PARTE PER IL MESSICO IL PRIMO SUKHOI SUPERJET 100 COMPLETATO A TESSERA

PARTE PER IL MESSICO IL PRIMO SUKHOI SUPERJET 100 COMPLETATO A TESSERAIl primo Sukhoi Superjet 100 allestito nello stabilimento di SuperJet International a Tessera decollerà in questi giorni da Venezia per raggiungere la base di armamento della compagnia aerea messicana Interjet. Ai comandi del velivolo ci saranno il Comandante Agostino Frediani – pilota collaudatore e responsabile del centro di addestramento di SuperJet International – e i piloti messicani Diego Hernandez Esquivel e Juan Carlos Balcazar. Nel corso del volo di trasferimento (ferry flight) da Venezia a Toluca (Città del Messico), che durerà circa 15 ore, l’aeromobile effettuerà 6 scali presso gli aeroporti di Reykjavik (Islanda) – Goose Bay (Canada) – Bangor (Maine, USA) – Washington D.C (USA) – San Antonio (Texas, USA) – Toluca (Messico). Il SSJ100 (numero di serie 95023) è il primo di 20 velivoli che saranno completati nei prossimi mesi da SuperJet International, joint venture tra Alenia Aermacchi del gruppo Finmeccanica e la società russa Sukhoi Holding.

L’azienda si occupa infatti della vendita, allestimento degli interni, verniciatura e personalizzazione del velivolo SSJ100, nonché dell’addestramento degli equipaggi e del supporto post-vendita. Attualmente sono tre gli aeromobili in lavorazione presso l’hangar di Tessera. Con un ordine complessivo di 20 aerei e 10 opzioni, la compagnia aerea Interjet rappresenta il primo cliente nel mercato occidentale a mettere in servizio il Sukhoi Superjet 100. Costruito dalla società russa Sukhoi Civil Aircraft Company, in collaborazione con Alenia Aermacchi, il SSJ100 è un aereo regionale da 100 posti di nuova generazione, che incorpora la più moderna tecnologia occidentale. Il velivolo scelto dal cliente Interjet si presenta nella configurazione da 93 posti in versione economy, 87 cm circa di distanza tra una fila di sedili e l’altra, interni spaziosi e confortevoli disegnati da Pininfarina. Un design quindi “made in Italy” studiato per garantire ai passeggeri il massimo comfort durante il viaggio.

SuperJet International, che oggi impiega oltre 280 risorse con vasta esperienza nel settore aeronautico, garantisce inoltre il supporto post-vendita all’intera flotta di aerei SSJ100 grazie ad un accordo “SuperCare”, un programma completo “per ora volata” studiato per ottimizzare la disponibilità operativa dell’aeromobile e minimizzarne i relativi costi di manutenzione. Parallelamente la società si occupa dell’addestramento degli equipaggi presso i centri training di Venezia e Mosca. Dall’inizio del 2011 per i clienti del programma Sukhoi Superjet 100 sono stati addestrati complessivamente 216 piloti, 96 assistenti di volo e 746 piloti.

(Ufficio Stampa SuperJet International)

2013-07-10