratore delegato di AgustaWestland, ha dichiarato: “Il programma del dimostratore tecnologico ‘Project Zero’ riunisce molte delle tecnologie avanzate su cui AgustaWestland ha sviluppato ricerche negli ultimi anni e dimostra la nostra base tecnologica solida, da cui si sviluppano nuovi prodotti per soddisfare le esigenze dei nostri clienti in futuro. Crediamo fortemente nel concetto di tilt rotor come il futuro del volo ad ad ala rotante, in quanto offre maggiore velocità e autonomia rispetto all’elicottero”.
I rotori del dimostratore sono azionati da motori elettrici avanzati alimentati da batterie ricaricabili; sono state studiate anche future soluzioni ibride con un motore diesel che aziona un generatore. Tutti i sistemi di controllo dell’aeromobile, flight controls e landing gear actuators, sono alimentati elettricamente, eliminando la necessità di qualsiasi sistema idraulico. Durante la crociera, le ali forniscono la maggior parte della portanza, con il contributo della fusoliera blended. ‘Project Zero’ è stato progettato con ali esterne rimuovibili, per le missioni che verranno eseguite principalmente in modalità elicottero. Gli elevoni forniscono il controllo del pitch e del roll nel volo in avanti, mentre la coda a V fornisce la stabilità longitudinale. L’aereo ha un bassissimo rumore e bassa signature termica in volo e non ha bisogno di ossigeno, permettendo così di volare in quota o in condizioni fortemente inquinate, come in caso di eruzioni vulcaniche.
I rotori, quando il dimostratore è a terra, possono essere inclinati in avanti con l’aereo posizionato a favore del vento, in modo da permettere la rotazione dei rotori in windmill e ricaricare le batterie del velivolo. Il sistema di azionamento elettrico ha anche il vantaggio di eliminare il sistema di trasmissione complessa e pesante richiesto dalla tecnologia rotorcraft convenzionale. Il programma del dimostratore tecnologico ‘Project Zero’ è stato interamente finanziato da AgustaWestland nell’ambito delle sue attività di ricerca e sviluppo in corso.
(Ufficio Stampa AgustaWestland – Foto: Ufficio Stampa AgustaWestland)