BOEING E KLM IMPEGNATI INSIEME NEL PROGRAMMA “OPTIMAL FLIGHT”

BOEING E KLM IMPEGNATI INSIEME NEL PROGRAMMA "OPTIMAL FLIGHT"Boeing e KLM Royal Dutch Airlines hanno iniziato una serie di voli commerciali che dimostreranno come le più avanzate tecnologie, riguardanti anche i combustibili, possono migliorare significativamente l’efficienza operativa e contribuire a risparmiare carburante, ridurre le emissioni e il rumore. La dimostrazione tecnologica comprende tutti gli aspetti del volo di un aereo: preflight, takeoff, cruise, descent e post landing. Il primo dei voli, con un Boeing 777-200 KLM che effettuerà un volo andata e ritorno da Amsterdam Schiphol al John F. Kennedy International Airport di New York, è in programma oggi. Un totale di 26 voli sono previsti per un programma chiamato “Optimal Flight”, che continuerà fino al 2013.

“Optimal Flight unisce tutti i progetti di Boeing in corso riguardanti l’efficienza del volo in un unico programma, per dimostrare il più efficiente volo possibile”, ha dichiarato Mike Caflisch, director of airspace programs for Boeing’s Digital Aviation Customer Solutions. “Questo programma dimostrativo ci aiuterà a determinare dove focalizzare la nostra ricerca e lo sviluppo per fornire miglioramenti alla gestione del traffico aereo e ai servizi alle compagnie aeree nostre clienti”. Ogni volo è alimentato in parte da biocarburanti sostenibili provenienti da olio da cucina usato. Boeing è impegnata con molti sforzi per sviluppare e commercializzare fonti di energia rinnovabili che non siano in concorrenza con le risorse di cibo, acqua o terreno.

I voli dispongono inoltre di nuovi servizi che forniscono avvisi vari direttamente nel Flight Management Computer (FMC) e nel dispositivo mobile nella cabina di pilotaggio. Sviluppate da Boeing Research & Technology, le flight service highlights applications aumentano in tempo reale la situational awareness dei piloti, utilizzando sistemi digitali avanzati e concetti di gestione del traffico aereo. Essi comprendono: automazione nell’ integrare il dispatch e le versioni modificate del piano di volo e dei dati di performance nel FMC. Ciò consente di risparmiare lavoro per l’equipaggio di condotta, consente modifiche in tempo reale e riduce gli errori, eliminando la necessità di effettuare ripetute FMC entries. Procedure e applicazioni software che forniscono al personale di bordo le raccomandazioni per ottimizzare la variazione di velocità del velivolo, fornendo in tempo reale avvisi meteo in volo per risparmiare carburante e consentire più accurate previsioni di arrivo a destinazione.

Se il programma Optimal Flight avrà successo, Boeing e KLM stabiliranno nuove procedure operative e raccomandazioni per programmi di sviluppo con i partner, tra cui NLR, TU Delft (Delft University of Technology), John F. Kennedy International Airport, Gander, Shanwick , NATS Domestic e Schiphol Group. Vi è anche la ricerca mirata e lo sviluppo attraverso un accordo tra Boeing, KLM, Amsterdam Airport Schiphol e l’Air Traffic Control dei Paesi Bassi. Questo accordo è un’estensione di un primo accordo siglato nel 2002 per sviluppare soluzioni per la crescita sostenibile del trasporto aereo nei Paesi Bassi.

“Boeing è impegnata a migliorare l’efficienza di volo, lavorando con compagnie come KLM per accelerare lo sviluppo di tecnologie intelligenti e renderle disponibili per il regolare uso commerciale”, ha detto Julie Felgar, managing director of environment and aviation policy for Boeing Commercial Airplanes. “Attraverso il nostro sostegno, l’organizzazione dei servizi e l’impegno incessante per la ricerca, possiamo contribuire a garantire che i loro aerei siano sicuri, affidabili e in orario”.

“Questo è un altro grande esempio del valore aggiunto della partnership tra Boeing e i Paesi Bassi, un paese con una eccezionale industria tecnologica e aerospaziale”, ha dichiarato Brian Moran, vice president, di Boeing Northern Europe. “KLM è una delle compagnie aeree più avanzate del settore e un grande partner del nostro continuo impegno nel realizzare risparmi di carburante e la riduzione delle emissioni e del rumore”.

(Ufficio Stampa Boeing)

2013-03-08