Dassault Aviation ha presentato oggi il Falcon 5X, un business jet di nuova generazione con un nuovo flight control system, nuova aerodinamica e altre tecnologie avanzate, alcune provenienti dai programmi militari di Dassault. “Il Falcon 5X è il nuovo punto di riferimento delle tecnologie avanzate nel settore dell’aviazione d’affari”, ha detto Eric Trappier, Presidente e CEO di Dassault Aviation. “Con l’utilizzo di software e sistemi di progettazione introdotti da Dassault in produzione, siamo stati in grado di costruire un aeromobile più grande, più confortevole e più capace, che è anche il più ecologico e il più economico rispetto ad altri velivoli della sua categoria”. “Il Falcon 5X rappresenta il nostro più grande investimento dall’inizio dei programmi Falcon”, ha detto Trappier. “Questo dimostra il nostro impegno a mantenere la leadership tecnologica che abbiamo mostrato in questo mercato dal nostro primo business jet, che ha volato 50 anni fa”.
Svelato a Las Vegas, alla convention annuale National Business Aviation Association, la società ha salutato il Falcon 5X come un passo avanti per l’industria, offrendo la sezione di cabina più grande e efficienza nei consumi fino al 50 per cento superiore a quella di aeromobili concorrenti. Il Falcon 5X rappresenta un’importante aggiunta alla linea di prodotti Falcon, ampliando l’offerta nel segmento a cabina larga. Il nuovo jet ha una altezza cabina di 1,98 m, un fatto importante per il comfort dei passeggeri su voli di 10 o 11 ore di durata. Il velivolo può trasportare 16 passeggeri ed ha un range di 5.200 nm (9.630 km), potendo quindi collegare Los Angeles con Londra, San Paolo del Brasile con Chicago, Johannesburg con Ginevra o Parigi con Pechino. La società ha condotto una ricerca approfondita sulle nuove tecnologie di cabina e sullo styling, migliorando notevolmente il senso di spaziosità e il comfort dei passeggeri.
Il nuovo digital flight control rappresenta un importante passo avanti nel rendere il controllo più preciso, più facile e più sicuro. Il sistema integra tutte le superfici di controllo, inclusa una superficie di controllo aggiuntiva chiamata ‘Flaperon’, che permette approach ripidi a bassa velocità e in sicurezza. Si integra inoltre al nose wheel steering, per una più sicura movimentazione in pista in condizioni di forte vento al traverso o su piste bagnate. Honeywell fornirà al 5X una nuova generazione dell’ EASy all-digital cockpit, così come il suo radar più avanzato, in grado di rilevare turbolenze a distanze maggiori rispetto ai modelli attuali. Il cockpit sarà caratterizzato dalla più avanzata tecnologia del settore “head-up display”, fornito da Elbit Systems: il nuovo HUD combinerà “enhanced vision” e “synthetic vision”, per mantenere una completa situational awareness anche nel buio, nebbia o foschia densa. Il sistema utilizza sensori a infrarossi per visualizzare il terreno mentre la visibilità è ridotta, utilizzando anche un database globale del terreno.
L’ aeromobile sarà equipaggiato con i nuovi motori Silvercrest di Safran Snecma. “Il motore Silvercrest è il 15 per cento più efficiente rispetto ad altri motori della sua classe di potenza, le emissioni sono notevolmente inferiori rispetto agli standard attuali, e il motore è molto silenzioso”, ha detto Trappier. “Dassault Aviation e Snecma hanno lavorato a stretto contatto per unire l’aereo e il motore, per la massima efficienza e prestazioni. Le aziende hanno una lunga storia di stretta collaborazione”. Snecma fornisce anche i motori M88 per il caccia supersonico Rafale .
Il velivolo e i motori avranno il più avanzato real-time self-diagnosis onboard maintenance system. Le cellule degli aerei 5X sono già in produzione in diversi siti Dassault in Francia e negli stabilimenti dei fornitori. Nuove tecnologie di produzione più automatizzate e processi di produzione semplificati ridurranno il numero di componenti e il peso dell’aeromobile, accelerando il processo di assemblaggio. Con un prezzo di circa 45 milioni di dollari nel 2013, il Falcon 5X si prevede che effettuerà il suo primo volo nel primo trimestre del 2015, per ottenere la certificazione entro la fine del 2016.
(Ufficio Stampa Dassault Aviation)