GRUPPO LUFTHANSA: UN 2013 SCAVALCANDO LA CRISI

LH Group Team

Si è tenuto oggi a Milano l’incontro di fine anno con i rappresentanti delle compagnie del Gruppo Lufthansa, durante il quale si è fatto il punto sui risultati operativi del gruppo per quanto concerne le operazioni che coinvolgono l’Italia, che risulta ad oggi il primo mercato europeo dopo quello domestico e solo una posizione più sotto nel mercato mondiale, sopravanzata dagli Stati Uniti. Md80.it ha partecipato all’incontro. I primi nove mesi dell’anno hanno fatto registrare un traffico passeggeri dall’Italia verso i Paesi in cui si trovano gli hub del gruppo (Germania per Lufthansa e le controllate, Austria per Austrian Airlines, Svizzera per Swiss Internation Air Lines, Belgio per Brussels Airlines) di 5.500.000 passeggeri, ivi compresi quelli Air Dolomiti ma limitatamente al traffico dei voli di feederaggio verso la Germania; la crescita in termini percentuali rispetto allo stesso periodo del 2012 si attesta sul +1,7%, e attualmente l’offerta dal Belpaese può contare su 600 voli alla settimana, da 17 aeroporti. Altri dati rilevanti riguardano i passeggeri di First Class (disponibile solo per Lufthansa e Swiss), con un +21% rispetto allo scorso anno (+17% per Swiss) che la portano al vertice europeo tra i business travellers, e gli incrementi sul mercato Nordamericano (+18%) e sudamericano (+15%).

LH_Press ConferenceAccanto ai risultati già consolidati, che avranno quasi certamente un’ulteriore conferma con la chiusura dell’anno solare, il Direttore Generale Lufthansa per l’Italia Thomas Eggert ha elencato una serie di novità di prossima introduzione, che andranno ad estendere ulteriormente il network del gruppo sul territorio grazie anche all’apporto sostanzioso della nuova Germanwings la quale, dopo l’acquisizione e la ridefinizione del business, può fornire a “mamma Lufthansa” il sostanzioso contributo derivante da una flotta di 90 macchine e di una solida ed unica base a Düsseldorf, fattori che faranno lievitare il numero di tratte servite: ecco quindi, per il 2014, l’ingresso di collegamenti come il Firenze-Monaco, il Venezia-Monaco e il Lamezia-Monaco, più il Napoli-Düsseldorf, l’Ancona-Düsseldorf e l’Ancona-Berlino; Swiss potenzierà gli operativi sull’Italia grazie ad un nuovo collegamento Roma-Ginevra a partire dal prossimo aprile; Brussels Airlines rafforzerà le frequenze verso Bruxelles da Milano Linate e Venezia.

Sul versante intercontinentale l’attenzione di Lufthansa si rivolgerà verso un nuovo Francoforte-Giacarta, Austrian Airlines volerà per la prima volta su Newark e Brussels Airlines darà un ulteriore impulso alle destinazioni USA New York e Washington.

L’attenzione verso il cliente non verrà meno neanche per quanto riguarda le tariffe, sono infatti previsti sconti del 25% per prenotazioni dal 19 dicembre al 6 gennaio (per volare dal 6 gennaio al 13 aprile) a cui si aggiungeranno delle tariffe concorrenziali riservate ai passeggeri di Business Class, posti che saranno prenotabili nello stesso periodo e valevoli su voli durante le festività di Pasqua e nella prossima estate.

“L’Italia si conferma strategica per il business del Gruppo, è il mercato principale in Europa, dopo i nostri mercati domestici. In questi primi 9 mesi abbiamo accolto a bordo dei nostri aerei oltre 5,5 milioni di passeggeri in viaggio tra l’Italia e la Germania, l’Austria, il Belgio e la Svizzera, e riscontriamo risultati particolarmente positivi nelle rotte dall’Italia verso Nord America e America Latina”, afferma Thomas Eggert, Direttore Generale Lufthansa per l’Italia. “Questi risultati dimostrano che i passeggeri apprezzano il nostro prodotto e confermano come i vettori del Gruppo Lufthansa siano i preferiti dai viaggiatori d’affari in Italia. L’integrazione delle diverse compagnie del Gruppo ci permette di offrire un prodotto completo e moderno, un network esteso e capillare e un’ampia scelta di orari e collegamenti da tutta Italia: questo ci aiuta a consolidare la nostra posizione sul mercato ed è uno stimolo per andare avanti e sviluppare ulteriormente i nostri punti di forza” conclude Eggert.

Glauco Grossi, Country Manager Italy & Malta di Austrian Airlines, afferma: “L’Italia continua a essere un mercato chiave per Austrian Airlines, come dimostrano gli operativi dall’Italia, in particolare da Milano dove l’aumento di capacità introdotto nel 2013 viene confermato anche per il 2014. Il 2013 è stato importante per la compagnia e il risultato operativo in aumento rispetto agli stessi mesi del 2012 ne è una conferma. Dal luglio 2014 Austrian Airlines introdurrà Newark come nuova destinazione”.

“Brussels Airlines è in forte crescita sul mercato italiano, confermandosi la realtà più importante nei collegamenti tra l’Italia e il Belgio”, sostiene Roberta Monti, Country Manager Italy di Brussels Airlines. “Continuano i nostri investimenti nel prodotto di lungo raggio e nell’espansione del network, dove spingiamo molto sui voli da Bruxelles a New York Jfk e Washington. Inoltre, abbiamo recentemente introdotto il terzo volo giornaliero da Linate verso Bruxelles, frequenza che si aggiunge ai tre voli esistenti verso la capitale belga da Malpensa”.

“L’Italia si conferma essere un mercato chiave per SWISS anche nel 2013. I risultati positivi riconoscono la nostra strategia focalizzata sul traffico premium e sul lungo-raggio. A sottolineare l’importanza dell’Italia per SWISS, un nuovo collegamento tra Roma e Ginevra a partire dal prossimo aprile 2014, che si aggiunge a quelli per Zurigo e Basilea” riporta Stefan Zwicky, Head of Sales Italia & Malta Italia.

I vettori del Gruppo – Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines e SWISS – offrono più di 580 voli settimanali da 17 aeroporti in Italia verso Germania, Austria, Belgio e Svizzera. A livello mondiale, il Gruppo serve un totale di 274 destinazioni in 106 paesi nei quattro continenti, attraverso gli hub di Bruxelles, Düsseldorf, Francoforte, Monaco, Vienna e Zurigo e si integrano a vicenda con tariffe combinabili tra loro e numerosi servizi di voli in codeshare.

Sembra proprio che il gruppo Lufthansa abbia le capacità per superare l’attuale contingenza economica quasi di slancio, concentrandosi sugli investimenti più che sui tagli. E non resta altro che sperare che anche il nostro Paese ne tragga dei benefici.

(Staff MD80.IT)

Si ringraziano i Dirigenti intervenuti (da sx: M. Riecken e T. Eggert (LH) – R. Monti (SN) – G. Grossi (OS) – S. Zwicky (LX)) per la disponibilità, la cortesia e la simpatia, anche nel rispondere alle domande; si ringraziano altresì L. Valenti e M. Minino di Burson Marsteller per l’occasione offertaci.

2013-12-10